Comics
Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 802
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura vintage-pop: si chiude oggi la settima edizione di Lucca Collezionando, il festival dedicato al fumetto, al gioco da collezione e alle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow. Una manifestazione unica nel suo genere, nata per chi vuole vivere le proprie passioni assaporandone ogni momento o scoprirne di nuove. Famiglie, appassionati di ogni età, giovani lettori e giocatori, intenditori di tavole originali e di carte da collezione si sono trasformati in una gioiosa comunità.
L'edizione 2024 del festival è stata la più ricca in assoluto: 154 espositori tra i quali 9 specializzati nel mondo delle tavole originali, 20 diverse realtà editoriali, 44 fumetterie, 8 stand dedicati a collezionabili e vintage toys. E ancora oltre 60 artiste e artisti e più di 500 metri quadri dedicati al mondo del gioco, 7 mostre e omaggi artistici. Inoltre, decine di incontri, gli appuntamenti al PalaDedicando (13 ospiti con stampe d'autore) e agli stand con firmacopie e sketch. Da evidenziare la presenza degli ospiti internazionali Svetlin Velinov (tra i più prolifici illustratori di Magic - The Gathering) e l'artista giapponese Yoshiyasu Tamura (autore del manga Fudegami pubblicato da Shueisha e di Devil's Relics di Glénat, presente a Lucca Collezionando in collaborazione con la Lucca Manga School), che ha donato una sua opera all'Area Performance.
Il festival ha permesso al pubblico di scoprire anche il mondo delle autoproduzioni e del fumetto indipendente grazie al nuovo spazio Self Area, ideale proseguimento di una delle sezioni più amate di Lucca Comics & Games, con gli stand dei collettivi Mammaiuto e Amianto Comics e della Libreria Inuit di Bologna. Quest'ultima ha portato una selezione rappresentativa del mondo dell'autoproduzione che ha incluso Bomans, Studio Rebigo, Studio Pilar, LokZine, MalEdizioni, Renape, Incubo alla Balena, Attaccapanni Press, Sputnik, Blekboard, Bauci Press oltre a realtà di microeditoria internazionale (Nobrow Press, Fremok, Flying Eye Books, Peow Studio, Kush Komics).
Un ambiente pensato per vivere il divertimento ad un ritmo rilassato, progettato per consentire di godere appieno di ogni istante, avere occasione di chiacchierare informalmente con gli autori fino, visitare le esibizioni e sostare nelle zone relax. Una fiera che funge da ideale ponte tra passato e futuro, unendo persone di diverse generazioni attraverso l'emozione di scoprire un oggetto raro o desiderato da tempo, di trovare 'nuove' storie tutte da scoprire e di provare giochi che diventano un collante per tutta la famiglia.
Una formula particolarmente apprezzata anche dagli ospiti presenti, come Guido Silvestri in arte Silver che dichiara: «Lucca Collezionando è stata una bellissima esperienza: ringrazio l'organizzazione per avermi accolto con tanto affetto e attenzione e ringrazio soprattutto il pubblico per l'amore che da 50 anni riserva a Lupo Alberto». Oltre agli appuntamenti dedicati al lupo più noto del fumetto italiano, al centro dell'area espositiva è stata allestita un'installazione per raccontare il percorso grafico e storico Silver. Le iniziative sono state realizzate in collaborazione con FMAV - Fondazione Modena Arti Visive, che fino al 25 agosto ospita l'unica, grande mostra celebrativa dei 50 anni del Lupo (col biglietto di Collezionando ingresso ridotto a Modena).
«La mostra qui allestita "Disegni assordanti" ha saputo mettere in luce gli aspetti che a me stanno a cuore di questo lavoro, e ho avuto un bel riscontro da chi l'ha visitata, soprattutto le donne, commosse e toccate dalle immagini. Ho vissuto due giorni in un clima accogliente, in cui poter incontrare grandi nomi in una dimensione molto umana, di qualità ma anche alla portata di chiunque» ha dichiarato l'illustratrice e autrice satirica e umoristica Marilena Nardi. Soddisfazione anche per Carlo Lucarelli: «Gli autori giudicano le manifestazioni sulla base di tre criteri e qui c'erano tutti: mi sono trovato benissimo è un mondo colorato e fantastico, c'era la gente giusta, interessante, e ho avuto compagni di avventura straordinari. Mi sono divertito tantissimo e spero di essere invitato ancora». In occasione del festival, Lucarelli ha presentato il fumetto Julian da lui scritto con Stefano Fantelli, disegni di Marcello Mangiantini e i colori di Letizia Castagna: il volume, pubblicato da Cut-Up Publishing, era in anteprima assoluta a Lucca Collezionando ed è andato sold out.
