Sport
Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 142
Da questa domenica 20 giugno ad Antraccoli si torna alle marce non competitive ed al Trofeo Podistico Lucchese. Si parte con la manifestazione "45^ Sgambata del paese di Antraccoli & Lucca" e sarà la prima sgambata in presenza, dopo l'edizione virtuale dello scorso anno 2020 ed inoltre purtroppo sarà una marcia senza quel personaggio del podismo antraccolese e non solo, Giuliano Bellandi a cui il gruppo organizzatore dedica il trofeo di questo annuale appuntamento.
Partenze libera dalle 7:30 alle 9:30 con ritrovo, partenza e arrivo dall'area zona sagra. La marcia si svolgerà nel pieno rispetto delle norme covid, con misurazione della temperatura ai quattro varchi attrezzati. Inoltre saranno predisposti sei punti di iscrizione, dove c'è da consegnare il modulo che si dovrà scaricare sul sito: www.marciatoriantraccoli.it, pagare (3 euro i tesserati dei gruppi sportivi e 3,50 i non tesserati), prendere il cartellino e partire subito.
"Non si fanno i "tavolini" per le iscrizioni dei Gruppo Sportivi - spiega il presidente del Gsm Antraccoli, Gianluca Simonetti - faremo noi successivamente la classifica con premiazione dei primi tre gruppi più numerosi nei prossimi giorni. Si prega di specificare, sul modulo anticovid di scrivere il nome del Gruppo Sportivo di appartenenza. I percorsi sono tre e si sviluppano sulle distanze di 3, 7 e 14 km. con ristori in cui daremo bottigliette d'acqua e alimenti comunque già confezionati. Ricordo a tutti l'obbligo di mascherina per il ritiro del pacco gara, iscrizione e ai ristori. Dopo aver organizzato lo scorso anno l'edizione numero 44 in forma virtuale, per devolvere il ricavato alla Croce Verde ed al Fondo di Mutuo Soccorso di Lucca per le persone colpite dal Covid, abbiamo raccolto €3.500,00, quest'anno riproponiamo la Sgambata in presenza. Un ringraziamento va alle Istituzioni che ci hanno supportato in tutto, veramente molto collaborativi. Vi aspettiamo per passare insieme una mattinata di svago e divertimento, rispettando le regole che abbiamo imparato a conoscere".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 165
Un'importante novità per la 56^ Coppa Città di Lucca e per la 4^ Coppa Ville Lucchesi, in programma venerdì 16 e sabato 17 luglio: la partenza, arrivo e parco assistenza saranno infatti allestiti allo stadio cittadino, Porta Elisa.
I due appuntamenti organizzati da Automobile Club Lucca insieme a Maremma Corse 2.0 e Lucca Corse, sono attesissimi da tutti gli sportivi di zona e non solo.
La manifestazione è stata presentata questa mattina dal presidente dell'As Lucchese 1905, Bruno Russo, dal direttore dell'Automobile Club lucchese, Luca Sangiorgio, dall'assessore allo sport del comune di Lucca, Stefano Ragghianti e dal presidente della scuderia Maremma Corse, Paolo Santini.
«Questo – ha dichiarato l'assessore Ragghianti - è un chiaro esempio di come realtà diverse possano collaborare felicemente ed efficacemente verso un unico scopo: la rinascita di un'intera città. L'intuizione di unire il calcio, la squadra della città, allo sport motoristico che appassiona e coinvolge tantissimi cittadini è stata eccellente: in questo modo due delle anime più vivaci dello sport locale si legano in quello che speriamo sarà un sodalizio duraturo». Dello stesso parere Russo che ha evidenziato come l'edizione di quest'anno, regalando agli appassionati e agli atleti un connubio inatteso, quello tra calcio e motori, sia un evento ancora più speciale e con tutti i presupposti perchè porti la manifestazione ad avere un sicuro successo.
«Parlare di rally – ha poi commentato Sangiorgio - non significa solo parlare di sport, ma di vita, di emozioni, di sentimenti, di cultura. La Coppa Città di Lucca e la Coppa Ville Lucchesi non si limitano ad essere gare che attraversano il territorio: sono parte integrante del territorio stesso. La Coppa Città di Lucca è ormai un'istituzione, un appuntamento fisso dell'estate lucchese, imprescindibile e spettacolare. La Coppa Ville Lucchesi, invece, ha saputo in pochi anni conquistarsi un posto speciale nel cuore degli sportivi amanti dei rally storici. Quest'anno le gare si inseriscono nella cornice inedita dello stadio Porta Elisa: un luogo simbolico per tutti i lucchesi, un cuore che batte di passione sportiva e che racchiude in sé la storia di tanti cittadini. Qui troveranno ospitalità il parco assistenza, la direzione di Gara e la sala stampa e proprio da qui partiranno le auto, nel lungo corteo che le condurrà verso le prove speciali. Sarà un'emozione assistere anche al ritorno delle vetture, magari proprio dalle Mura che completano questa splendida scenografia. Per questo non possiamo che ringraziare tutti gli enti che si sono messi a disposizione per organizzare al meglio questo appuntamento così sentito e atteso, con uno sforzo corale e unanime».
