Comics
A Lucca Comics & Games presentato l'ottavo volume de 'Il commissario Mascherpa'
La Polizia di Stato torna al Lucca Comics& Games, in programma nella città toscana da oggi fino al 2 novembre 2025, con il Commissario Mascherpa, protagonista della graphic novel curata ed edita dalla Polizia di Stato attraverso la rivista ufficiale, Poliziamoderna

Arma dei carabinieri al Lucca Comics & Games 2025 con un supereroe dal cuore verde
“Le avventure di Silvano” e “Un anno con Silvano”: l’Arma dei Carabinieri al Lucca Comics & Games 2025 con un supereroe dal cuore verdeAl Lucca Comics &…

Lucca Comics, quattro bambini pellegrini protagonisti della mostra Puntiluce
Quattro bambini pellegrini: queste sono le mascotte Luce & Friends di Simone Legno, che dopo il Giubileo 2025 sono arrivate per la seconda volta al Lucca Comics &…

Lucca Comics, folla al Japan Town
A circa venti minuti di distanza a piedi dalla città, racchiusa entro le mura del Polo Fiere, sorge un’area di Lucca Comics & Games che si staglia come un’oasi per gli appassionati del paese del Sol Levante: è Japan Town

Lucca Comics, la sosta selvaggia non si ferma neanche di fronte alle transenne
Sul piano della sosta e della viabilità il primo giorno di Lucca Comics non sembra essere andato malissimo. Si segnalano forti rallentamenti nella zona di San Concordio al…

Lucca Comics, fans in delirio per l'arte di Akemi Takada
Adora il disegno analogico e non pensa di passare a quello digitale, conosce Topo Gigio e pensa che Lucca Comics and Games sia una manifestazione che è molto…

Altro colpo eccezionale per il Summer Festival: il 19 luglio 2026 sotto le Mura si esibirà Katy Perry
L’annuncio ufficiale ancora non c’è. Ma il cartellone affisso in centro a Lucca, in concomitanza con l’avvio di Lucca Comics & Games, in questo caso è ben più…

Lucca Comics & Games 2025, la cerimonia d’inaugurazione apre le danze alla presenza del ministro alla cultura Alessandro Giuli: “Continuiamo a essere a fianco del fumetto e della manifestazione. Il museo del fumetto di Lucca si farà”
Liberté, egalité, diversité: queste le parole chiave dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, che è stata ufficialmente inaugurata questa mattina al teatro del Giglio, scongiurato il pericolo dato dallo sciopero delle maestranze del Giglio proclamato per oggi e revocato in seguito all’intervento e al dialogo con le stesse del sindaco Mario Pardini

Artisti lucchesi di “Lucca Gulp”, nell’oceano di LuccaComics&Games2025
Giocheranno e soprattutto disegneranno in casa, vari fumettisti e disegnatori lucchesi appartenenti all'associazione culturale "LuccaGulp", che saranno presenti in questi giorni alla LuccaComics&Games2025

