Comics
Lucca Comics, la sosta selvaggia non si ferma neanche di fronte alle transenne
Sul piano della sosta e della viabilità il primo giorno di Lucca Comics non sembra essere andato malissimo. Si segnalano forti rallentamenti nella zona di San Concordio al…

Lucca Comics, fans in delirio per l'arte di Akemi Takada
Adora il disegno analogico e non pensa di passare a quello digitale, conosce Topo Gigio e pensa che Lucca Comics and Games sia una manifestazione che è molto…

Altro colpo eccezionale per il Summer Festival: il 19 luglio 2026 sotto le Mura si esibirà Katy Perry
L’annuncio ufficiale ancora non c’è. Ma il cartellone affisso in centro a Lucca, in concomitanza con l’avvio di Lucca Comics & Games, in questo caso è ben più…

Lucca Comics & Games 2025, la cerimonia d’inaugurazione apre le danze alla presenza del ministro alla cultura Alessandro Giuli: “Continuiamo a essere a fianco del fumetto e della manifestazione. Il museo del fumetto di Lucca si farà”
Liberté, egalité, diversité: queste le parole chiave dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, che è stata ufficialmente inaugurata questa mattina al teatro del Giglio, scongiurato il pericolo dato dallo sciopero delle maestranze del Giglio proclamato per oggi e revocato in seguito all’intervento e al dialogo con le stesse del sindaco Mario Pardini

Artisti lucchesi di “Lucca Gulp”, nell’oceano di LuccaComics&Games2025
Giocheranno e soprattutto disegneranno in casa, vari fumettisti e disegnatori lucchesi appartenenti all'associazione culturale "LuccaGulp", che saranno presenti in questi giorni alla LuccaComics&Games2025

La grande attesa è finita: su il sipario su Lucca Comics & Games, Luc Besson ospite d’onore alla cerimonia inaugurale
Su il sipario per Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente. La città di Lucca sarà immersa per cinque, intensissime, giornate, a…

Lucca Comics, Rifondazione Comunista chiede una compensazione per i disagi subiti dai cittadini
"Lucca Comics & Games è lo specchio della nostra città: una manifestazione di fama internazionale a base di arte e cultura, gestita purtroppo sempre più nella direzione…

"Legami Stellari": un viaggio tra mondi per raccontare l'affido familiare
"Legami Stellari": l'affido familiare raccontato attraverso un fumetto. Presentazione all'interno del talk di Lucca Comics & Games "Disegnando Legami: storie di adozione e di affido"

Un po' di Lucca... in LuccaComics
E nel mare di fumetti e animazione di fama nazionale ed internazionale che invaderanno la nostra città nei prossimi giorni, troverà posto anche un po' del buon…

