Sport
Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 182
Buona prova dei pugili della Pugilistica Lucchese nella tripla sfida di sabato scorso 26 giugno in terra labronica che ha visto tornare alla vittoria Leckal Acharaf e portare a casa il pari di Donati e Gatti nel match clou del "Memorial Fancelli Mantovani".
E' stata una bella manifestazione di pugilato quella svoltasi a Livorno presso il Circolo Arena Astra in piazza Orlando in cui, nella calda serata ha fatto da cornice alle buone prove fornite da tre pugili lucchesi allenati dal maestro Giulio Monselesan.
Primo a salire sul ring è stato Lekhal Achraf per la categoria youth 69 kg che ha concesso la rivincita a Diego Pagnini della Pugilistica Pratese (3 vittorie e adesso 4 sconfitte). Achraf ha disputato un ottimo match contro un avversario tecnicamente valido ed ha saputo tenere alta la concentrazione per tutte e tre le riprese rintuzzando sul nascere ogni iniziativa di attacco del pugile pratese , un ritorno alla vittoria per il talentuoso pugile lucchese dopo due sconfitte consecutive (ora il suo record registra 6 vittorie e 4 persi), per lui prossimo appuntamento con il Torneo di Carrara che inizierà dopo il 10 Luglio.
Match pari per Filip Donati peso massimo elite 2 di 91 kg contro Alessandro Capuzzi (Boxe Team Ruzze), verdetto tutto sommato giusto con prima parte del match a favore del pugile lombardo, ma con una terza ripresa vinta con due punti di scarto da parte del pugile pisano di Cenaia che da alcuni mesi si allena a Lucca seguito da Giulio Monselesan. Donati ha fatto vedere miglioramenti anche se in alcune occasioni preferisce ancora fare la "battaglia" a discapito della tecnica (il suo record e di 4 vittorie, 2 sconfitte e 1 pari).
Il match clou affidato a fine serata al pugile elite di 60 kg Alessandro Gatti di anni 19 che ha affrontato il molto più esperto Luca Ciccola (Pugilistica Cascinese) che sale sul ring da marzo del 2006 (ben 15 anni di attività con un palmares di 23 vittorie 10 pari e 35 sconfitte) mentre Gatti ha un record di 8 vittorie 2 pari e 6 persi. L'incontro è stato combattuto e tecnicamente valido con Ciccola che grazie alla sua esperienza ha cercato di spezzare le azioni al pugile lucchese sempre comunque in maniera regolare e Gatti spesso ha perso la distanza giusta per andare a segno trovandosi invece a dover colpire alla corta distanza. Nella terza ripresa il pugile lucchese, nonostante abbia subito un richiamo ufficiale per la testa portata in avanti per recuperare, ha alzato il ritmo ed allora si è vista una maggiore continuità nella sua azione che gli ha fatto vincere la ripresa. Il verdetto di parità ha comunque accontentato i due pugili che già si sono accordati per un rematch il prossimo 31 Luglio a Viareggio in una grande serata targata ancora Pugilistica Lucchese in collaborazione con la Boxe Stiava. Per Gatti comunque dal 7 Luglio iniziano i Campionati Italiani Under 22 a Cascia e l'impegno sarà arduo perché gli iscritti sono tanti, il ragazzo nonostante la poca esperienza ha doti pugilistiche ma servirà dare continuità.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 182
CUS FIRENZE 49
BAMA ALTOPASCIO 94
(14-24; 35-45; 39-75; 49-94)
Arbitri: Proferi e Numin Goma
FIRENZE: Campatelli 2, Viozzi 4, Sighel 6, Tinti, Bonini 3, Azas, Galiberti, Sabatino 2, Minniti 15, Zingale 13, Corsini 4, Bianco. All. Daly
BAMA: Bondì 12, Mancini, Bini Enabulele 9, Creati 7, Cedolini, Salazar 19, Cartacci 2, Iozzelli 8, Mencherini 16, Chiti 11, Lorenzi 10. All. Giuntoli
Ormai é ufficiale. Il Bama si trova molto meglio a giocare in trasferta che nel fatiscente "PalaHammam", leggi PalaVetusto, di Altopascio. Appena arrivati nel palasport Fiorentino Universitario, uno dei tanti gioiellini del Capoluogo toscano, i rosablu hanno chiesto, increduli, se l'impianto fosse dotato di climatizzazione.