La grande attesa è finita: su il sipario su Lucca Comics & Games, Luc Besson ospite d’onore alla cerimonia inaugurale
Su il sipario per Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente. La città di Lucca sarà immersa per cinque, intensissime, giornate, a…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 722
Un fumetto tutto made in Salerno sbarca a Lucca Comics, la più grande manifestazione italiana dedicata alla nona arte. Si tratta dell'albo
La scogliera dei suicidi, prima uscita della Scarabocchiatore Edizioni, che fa capo all'omonima associazione culturale di Agropoli che conta più di 500 tesserati. La graphic novel-50 pagine in bianco e nero-è ambientata ad Agropoli ed è una storia che parla di sofferenza e resurrezione. Protagonista è proprio Lo Scarabocchiatore, ovvero Mirko Leo (presidente dell'associazione salernitana ed editor in chief
della casa editrice).
Sinossi:
Mirko Leo, per tutti Zio Lò, sprofondato in un periodo di depressione a causa della scomparsa dell'amata madre, per un periodo medita il
suicidio. Fu proprio sulla scogliera di Agropoli che, in procinto di gettarsi, viene salvato da una visione in cui la ninfa delle leggende gli si rivela con le sembianze della defunta genitrice. Adesso che Mirko ha ripreso in mano la sua vita, sente che la sua terra è in pericolo, come se, per qualche oscuro motivo, la protezione della meravigliosa sirena fosse svanita. Nubi nere e gonfie di oscuri presagi si addensano su Agropoli, mentre alcuni abitanti del posto, sopraffatti da orribili visioni di mostruose creature marine, si tolgono la vita insanguinando coi loro corpi sfracellati la scogliera.
Con l'aiuto dei suoi cari e di tutta la comunità de Lo Scarabocchiatore, dovrà risolvere il mistero della scomparsa della ninfa prima che il Male abbia il sopravvento.
Un racconto di vita dal taglio horror, quindi, disegnato in maniera certosina dall'aretino Marco Bianchini (Tex, Dylan Dog e Mister No),
coadiuvato dai suoi allievi- artisti della Acca Accademy di Jesi, Asciolla e Nicusanti. Da brividi le pennellate di china con delle sfumature degne di nota che donano all’opera un taglio cinematografico di grande impatto visivo. La storia, invece, è scritta dal bonelliano Andrea Cavaletto, capace di ideare un’avventura noir che lascerà tutti con il fiato sospeso.
A suggellare questa opera ci pensa Nicola Genzianella con una cover incredibile che racchiude in una sola immagine tutta la storia del protagonista, e un frontespizio disegnato da Alessandro Nespolino. Per conoscere questa realtà tutta salernitana (casa editrice, protagonista della storia e location dell'albo) l'appuntamento è fissato dal 1 al 5 novembre alla fiera Lucca Comics in Piazza Napoleone (Stand GGL117 - Padiglione IL GIGLIO - presso lo Stand THESIGN Academy). Vi aspettiamo in tanti con delle novità solo per chi verrà alla fiera.
"Siamo una piccola realtà editoriale nata circa tre mesi fa - racconta Mirko Leo - e per portare avanti numerosi progetti in via di sviluppo
abbiamo tanto bisogno del supporto, in primis del nostro territorio ed è fondamentale darci fiducia. La storia è autobiografica e parla di un
momento difficile della mia vita, quando ho perso mia madre. Buio e luce sono presenti in questa nostra prima uscita, che rappresenta in
toto quello che ho provato in quei momenti. Sono emozionato: arrivare direttamente a Lucca, la patria del fumetto, è un sogno ad occhi
aperti. Ci sono succose novità che annunceremo prima di Natale, perché non vogliamo certo fermarci qui. Siamo solo all'inizio di una lunga
avventura con la mia scatenata ciurma".
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 714
È stata presentata ufficialmente questa mattina, presso il Museo della Zecca, la medaglia ufficiale della manifestazione Lucca Comics & Games 2023 “Together”. La medaglia suggella una collaborazione iniziata ben venti anni fa tra l’organizzazione dell’iconico evento di fama mondiale e la zecca lucchese che vanta ben tredici secoli di storia ed una straordinaria produzione monetale e medaglistica.
La medaglia ufficiale di “Lucca Comics and Games” nasce dalla rielaborazione del tema voluto per il manifesto dal direttore, nonché incisore, Roberto Orlandi che ha preso i vari elementi che compongono il poster ufficiale (distribuiti in uno spazio rettangolare), ricomponendoli in modo equilibrato nello spazio ristretto di una medaglia. Da questo cliché sono stati realizzati 50 esemplari in argento 925 K ad edizione limitata, il tipo standard in lega di ottone ed una versione speciale in rame, esclusivamente per i clienti “Level Up”.
“Anche quest’anno – afferma il presidente della Fondazione della Zecca di Lucca Alessandro Colombini – si rinnova l’immancabile tradizione della medaglia di “Lucca Comics and Games” che rappresenta un vero must per tutti i collezionisti che ogni anno tornano a Lucca per questa importante manifestazione ma anche un simpatico gadget alla portata di tutti che consente di ricordare il tema di ogni annata”. Oltre alla medaglia, quest’anno, sono state realizzate delle simpatiche spille. Saranno disponibili anche i raccoglitori in cui potranno essere raccolte le locandine delle passate edizioni con le rispettive medaglie ricordo. Dal cliché della medaglia ufficiale saranno prodotti anche i piatti in porcellana che saranno consegnati, nel giorno delle premiazioni, ai vincitori di varie categorie in concorso. Le medaglie ricordo saranno acquistabili sia presso il Museo della Zecca che presso lo storico stand allestito tra piazza del Giglio e Piazza Napoleone. Alla presentazione della medaglia ufficiale erano presenti il presidente del Museo della Zecca Alessandro Colombini, il direttore commerciale Puccetti Edoardo, il direttore nonché incisore del Museo Roberto Orlandi e, per Lucca Crea, il Projet Specialist Marketing and Events, Andrea Faina.
- Galleria:


