Sport
Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

Serie C, il Rugby Lucca perde in casa con i Titani Viareggio 5-16
Amara sconfitta casalinga per il Rugby Lucca nel derby ovale della provincia contro i Titani Viareggio, valido per la seconda giornata del campionato di Serie C. Al campo…

La Nottolini esplora il suo potenziale superando Casciavola 3 a 1
La Paif Img Nottolini supera Verodol Casciavola 3-1 dimostrando il suo potenziale, entrando dopo tre giornate nel ristretto gruppo delle prime sei in classifica nel girone B…

Le Mura Spring, vittoria a Piombino contro Basket Golfo
Tornano con una bella vittoria le Spring dal difficile campo di Piombino, con una gara condotta con autorevolezza già dalla fine del primo quarto dopo un avvio molto equilibrato, con 6 cambi di vantaggio nei primi 6 minuti

Nuovi spogliatoi per la Ren Shu Kan
Consegnati alla Ren Shu Kan, in via del Sale a Pietrasanta, i nuovi locali uso spogliatoio a servizio della palestra. "La vecchia struttura era ormai fatiscente e…

Paolo Bianchini regala a Marlia Bike il brevetto della super Rando la Florence sud e programma per il 2026
L' ultima sfida fisica e mentale con le imprese estreme per il montemagnese Paolo Bianchini è stata quella della Super Randonnée La Florence Sud, che lo vide…

Le Mura Spring firma Sara Giangrasso
Le Mura Spring, nell'intento di permettere maggiori rotazioni a coach Pistolesi, è lieta di annunciare la firma di Sara Giangrasso

Concluso con successo il Campionato d'Autunno Star 2025 di Viareggio
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Lucca, totalmente rinnovate e agibili le tribune di sei campi sportivi
Si sono conclusi entro l'inizio della stagione sportiva i lavori di riqualificazione del primo lotto delle tribune dei campi sportivi comunali e il vice sindaco e assessore allo sport…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 353
Cresce l’attesa in casa Virtus per uno dei fine settimana più importanti e intensi dell’intera stagione e in cui i biancocelesti si apprestano a gareggiare nella competizione che racchiude gli sforzi di tutti gli interpreti: atleti, staff e società.
La squadra maschile infatti e quella femminile saranno impegnate rispettivamente a Brescia nella finale A Oro e a Foligno nella finale A Argento del Campionato di società Assoluto.
Dopo l’esaltante doppia promozione di entrambe nella scorsa stagione, con il ritorno della squadra maschile in serie A Oro, l’olimpo dell’atletica, e con la storica conquista della prima serie A Argento per la squadra femminile, adesso per tutte e due le compagini.
è tempo di puntare alla non facile salvezza e dunque a un posto dentro le prime otto della graduatoria finale.
La squadra maschile, nella prestigiosa competizione che assegna lo scudetto e che vedrà in gara alcuni tra i principali big dell’atletica leggera italiana come Leonardo Fabbri per citarne uno, si presenterà al “Gabre Gabric” di Sanpolino a Brescia potendo contare nell’alto su Stefano Sottile (Fiamme Azzurre), quarto alle Olimpiadi di Parigi e atleta dal grandissimo spessore tecnico e umano che, pur se tesserato con la formula del prestito giornaliero, è già perfettamente allineato e integrato con le dinamiche del gruppo. A dare man forte alla squadra è arrivato dalla Nigeria anche lo sprinter olimpionico, specialista dei 400 metri, Emmanuel Ifeanyi Ojeli, atleta in maglia Virtus dal 2021. In prestito dall’Atletica Agropoli infine ci sarà Daniele Orlando, il campione italiano indoor Juniores dei 60 e dei 200 metri, distanza in cui detiene la quinta miglior prestazione italiana Juniores di sempre.
Il sogno di continuare a scrivere importanti capitoli di questa straordinaria storia di atletica che compie 50 anni, passa da Brescia a Foligno dove la squadra femminile, accompagnata come sempre dal vice presidente Sergio Martinelli, e con in testa la saltatrice Idea Pieroni (CS Carabinieri) - reduce dall’eccellente season best di 1.92 realizzato all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca che le ha aperto le porte per i mondiali di Tokyo - e la velocista Amanda Obijiaku - campionessa italiana Under 23 dei 100 e dei 200 metri nel 2024 -cercherà con tutte le sue forze di mantere la categoria.
“Dopo diversi anni torniamo in serie A ORO - commenta il direttore tecnico Matteo Martinelli - ed è motivo di grande orgoglio e soprattutto di condivisione di un percorso tecnico che, negli anni, si è costruito da Pepo Miceli (responsabile settore Esordienti) passando da Laura Banducci (responsabile Ragazzi/e) e Francesco Giannotti (responsabile Cadetti/e). Torniamo là dove ci meritiamo di stare e consapevoli che molto probabilmente saremo di passaggio. I nostri valori ci portano a investire sui giovani e dare spazio a tutti affinchè l'atletica sia condivisione di valori e di opportunità. Non posso poi fare a meno di rimarcare, oggi più che mai, l'orgoglio di avere, ancora una volta, un ampione e un amico del calibro di Stefano Sottile con la maglia dell'Atletica Virtus Lucca, in serie A Oro nel cinquantesimo anno della sua fondazione. Sbaglieremmo profondamente - conclude Martinelli -se pensassimo che tutto ciò sia la normalità ed è questo motivo, ancora più grande, di orgoglio. Faremo ciò che sarà possibile ma, sicuramente, venderemo cara la pelle per cercare di onorare al meglio delle nostre possibilità la società e la città di Lucca”.
La finale A Oro di Brescia sarà trasmessa in diretta Tv su Rai Sport e streaming su Rai Play sabato 14 e domenica 15 giugno e in differita su www.atleticaitaliana.tv.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 702
A poche ore della sconfitta nella finale dei playoff costata al Basket Club Lucca la promozione in Serie B Gold, il vicesindaco e assessore allo sport Fabio Barsanti si lascia andare a un duro sfogo.
Parole, quelle di Barsanti, che non risparmiano critiche alla squadra – e qua ci sia consentito di definirle quantomeno ingenerose, vista la stagione straordinaria del Bcl -, né tantomeno ai grossi imprenditori lucchesi che non supportano lo sport cittadino – e qua possiamo essere già più d’accordo -.
Anche qualche ringraziamento da parte del vicesindaco, ma nessuna parola per il tecnico Leonardo Olivieri: errore oppure omissione voluta? Nel caso la risposta giusta fosse la seconda, anche su questo non siamo d’accordo, visti i risultati della squadra.
Comunque, ecco le parole di Barsanti.
“Peccato. Un Basketball Club Lucca irriconoscibile butta via praticamente un’intera stagione con due brutte prestazioni non all’altezza di una finale. Un’occasione sprecata dopo un anno fantastico, per il quale vanno i grandissimi complimenti e ringraziamenti ai ragazzi e alla società. Un ringraziamento speciale va alla città e al pubblico, vero vincitore delle finali e sesto uomo in campo per tutti i playoff. Stasera (mercoledì, ndr) numeroso anche con il maxischermo al palazzetto. Peccato che, anche qui come nel calcio, manchi il fondamentale supporto delle grandi aziende del territorio, che consentirebbero di fare quel salto di qualità che a Lucca manca da ormai troppo tempo. Un problema che inizia a essere pesante”.