Momento di grande commozione con il tributo ad Alfredo Castelli nel corso dell'incontro con Daniele Caluri, Silver, Mario Gomboli, Giancarlo Alessandrini. Al termine dell'incontro, il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina e il responsabile di Lucca Collezionando Dario Dino-Guida hanno ufficialmente annunciato che l'area Incontri di Collezionando prenderà il nome dell'artista scomparso a febbraio, diventando 'Sala Incontri Alfredo Castelli'. Gli eventi della domenica si sono conclusi con la consegna di alcuni riconoscimenti: il premio Lucca Collezionando è andato a Luca Raffaelli per 'Nuvolette' e la sua attività da giornalista, saggista, critico del mondo del fumetto; poi all'editore "Allagalla"; e allo Studio Bibliografico 'Pera' "La piazzetta del libro"; il Premio Buduar invece è stato dato a Guido De Maria, che ha fatto la storia della televisione italiana e creatore insieme a Bonvi di Nick Carter.
La manifestazione ha idealmente dato il via alla road to Lucca Comics & Games, il viaggio che da oggi ci guiderà verso la prossima edizione, da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre 2024.
Ma nell'attesa del festival autunnale, la Lucca Crea Spring continua fino alla prima settimana di aprile: il biglietto di Lucca Collezionando può essere utilizzato per acquistare a prezzo ridotto anche il biglietto di VerdeMura, una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate a fiori, piante e giardinaggio (dal 5 al 7 aprile, sulle Mura Urbane), giunta quest'anno alla quindicesima edizione. Un incontro irrinunciabile per tutti gli appassionati del settore, con oltre 170 espositori e vivaisti da tutto il mondo, che animeranno uno spazio unico nel suo genere: le Mura Urbane di Lucca. I biglietti possono essere acquistati sul sito www.ticketone.it/artist/verdemura, con promozioni speciali per le famiglie e l'ingresso gratuito per i minori di 14 anni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 564
Illustrazione, fumetto, giornalismo. È dedicata al graphic novelist, giornalista e documentarista Nazareno Giusti, precocemente scomparso nel 2019, la mostra con catalogo "Il poeta dei colori e delle parole" che si terrà a Barga (provincia di Lucca), per volontà della famiglia e della Fondazione Ricci, che la organizzano nella sede della Fondazione, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Nazareno Giusti, classe 1989, ha sin da piccolo avuto passione per l'animazione, poi per il fumetto e l'illustrazione. Passioni che ha sviluppato attraverso il suo talento, esplorando la nona arte. Da ragazzo, maestri del calibro di Riccardo Benvenuti, Gradimir Smuja e Simone Bianchi lo hanno spronato a proseguire nella sua ricerca artistica ed espressiva. Diplomato all'Istituto Superiore Artistico "A. Passaglia" di Lucca, assiduo frequentatore di Lucca Comics&Games (nel 2022, Lucca Collezionando, la fiera vintage pop – che quest'anno si tiene al polo fiere di Lucca il 23 e 24 marzo 2024- gli ha dedicato una mostra e il premio "Collezionando alla memoria"), ha parallelamente avviato collaborazioni con diverse testate, iniziando da quelle locali per arrivare alle nazionali, come estensore di articoli e illustratore.
Le sue produzioni. I suoi primi due fumetti, "L'uomo che non li uccise" e "Giacomo Puccini... scrutando l'eternità" risalgono al 2007 e al 2008; seguono "L'ultimo Questore", "La Firma. Guido Rossa un operaio contro le BR", "Non muoio neanche se mi ammazzano. Vita di Giovannino Guareschi", "Ligabue il ruggito" (2014), "Guido rossa un operaio contro le BR" (2017) seconda edizione. Nel frattempo, con ben 11 graphc novel, inizia la collaborazione con "La Lettura", settimanale del Corriere della Sera, illustra libri, copertine ed un cortometraggio su Sergio Lucio Catilina realizzato per il Museo San Salvatore di Pistoia.
Sue opere e fumetti sono stati esposti in varie località d'Italia, negli Stati Uniti d'America (a Chicago, in Illinois, alla Blakbird Gallery), a Roma nella mostra voluta dal giornalista Giuseppe Pollicelli, autore dei testi del graphic novel "La profezia di Pasolini, morire mi nuoce", uscita sul Corriere della Sera, settimanale "La Lettura". In mostra permanente, oltre che a Coreglia Antelminelli nel palazzo comunale, i suoi lavori si possono vedere al Museo Malle di Dronero (CN), al Museo di San Salvatore (corto su Sergio Lucio Catilina) a Pistoia, al Castello Ducale di Torremaggiore (FG), nella sede della storica Pro loco di Castelnuovo di Garfagnana (LU) e nella sede della Fondazione Ricci di Barga.