Ad impreziosire ulteriormente i contenuti della 56^ Coppa Città di Lucca e della 4^ Coppa Ville Lucchesi saranno le linee della Coppa Rally di Zona e del Trofeo Rally di Zona ovvero le principali espressioni regionali, rispettivamente in chiave "moderna" e "storica". Due validità che richiameranno sull'asfalto della provincia gli esponenti del rallismo toscano, al "giro di boa" di una stagione sportiva contraddistinta dall'elevato tasso tecnico espresso dai suoi interpreti. Una cornice, quella proposta da Automobile Club Lucca e da Maremmarcorse 2.0, che proietterà sui suoi chilometri anche l'agonismo dell'R Italian Trophy - iniziativa rivolta alle vetture moderne di Gruppo R - della Michelin Zone Rally Cup, del Trofeo Rally Toscano e del Premio Rally Automobile Club Lucca, serie promossa dall'istituzione automobilistica provinciale e rivolta ai conduttori in possesso di licenza sportiva rilasciata da AC Lucca. Validità che hanno confermato l'elevato appeal dell'evento, riscontrato in ambito nazionale nelle precedenti edizioni. A sollevare il calice più ambito della Coppa Città di Lucca, nella precedente edizione, è stato Rudy Michelini.
Il pilota, nell'appuntamento che contribuì in maniera determinante alla ripartenza dell'attività agonistica grazie alla corretta applicazione del Protocollo Nazionale Aci Sport, riuscì nell'intento di cucirsi addosso la "stelletta" della decima vittoria sulle strade dell'appuntamento "di casa", concretizzata al volante della Volkswagen Polo R5. Un podio assoluto monopolizzato da conduttori lucchesi, con Luca Pierotti in seconda posizione su un altro esemplare di Volkswagen Polo R5 e lo spezzino Claudio Arzà che - al volante della Citroën C3 R5 - diede inizio ad un percorso che lo ha visto, successivamente, ancora protagonista al volante della vettura francese. La Coppa Ville Lucchesi vide invece prevalere Giovanni Mori, artefice di un'evoluzione sulla BMW M3 valsa il primato di 4° Raggruppamento ed il miglior tempo espresso nelle sei prove speciali "disegnate". A ritagliarsi un ruolo di primo piano nel 3° Raggruppamento fu invece Fabrizio Pierucci, su Volkswagen Golf mentre, nel 2° Raggruppamento, il successo andò a Lorenzo Delladio, su Porsche 911, autore del secondo miglior tempo assoluto alle spalle di Giovanni Mori.
LE PROVE. Tre, le prove speciali che i protagonisti dei due confronti affronteranno per due volte, con la "Pizzorne" ad inaugurare il lotto e la riproposizione, dopo anni di assenza, dei sette chilometri e mezzo della "Boveglio", caratteristica di un'edizione 2021 che interesserà anche l'asfalto della "Bagni di Lucca". Oltre sessanta, i chilometri sotto osservazione cronometrica proposti con il supporto operativo di Lucca Corse. La 56^ Coppa Città di Lucca e la 4^ Coppa Ville Lucchesi vedranno accendere i riflettori sulle vetture protagoniste del confronto nella giornata di venerdì 16 luglio con le operazioni di verifica tecnica e lo shakedown, ovvero il test con vetture da gara che garantirà agli equipaggi partecipanti un primo approccio con l'agonismo, gettando le basi per una tattica di gara che - nella fase centrale del confronto - verrà perfezionata dalle squadre all'interno del parco assistenza, con gli ampi spazi messi a disposizione all'interno del Piazzale don Franco Baroni, nell'area che da anni caratterizza l'evento, quella "delle Tagliate". Sabato 17 luglio tutta l'attenzione sarà catalizzata verso le evoluzioni e i riscontri cronometrici, con la partenza prevista dall'area antistante lo stadio Porta Elisa alle ore 12.31 e l'arrivo, programmato nella medesima location dalle ore 20.09, con le premiazioni assolute e di categoria.
LE ISCRIZIONI. Per iscriversi c'è tempo fino alle 24 di mercoledì 7 luglio. Info, iscrizioni, programma e materiali di gara: www.aciluccasport.it; www.coppacittadilucca.it; www.coppavillelucchesi.it.