Sciopero dei lavoratori del Teatro del Giglio per la cerimonia inaugurale di Lucca Comics: e mo so’ cazzi
“A seguito dell’ultimo incontro con il direttore generale, l’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori del Teatro del Giglio riunita il 24 ottobre ha dato mandato alle organizzazioni sindacali…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 624
Dopo l'"art party", organizzato questa estate per celebrare i 25 anni dell'Area Performance di Lucca Comics & Games nella straordinaria location del Grand Hotel Guinigi, che nel 2023 celebra i suoi 30 anni di attività, le opere realizzate in quell'occasione sono tornate nella storica struttura ricettiva di via Romana per essere ammirate e acquistate da coloro che desidereranno partecipare alla tradizionale asta di beneficenza.
Non soltanto una mostra dei tanti autori nazionali e internazionali che erano stati invitati all'evento, ma soprattutto un'occasione per provare ad aggiudicarsi l'opera preferita durante l'asta di beneficenza che, da ormai 15 anni, viene organizzata dall'Associazione Area Performance per finanziare progetti di solidarietà (di importanti associazioni quali Dynamo Camp, Emergency, Reparto Pediatrico Ospedale di Lucca, Pulmino della Pace, borse di studio per la The Sign Academy oltra ai contributi per le emergenze COVID).
Un'iniziativa che il Grand Hotel Guinigi ha da subito deciso di accogliere, inserendo all'interno del programma di eventi stilato nell'ambito dei suoi trent'anni di attività, la due giorni di pittura dal vivo durante la quale le opere sono state realizzate e poi donate dagli artisti. In quell'occasione, a ispirare, accompagnare e offrire agli artisti un ambiente disteso ed elegante in cui concentrarsi e lavorare, erano state proprio le stanze curate del Grand Hotel Guinigi messe a disposizione degli artisti e del pubblico presente alla performance.
Un evento particolarmente riuscito che ha posto le basi per la seconda parte del progetto, quello dell'asta di beneficenza che si svolgerà domenica 5 novembre alle ore 15,30 all'area Performance. Il Grand Hotel Guinigi ha esposto le tele nella propria hall unendo la bellezza della creatività a quella dell'accoglienza che contraddistingue la storica struttura. Grazie a questa esposizione, chiunque potrà visionare le opere e decidere di partecipare all'asta, aggiudicandosi un pezzo unico sia in termini di esclusività e pregio sia per il valore sociale che rivestirà quell'acquisto.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 500
Anche quest’anno al Lucca Comics & Games (in programma dal 1° al 5 novembre 2023) sarà di scena Il commissario Mascherpa, con Fuoco di Natale, sesto volume della fortunata graphic novel edita da Poliziamoderna rivista ufficiale della Polizia di Stato, con la sceneggiatura di Luca Scornaienchi, direttore artistico del Museo del Fumetto di Cosenza, e i disegni di Daniele Bigliardo, uno dei maestri del fumetto italiano e della scuderia Bonelli.
Come da tradizione consolidata da cinque anni a questa parte e, grazie alla collaborazione della Questura di Lucca, il nuovo volume del nostro inconfondibile poliziotto di Diamante verrà presentato in occasione dell’inaugurazione del Luccacomics&games, in programma il 1° novembre, anche attraverso un gioco di ruolo ispirato alle indagini del commissario Mascherpa, il GDR Delitto a Lucca comics&games. Il lancio avverrà alle ore 12.00 alla presenza del questore di Lucca, Dario Sallustio, presso il corner di Poliziamoderna.
I visitatori che intendono prendere parte al gioco interattivo potranno recarsi allo stand dove sarà parcheggiata la Lamborghini della Stradale e, insieme a un commissario Mascherpa in carne e ossa che li accoglierà nel suo ufficio, indossare i panni degli investigatori avvalendosi della collaborazione dei veri esperti della Polizia di Stato. Sulla scena del crimine, insieme alla Scientifica, si procederà ai rilievi repertando impronte, bossoli e tutte le tracce lasciate dall’assassino/a. Successivamente, sempre indirizzati dagli operatori della polizia scientifica, si passerà al riconoscimento facciale attraverso un’immagine recuperata da una telecamera di sicurezza e si vedrà come lavorano i tecnici della Balistica per risalire dai bossoli all’arma che ha sparato. Nel corso dell’indagine la Postale spiegherà poi ai giocatori come funziona l’analisi delle celle telefoniche spesso determinante per stabilire l’ora e il luogo di un delitto e come recuperare i dati da un cellulare distrutto. Per inchiodare il colpevole un fondamentale aiuto investigativo verrà dato dall’elicottero del Reparto Volo, dai bellissimi cani poliziotto del Reparto cinofilo e dagli operatori della Stradale. Alla fine delle indagini il nostro commissario dopo aver fatto il punto della situazione, tra interrogatori, sospettati e indizi svianti, inviterà i partecipanti a risolvere il caso. Al giocatore che per primo scoprirà il colpevole andrà un premio.
L’“area game” di Mascherpa e il corner di Poliziamoderna rimarranno attivi per tutta la durata della fiera per far giocare i visitatori e promuovere oltre all’ultimo volume, anche gli altri libri della serie: La rosa d’argento, Mare nero, Banditi, Onorata Sanità e Il ritorno dello Scorpione. Gli introiti delle vendite saranno devoluti al Piano Marco Valerio per il sostegno delle cure per le malattie pediatriche croniche e degenerative dei figli degli appartenenti alla Polizia di Stato.