Ha parlato di Giovanni Palatucci, per l'Associazione che porta il suo nome, in teatri, aule magne di vari Istituti nonché nelle scuole per allievi Agenti della Polizia di Stato; ha presentato i suoi fumetti in varie città, come per presentazione del fumetto "Guido Rossa un operaio contro le BR" edito da Round Robin, il 7 marzo 2017, presentato alla Camera dei Deputati, sala Enrico Berlinguer, alla presenza di alcuni componenti del Governo e sindacalisti dell'epoca.
Tra le sue opere e i suoi scritti: "Per la libertà la resistenza nel fumetto"; "La Lettura"; "Fumetto", rivista di comics a cura dell'associazione nazionale amici del fumetto e dell'illustrazione. Ha illustrato libri e copertine per eventi e ha illustrato locandine, la prima all'età di 16 anni.
Diversi i premi conseguiti. Nel 2008 la Provincia di Lucca gli assegna quello di "Territorio e libertà"; nel 2015, a Milano, l'Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia e l'Associazione Nazionale delle Voloire gli conferisce il "Paladino delle Memorie" (per il libro "Giovanni Palatucci una vita da (ri) scoprire"); nel 2018, a Reggio Emilia, si aggiudica il "Rino Albertarelli come miglior giovane autore emergente" da parte dell'ANAFI associazione nazionale amici del fumetto e dell'illustrazione; nel 2022, a Lucca, "Lucca Collezionando il Festival vintage-pop primaverile organizzato da Lucca Comics & Games" dedicato al fumetto ed allo slow entertainment, gli dedica una mostra relativa alle graphic novel realizzate per "La Lettura" e il premio "Collezionando alla memoria".
Giusti è stato collaboratore di vari quotidiani cartacei e online, locali e nazionali, fra i quali, oltre a "La Lettura" del Corriere della Sera, "Il Giornale Off" e "Avvenire", dove scriveva per la pagina della cultura raccontando la storia dei grandi personaggi, protagonisti del loro tempo.
Attratto anche dalla cinepresa, ha pensato ideato e diretto quattro documentari audiovisivi: "La battaglia di Sommocolonia. Linea Gotica 1944"; "La provincia di Lucca e la Grande Guerra", per il quale richiese ed ottenne il patrocinio della Presidenza della Repubblica in occasione dei 100 anni dalla fine della Grande Guerra; "Garfagnana cronache di una terra d'incontro"; "Giovannino Guareschi e Vittorio Vialli Internati Militari Italiani", curati nella parte tecnica e nella ripresa dall'amico Cesare Baldassarri e l'ultimo anche da Abramo Rossi.
La mostra esporrà acquerelli, illustrazioni, pagine dei suoi fumetti: sarà un viaggio lungo l'itinerario del suo percorso artistico, durante il quale ha avuto modo di incontrare persone che lo hanno emozionato e che a sua volta ha emozionato. L'intento degli organizzatori è quello di far conoscere queste opere in particolare al mondo studentesco, poiché ogni racconto, evento storico, o personaggio, sono visti e raccontati da un giovane e sensibile artista, quale è stato Nazareno Giusti.
"In lui erano ben presenti e consolidati sentimenti come l'umiltà, la disposizione all'ascolto, il rispetto, il senso giustizia e di dovere, e la fedeltà all'amicizia – scrive il padre, Massimo Giusti -. Particolare affezione aveva per Barga, dove incontrava persone che come lui amavano la Storia, la letteratura e l'arte. Insieme a loro ha dato il suo contributo per il volume 'Cento anni dall'armistizio 1918-2018 celebrazioni della fine della grande guerra' Umberto Sereni, Vittorio Lino Biondi, Natalia Sereni, Pier Giuliano Cecchi, Sara Moscardini, Ivano Stefani e Cristiana Ricci. I suoi articoli si potevano leggere sul Giornale di Barga prima, poi su Barganews, sempre per amicizia e per la passione che aveva per la scrittura. Grande amico di Keane, Direttore di Barganews, con il quale si confrontava e provava ammirazione per la sua arte. Sentimenti di amicizia e di stima reciproca si erano creati anche con Maria Elena Caproni ed il Direttore del Giornale di Barga, Luca Galeotti. Barga era un luogo importante per Nazareno: la mostra alla Fondazione Ricci assume quindi un elevato significato, sia per la città che la ospita, sia per il luogo, dove la cultura è di casa e le mostre sono sempre di altissimo livello. Pertanto, è un onore potervi presentare i lavori di Nazareno, tra le quali alcune sue opere rimaste inedite, e mai comparse altrove, fra cui i volti della Shoah".
Il titolo è una citazione di Vincenzo Pardini, collega e amico di Nazareno.