Comics
La grande attesa è finita: su il sipario su Lucca Comics & Games, Luc Besson ospite d’onore alla cerimonia inaugurale
Su il sipario per Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente. La città di Lucca sarà immersa per cinque, intensissime, giornate, a…

Lucca Comics, Rifondazione Comunista chiede una compensazione per i disagi subiti dai cittadini
"Lucca Comics & Games è lo specchio della nostra città: una manifestazione di fama internazionale a base di arte e cultura, gestita purtroppo sempre più nella direzione…

"Legami Stellari": un viaggio tra mondi per raccontare l'affido familiare
"Legami Stellari": l'affido familiare raccontato attraverso un fumetto. Presentazione all'interno del talk di Lucca Comics & Games "Disegnando Legami: storie di adozione e di affido"

Un po' di Lucca... in LuccaComics
E nel mare di fumetti e animazione di fama nazionale ed internazionale che invaderanno la nostra città nei prossimi giorni, troverà posto anche un po' del buon…

Sciopero dei lavoratori del Teatro del Giglio per la cerimonia inaugurale di Lucca Comics: e mo so’ cazzi
“A seguito dell’ultimo incontro con il direttore generale, l’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori del Teatro del Giglio riunita il 24 ottobre ha dato mandato alle organizzazioni sindacali…

Pacini Fazzi Editore, presentate le iniziative per Lucca Comics & Games 2025
Tanti libri che celebrano la storia di Lucca e non solo, due novità, una mostra e un’anteprima: Maria Pacini Fazzi Editore, casa editrice interamente made in Lucca, è…

Lucca Comics, i tassisti prevedono caos e disservizi: "Ma non sarà colpa nostra"
A seguito della recente ordinanza comunale che, per l’edizione dei Comics 2025, introduce modifiche temporanee e parziali all'accesso e alla sosta nel centro storico, nonché cambiamenti alla viabilità…

Gli Orti di via Elisa, inaugurata la mostra fotografica in collaborazione con Lucca Crea: “Un bacio, immediatamente un ricordo”
La settimana di Lucca Comics & Games ha preso ufficialmente il via con un appuntamento negli ultimi anni diventato imprescindibile: questa mattina è stata inaugurata al ristorante Gli…

I Comics in Passeggiata a Viareggio un flop colossale: quest’anno niente stand, nel silenzio assordante di Comune e Lucca Crea
Le attuali amministrazioni comunali di Lucca e Viareggio hanno dato vita, a partire dal 2023, a un percorso di “scambio” dei loro eventi clou, con lo storico “sbarco”…

Raffaele Bottone grande protagonista e conduttore per vivere il meglio dell'intrattenimento e del Gaming & Tech
Dal 29 ottobre al 2 novembre, ilSolitoMute al secolo Raffaele Bottone, sarà grande protagonista e conduttore per vivere il meglio dell'intrattenimento e del Gaming & Tech presso il padiglione…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 539
Nel cinquantesimo anniversario dalla morte di J.R.R. Tolkien, al Lucca Comics e Games è stata organizzata la mostra “Tolkien e la terra di mezzo” esposta all’Auditorium della fondazione Banca del Monte di Lucca. La mostra è stata anticipata dalla conferenza alle ore 15, moderata da Roberto Di Meglio e nella quale sono intervenuti i curatori Oronzo Cilli e Francesco Nepitello. Per onorare la memoria del padre del fantasy, i curatori hanno ideato un percorso nel quale il mondo di Tolkien si scinde tra fumetto e gioco di ruolo. Questa visione ibrida del “Signore degli Anelli” è stata possibile grazie al recupero di giochi da tavolo da collezione (il più longevo è del 1973), esposti in teche nei corridoi dell’Auditorium, e allo studio dell’influenza di Tolkien nel fumetto da parte di Cilli. Proprio Oronzo Cilli prende per mano il visitatore e lo guida nelle più svariate citazioni tolkeniane presenti nel fumetto: da Dylan Dog a Martin Mystere, sono decine le apparizioni del “Signore degli Anelli” nelle opere altrui. Non solo citazioni, ma anche riadattamenti e parodie vengono indagate nel percorso della mostra dedicata allo scrittore inglese. Nella seconda parte della mostra, come sottolineato in conferenza, si scopre l’influenza di Tolkien sull’arte, in particolare modo in quella delle illustrazioni dei giochi da tavolo e di ruolo. Tolkien stesso fu illustratore delle sue opere, aperto alle interpretazioni di altri artisti, ma rimanendo pur sempre molto critico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 824
Tra le prime conferenze della giornata di apertura di Lucca Comics & Games, l’incontro con il fumettista giapponese Shintaro Kago. Oggi 1 novembre nella Sala Tobino del Palazzo Ducale l’artista ha presentato la sua esperienza per la realizzazione della sua prima serie manga “Parasitic City”. Alla sua sesta partecipazione della manifestazione, Kago, ha spiegato gli step fondamentali per la stesura della sua nuova opera, approfondendone le fonti d’ispirazione.
Durante la conferenza, Kago, risponde alle domande del pubblico e, contemporaneamente, si diletta nella creazione di una tavola weird fantasy. Tra una linea e l’altra del disegno, l’artista descrive il suo nuovo manga, un’opera interamente a colori per meglio definire il mondo raccontato all’interno di essa, divisa in quattro volumi. Rispetto alle influenze che hanno contribuito all’ispirazione per Parasitic City, Shintaro Kago sottolinea l’importanza delle creazioni dell’artista Hakira, ma anche l’iconografia classica occidentale di Mondrian e Caravaggio. Non solo arte, ma anche cinema tra le ispirazioni dell’artista: tra tutti i film horror di Dario Argento, ma anche 8 e mezzo di Federico Fellini. L’idea originale del manga fantascientifico, in cui umano e parassita si uniscono, nasce trent’anni fa, dalle malformazioni causate dall’incidente di Chernobyl. Spazio anche per le domande del pubblico presente in sala.


