Comics
Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 629
Tre appuntamenti a ingresso libero per raccontare i dietro le quinte e i protagonisti di una delle aree più amate del festival (30 ottobre - 3 novembre): la Self Area nella Biblioteca Civica Agorà, uno spazio totalmente gratuito in cui scoprire il meglio della produzione a fumetti indipendente e underground.
Lucca, 17 settembre 2024 – Luogo in cui le anime più creative del mondo del fumetto trovano casa, spazio di sperimentazione artistica, occasione per scoprire talenti emergenti, autoproduzioni e fumetto underground: sono queste alcune delle variegate sfumature che caratterizzano la Self Area, una delle sezioni più amate di Lucca Comics & Games, gratuita e aperta al pubblico durante tutti i giorni della manifestazione.
In un percorso di avvicinamento all'edizione 2024 del festival, gli spazi della biblioteca (via delle Trombe 6) ospiteranno la seconda edizione di SELF AREA GO, un ciclo di tre appuntamenti a ingresso libero che prenderà il via il prossimo venerdì 20 settembre. Il progetto, realizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con la Biblioteca Civica Agorà di Lucca, darà spazio ad alcuni protagonisti di spicco del mondo del fumetto e non solo, tra contaminazioni culturali, approfondimenti e curiosità.
A dare il via a questa iniziativa, venerdì 20 Settembre 2024 alle ore 18 l'inaugurazione dello scaffale Shelf Area: Lucca Comics & Games donerà alla Biblioteca statale di Lucca un nuovo scaffale brandizzato dedicato al mondo delle autoproduzioni, dopo quello inaugurato nel 2023 che ospita l'opera omnia di Tuono Pettinato.
A seguire l'incontro dal titolo Autoproduzione - editoria: strada a senso unico? con i fumettisti Daniele Caluri, Emiliano Pagani e il collettivo Amianto Comics. Modera Dario Dino-Guida, Lucca Comics & Games.
L'autoproduzione è stato un grande trampolino di lancio per molti artisti che oggi lavorano per diverse case editrici o anche fuori dall'Italia. Questi autori "si sono fatti strada" nel microcosmo indie per arrivare all'attenzione di talent scout ma, non per questo, hanno abbandonato del tutto le loro origini. Oggi l'autoproduzione è un mondo in crescita costante, terreno fertile per nuovi autori di talento e luogo ideale di incontri e contaminazioni: nella Self Area di Lucca è possibile scoprire questi tesori in divenire e conoscere artisti eclettici.
Giovedì 10 ottobre 2024 alle ore 18, la biblioteca ospiterà l'incontro La crossmedialità del mondo "self": fumetti autoprodotti e videogiochi indipendenti insieme al collettivo Diamond Dogs e al game designer e sviluppatore Pietro Polsinelli. Moderano Dario Dino-Guida e Giovanni Russo, Lucca Comics & Games.
L'autoproduzione è solo a fumetti? Certo che no! È un modo ampio ed eterogeneo che abbraccia anche il videogame. Un nuovo orizzonte che offre prospettive interessanti e accattivanti, capace di attrarre un pubblico sempre più grande di appassionati. Pietro Polsinelli e il collettivo Diamond Dogs si confrontano sui punti in comune e le peculiarità dei rispettivi ambiti.
L'evento è rivolto anche agli studenti e studentesse delle scuole superiori, con il coinvolgimento delle associazioni ludiche locali.
Per quest'anno, si prevede una grande novità: il terzo incontro si svolgerà il 31 ottobre, durante Lucca Comics & Games nella Chiesetta dell'Agorà, sala incontri ad ingresso gratuito per tutta la durata della manifestazione. Tema dell'incontro con il pubblico, curato da Carlotta Vacchelli, Conservare l'underground: Collezionismo, archivi e gallerie dedicate alle autoproduzioni. I dettagli saranno svelati nelle prossime settimane e saranno pubblicati nel programma ufficiale del festival.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 692
Lucca Crea piange la morte di Massimo Di Grazia, giornalista e amico, prima ancora che collega e membro dell'organizzazione della manifestazione fin dagli anni Settanta. Oltre ai suoi incarichi professionali in testate giornalistiche e istituzioni pubbliche, Di Grazia è stato dal 1974 responsabile dei rapporti del Comune di Lucca con l'allora Salone dei Comics e del Cinema d'animazione e dell'illustrazione, per diventarne Direttore Organizzativo nel 1989 nell'ente Max Massimino Garnier, fino al 1992. In seno a Lucca Comics & Games Srl, dal 2007 al 2014 ha ricoperto in varie fasi i ruoli di Presidente, Amministratore Delegato e Consigliere d'amministrazione. Negli ultimi anni ha dato un importante contributo nella crescita del festival, collaborando col Team Comunicazione in particolare per Lucca Comics & Games e Lucca Collezionando.
"Tutta la comunità di Lucca Crea piange la scomparsa di Massimo Di Grazia – commenta Nicola Lucchesi, Amministratore Unico della società – la sua costante vicinanza a Lucca Comics & Games ha rappresentato quel porto sicuro cui riparare per un consiglio, uno spunto, un'informazione, un capitolo della nostra storia. Personalmente, è stato importante sapere di potermi confrontare con colui che mi aveva preceduto nella guida della società, e ricevere sempre risposte puntuali, gentili, incoraggianti".
Massimo Di Grazia è stato un grande esperto di fumetto italiano e internazionale e uno dei maggiori storici della manifestazione, proprio per aver vissuto dall'interno la sua evoluzione nei decenni, dal "Salone" al festival di oggi: tra i suoi testi, si ricordano "Custer e Wild Bill: vite parallele di due miti della frontiera" (WF Edizioni, 2015) e il recentissimo "Lucca Comics Story" (Edizioni NPE, 2022).
La notizia della sua scomparsa ha toccato in profondità tutte le persone che con Di Grazia hanno lavorato o collaborato nel corso dei decenni: dipendenti, consulenti e collaboratori.
"Sapeva tutto del passato della manifestazione e, forse anche per questo, ci aiutava a immaginarne il futuro – ricorda Emanuele Vietina, oggi direttore di Lucca Comics & Games – coi suoi consigli sottovoce, la sua presenza bonaria e discreta a ogni brindisi, la sua attenzione quotidiana nel leggere le dinamiche della comunicazione. Tutte le mattine era bello incontrarlo in ufficio, era bello vederlo armeggiare con la stampante, era bello vederlo in postazione in Area Stampa durante i Comics. 'Il DiGra' non mancava mai, eppure stamattina già ci manca".
Lucca Crea esprime il proprio cordoglio e la vicinanza ai figli Marco e Piermario.