Comics
Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 860
Un'estate all'insegna del divertimento, dove la cultura pop incontra lo sport e le passioni si uniscono per regalare ricordi indimenticabili e attimi memorabili: dal 30 giugno al 6 luglio si terrà il primo campo estivo di Lucca Comics & Games, che sarà aperto a ragazze e ragazzi tra i 10 e i 22 anni.
La splendida e suggestiva location di Borgo Giusto, immersa tra le colline dell'entroterra lucchese, ospiterà una settimana di laboratori e attività ispirate alle passioni fondanti del celeberrimo festival toscano, condivise da centinaia di migliaia di giovani e giovanissimi. I partecipanti potranno vivere avventure uniche, in cui si alterneranno le attività sportive che sono alla base degli Experience Summer Camp, laboratori dedicati al fumetto, attività di gaming, incontri con ospiti straordinari e anticipazioni dal community event Lucca Comics & Games, che si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 3 novembre 2024.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Lucca Crea s.r.l. ed Experience Summer Camp, realtà leader nel settore, che organizza campi estivi da quasi 40 anni, con il patrocinio di Toscana Promozione Turistica.
Lucca Comics & Games permette di vivere un'esperienza immersiva nelle storie, e il videogioco è uno dei suoi mondi di elezione: per questo, grazie al supporto di Nintendo, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere i Pikmin, creature aliene che ci invitano a riflettere sul rispetto dell'ambiente, dei suoi frutti e dei suoi abitanti. Inoltre, sarà possibile vivere emozionanti sfide ai principali titoli per Nintendo Switch tra cui Mario Kart 8 Deluxe e Nintendo Switch Sports. E tra i grandi ospiti di questa prima edizione, sarà presente anche il notissimo content creator Paolo Catozzo, in arte Joepad17: attivo dal 2014 su Youtube Italia con il suo canale di gaming, terrà una masterclass in cui illustrerà ai partecipanti del Summer Camp come comunicare efficacemente i videogiochi su YouTube in modo sicuro e con un linguaggio adatto a tutte le età.
Gli appassionati della Nona Arte giapponese potranno esplorare la propria passione con il laboratorio di fumetto Manga, realizzato in collaborazione con la Lucca Manga School, ideato per stimolare la creatività e la progettazione offrendo la possibilità di esplorare le dinamiche alla base della creazione di una storia. Il laboratorio, condotto da Riccardo Pieruccini, permetterà ai giovanissimi talenti di migliorare le proprie abilità narrative, imparare a costruire dialoghi efficaci e a raccontare storie tramite le immagini. Spazio anche all'acquisizione di tecniche specifiche e al lavoro di gruppo, elementi fondamentali per una crescita artistica.
Ma Lucca Comics & Games è anche vivere le proprie passioni, raccontarle e condividerle, per questo sarà presente come ospite e insegnante una delle creator più conosciute e apprezzate: Giulia Uda conosciuta come "Lo specchio di Grimilde". Questo laboratorio, come un viaggio tra animazione e digitale, è dedicato alla scoperta, alla curiosità e alla magia che si nasconde contemporaneamente nel mondo del cinema e nel mondo dei social. I giovani creatori saranno guidati attraverso un processo di ricerca e selezione delle informazioni, offrendo strumenti pratici per comunicare efficacemente, sia attraverso la scrittura sia mediante l'uso di immagini, consentendo a tutti di esprimere e raccontare i propri interessi in modo autentico e coinvolgente. Tra le tappe di questo viaggio tra fantasia e curiosità, la creazione di un diario personale, l'analisi degli archetipi delle fiabe e dell'animazione attraverso supporti audiovisivi e l'ideazione e la scrittura di un "personaggio" secondo le tecniche cinematografiche saranno l'ultima tappa di questo viaggio tra fantasia e curiosità.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte, fino ad esaurimento posti.
Per maggiori informazioni e per conoscere tutti i dettagli del Lucca Comics & Games Summer Camp: www.experiencecamp.it/camp-tematici/camp-lucca-comics-games/
La road to Lucca Comics & Games accende l'estate toscana!
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 954
"Creatività è inventare, sperimentare, crescere, assumersi dei rischi, rompere regole, fare errori e divertirsi" scrisse la saggista Marie Lou Cook. Ed è con questo spirito che nasce A CACCIA DI STORIE, il progetto nazionale che va alla ricerca di nuove voci e narrazioni che possano dare un contributo originale al mondo dell'editoria per ragazze e ragazzi, creando un confronto tra futuri autrici e autori e professionisti del mondo dell'editoria. Un'iniziativa promossa da Lucca Comics & Games e Book on a Tree in collaborazione con Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore e Amref Health Africa, che è coinvolta da anni nel progetto attraverso una borsa di studio, nata per ricordare la scrittrice Miriam Dubini, rivolta ai talenti che nelle loro storie toccheranno temi sociali.
A CACCIA DI STORIE è molto più di un semplice progetto di scouting editoriale: è un'avventura creativa unica che riunisce sotto lo stesso tetto i migliori talenti di ogni età. Durante la residenza di cinque giorni, le persone partecipanti esplorano tutte le sfumature del mondo editoriale pensato per il pubblico più giovane, indagando ogni fase della nascita e creazione di un libro, apprendono le tecniche del mestiere, trovando spunti per far evolvere processi creativi e trame, scambiando idee e visioni con partecipanti e professionisti (dagli autori e autrici agli editor, passando per editori, agenti, librai, illustratori e sceneggiatori). Un'occasione per crescere, imparare e, soprattutto, creare storie.
Anche quest'anno la selezione si divide in tre fasi: dopo aver presentato la candidatura delle storie, che si concluderà il 31 luglio, seguiranno una pitch review che si terrà tra il 2 e il 10 settembre e la residenza creativa (4 - 9 novembre).
La pitch review sarà un momento di confronto e conoscenza tra i preselezionati – tra le 20 e le 25 persone – e i docenti della residenza, propedeutico alla scelta di finaliste e finalisti, e si terrà in presenza e online. I candidati e le candidate coinvolti in questa fase saranno avvisati via mail tra il 30 agosto e il 2 settembre; la partecipazione è obbligatoria e chi non potrà partecipare dovrà comunicarlo entro 48 ore dalla convocazione per permettere di organizzare i colloqui nei giorni seguenti (e comunque non oltre il 15 settembre).
Le vincitrici e i vincitori del concorso assieme al selezionato o selezionata per la borsa di studio saranno ospitati per una settimana di lavoro dal 4 al 9 novembre: nel corso della residenza artistica si confronteranno con alcuni dei più autorevoli professionisti del panorama editoriale italiano e internazionale.
La partecipazione al concorso e la presenza (vitto e alloggio) alla residenza sono gratuiti.
Nelle sei edizioni precedenti, A Caccia di storie ha ospitato oltre 60 partecipanti, selezionati tra centinaia di candidature che hanno presentato i loro progetti per la realizzazione di racconti inediti. Il bilancio è assolutamente positivo: dal 2018 ad oggi sono una quarantina gli autori e autrici entrati a vario titolo nel mondo dell'editoria junior grazie proprio al progetto A Caccia di storie.
Il prossimo libro in uscita legato direttamente al progetto è quello di Sara De Martino, vincitrice della sesta edizione, che segue a Perdenti con le ali di Carlotta Cubeddu (2019), Myself di Giada Pavesi (2020), La casa ai confini del mondo di Matteo Francini (2021), Le ragazze del fiume di Alessandra Ubezio (2022), Il mistero di Villa Polifemo di Maria Elisa Aloisi (2023).
Il bando completo è consultabile sul sito www.acacciadistorie.it