Comics
Lucca Comics, quattro bambini pellegrini protagonisti della mostra Puntiluce
Quattro bambini pellegrini: queste sono le mascotte Luce & Friends di Simone Legno, che dopo il Giubileo 2025 sono arrivate per la seconda volta al Lucca Comics &…

Lucca Comics, folla al Japan Town
A circa venti minuti di distanza a piedi dalla città, racchiusa entro le mura del Polo Fiere, sorge un’area di Lucca Comics & Games che si staglia come…

Lucca Comics, la sosta selvaggia non si ferma neanche di fronte alle transenne
Sul piano della sosta e della viabilità il primo giorno di Lucca Comics non sembra essere andato malissimo. Si segnalano forti rallentamenti nella zona di San Concordio al…

Lucca Comics, fans in delirio per l'arte di Akemi Takada
Adora il disegno analogico e non pensa di passare a quello digitale, conosce Topo Gigio e pensa che Lucca Comics and Games sia una manifestazione che è molto…

Altro colpo eccezionale per il Summer Festival: il 19 luglio 2026 sotto le Mura si esibirà Katy Perry
L’annuncio ufficiale ancora non c’è. Ma il cartellone affisso in centro a Lucca, in concomitanza con l’avvio di Lucca Comics & Games, in questo caso è ben più…

Lucca Comics & Games 2025, la cerimonia d’inaugurazione apre le danze alla presenza del ministro alla cultura Alessandro Giuli: “Continuiamo a essere a fianco del fumetto e della manifestazione. Il museo del fumetto di Lucca si farà”
Liberté, egalité, diversité: queste le parole chiave dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, che è stata ufficialmente inaugurata questa mattina al teatro del Giglio, scongiurato il pericolo dato dallo sciopero delle maestranze del Giglio proclamato per oggi e revocato in seguito all’intervento e al dialogo con le stesse del sindaco Mario Pardini

Artisti lucchesi di “Lucca Gulp”, nell’oceano di LuccaComics&Games2025
Giocheranno e soprattutto disegneranno in casa, vari fumettisti e disegnatori lucchesi appartenenti all'associazione culturale "LuccaGulp", che saranno presenti in questi giorni alla LuccaComics&Games2025

La grande attesa è finita: su il sipario su Lucca Comics & Games, Luc Besson ospite d’onore alla cerimonia inaugurale
Su il sipario per Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente. La città di Lucca sarà immersa per cinque, intensissime, giornate, a…

Lucca Comics, Rifondazione Comunista chiede una compensazione per i disagi subiti dai cittadini
"Lucca Comics & Games è lo specchio della nostra città: una manifestazione di fama internazionale a base di arte e cultura, gestita purtroppo sempre più nella direzione…

"Legami Stellari": un viaggio tra mondi per raccontare l'affido familiare
"Legami Stellari": l'affido familiare raccontato attraverso un fumetto. Presentazione all'interno del talk di Lucca Comics & Games "Disegnando Legami: storie di adozione e di affido"

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 557
Lucca Comics & Games è un luogo di confronto vivo e reale ed è pronta ad aprire una riflessione ampia, con un momento di dibattito importante, durante il festival, partendo dalle scelte che alcuni autori e autrici hanno fatto in questi giorni.
Dal Medio Oriente all'Ucraina, dal Sudan fino all'Africa dimenticata, per arrivare alle migrazioni. Cosa può fare il mondo della cultura quando vittime innocenti, guerra, massacri, e grandi esodi irrompono nelle nostre vite in tutta la loro lacerante drammaticità? Cosa fare per interpretare l'informazione e agire nello scenario in cui ci troviamo?
Questi interrogativi saranno affrontati dai "charity partner" storici di Lucca Comics & Games, che in questi teatri di crisi umanitaria operano, come Simonetta Gola, la direttrice comunicazione di Emergency; Mario Marazziti, autore de "La Grande Occasione. Viaggio nell'Europa che non ha paura" Comunità di Sant'Egidio, o a chi deve raccontarli al paese, come Agnese Pini, direttrice del Gruppo Editoriale QN e Tito Faraci, autore e curatore editoriale per Feltrinelli.
L'appuntamento è giovedì 2 novembre alle ore 16,30 con ingresso gratuito (tramite prenotazione su Eventbrite:
https://www.luccacomicsandgames.com/it/2023/programma/dettaglio/raccontare-la-guerra/)
La seconda parte dell'incontro, invece, affronterà le criticità emerse in questi giorni dal punto di vista degli editori, degli autori e degli addetti ai lavori, per confrontarsi con la manifestazione sul tema della consapevolezza e di possibili linee guida da creare per il futuro, con l'obiettivo di garantire una Lucca Comics & Games confortevole per tutti.
Al dialogo parteciperanno Michele Foschini, direttore editoriale di Bao Publishing, gli autori Leo Ortolani, Roberto Recchioni e Sio che dialogheranno con Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games.
Evento gratuito, su prenotazione mediante Eventbrite:
https://www.luccacomicsandgames.com/it/2023/programma/dettaglio/raccontare-la-guerra/
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1434
Massimiliano Poggi, fiorentino di nascita ma lucchese di adozione, appassionato fin da bambino di cinema d'animazione e cultura pop anni 80, collabora più volte con Lucca Comics&Games anche attraverso l'associazione culturale Circolo Flash Gordon con la quale nel 1998 contribuisce al lancio di Lucca Cosplay il primo Contest Cosplay italiano. Artista eclettico si avvicina a tutti i mezzi espressivi che possano stimolare la creatività, dal disegno alla recitazione fino ad approdare alla musica. È infatti insegnante di Graphic Design presso il Progetto Club Job di Lucca, è tra i fondatori della celebre Cattiva Compagnia Teatro di Lucca e scrive e interpreta le storiche sigle "La Canzoncina di Lucca Comics" e "Lucca Cosplay".
TESTO