Abituati al caldo umido del Vetusto (definito fornace nell'articolo di Montemurlo), modello, appunto, Hammam di Istanbul, non potevano credere alla temperatura collinare. Fatto sta che il Bama "vola sulle accuse della gente", come cantava l'immenso Battisti, e soprattuto vola alle final four che dovrebbero disputarsi il 3 e 4 luglio. Luogo ancora da definire, anche se sembra stia prendendo quota la disputa in...quota. Bravi coach Giuntoli e tutta la squadra a ricaricare le pile in 36 ore, prendere la cimosa, cancellare una sconfitta casalinga che avrebbe potuto minare molte certezze, e infine resettare. Iniziare il match concentrati, difendere bene, attaccare meglio ed andare di "goleada", come a Bottegone, in terra gigliata. Bravi anche a contenere il ritorno di fiamma dei biancorossi locali nel secondo quarto, arrivati a -5 (35-40), sospinti dal poco pubblico locale, con, alleato last minute, un caloroso drappello di tifosi da ... altra provincia. Dopo un inizio al limite della perfezione, con i rosablu in controllo, (14-24 al primo fischio) tornano fuori le solite lacune e con loro i soliti fantasmi. Coach Daly prende lo shaker e mescola difese ad ogni azione, il Bama non si affida al team ma al singolo.
In un amen il CUS ricuce come sopra, strappando di mano agli altopascesi lo scettro dell'inerzia del match. Ed ecco che intervengono coloro che sono stati menzionati migliaia di volte nel variegato sottobosco delle varie dirette Facebook: gli dei del basket. a -1'07" dall'intervallo lungo azione pasticciata del Bama. Bini Enabulele si trova la sfera in mano allo scadere e si ispira al famoso " 'o famo strano" di Flavio Tranquillo. Visto che non c'é tempo per un tiro stilisticamente accettabile lascia andare un "hope-shot" dal petto, da oltre i 6,75, che nemmeno accarezza il ferro ed entra. A naso la sua prima tripla in carriera. +8 (35-43) che diviene +10 all'intervallo con un volo di Chiti (35-45). Ripresa e , invece degli dei del basket, é il turno di un "lion" in campo oltre che sugli spalti. Luca Iozzelli che sale in cattedra, va alla lavagna e fa vedere a tutti cosa voglia dire il termine uruguagio "garra". Si tuffa su ogni pallone come fosse l'ultimo, lo strappa di mano a qualunque avversario, e, non contento converte un lay up su assist di Mencherini, piazza una tripla in orbita 24", ruba palla per un appoggio e segna un libero. il tutto nello spazio di pochi minuti.
Poi scende dalla cattedra, pulisce la lavagna, chiude il registro, smette di spiegare e torna a sedere. Chapeau!! Da lì in poi é un monologo altopascese. Tutti giocano bene, ci sono assist di primo livello e il vantaggio assume dimensioni notevoli (39-75 terzo periodo). Ultima frazione dove si arriva sul +45. Adesso l'obiettivo minimo é stato raggiunto. Un obiettivo che, in questa stagione devastante (occorre ricordare gli 8 assenti per lunghi tratti) ad un certo punto sembrava poi non così vicino. Complimenti a tutti per non aver mai mollato in mezzo ad un mare, anzi un oceano, di difficoltà. Complimenti anche agli sportivissimi amici fiorentini che ormai non avevano più nulla da chiedere al loro, ottimo, campionato. Complimenti sinceri anche al simpatico e competente speaker Cus di Facebook. Veramente Tanta roba. Ora entriamo nel campo dei sogni. Ma datosi che quando si scende in campo si diventa un pò bambini ci ispiriamo a Walt Disney: " Se puoi sognarlo puoi farlo".


