Comics
La grande attesa è finita: su il sipario su Lucca Comics & Games, Luc Besson ospite d’onore alla cerimonia inaugurale
Su il sipario per Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente. La città di Lucca sarà immersa per cinque, intensissime, giornate, a…

Lucca Comics, Rifondazione Comunista chiede una compensazione per i disagi subiti dai cittadini
"Lucca Comics & Games è lo specchio della nostra città: una manifestazione di fama internazionale a base di arte e cultura, gestita purtroppo sempre più nella direzione…

"Legami Stellari": un viaggio tra mondi per raccontare l'affido familiare
"Legami Stellari": l'affido familiare raccontato attraverso un fumetto. Presentazione all'interno del talk di Lucca Comics & Games "Disegnando Legami: storie di adozione e di affido"

Un po' di Lucca... in LuccaComics
E nel mare di fumetti e animazione di fama nazionale ed internazionale che invaderanno la nostra città nei prossimi giorni, troverà posto anche un po' del buon…

Sciopero dei lavoratori del Teatro del Giglio per la cerimonia inaugurale di Lucca Comics: e mo so’ cazzi
“A seguito dell’ultimo incontro con il direttore generale, l’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori del Teatro del Giglio riunita il 24 ottobre ha dato mandato alle organizzazioni sindacali…

Pacini Fazzi Editore, presentate le iniziative per Lucca Comics & Games 2025
Tanti libri che celebrano la storia di Lucca e non solo, due novità, una mostra e un’anteprima: Maria Pacini Fazzi Editore, casa editrice interamente made in Lucca, è…

Lucca Comics, i tassisti prevedono caos e disservizi: "Ma non sarà colpa nostra"
A seguito della recente ordinanza comunale che, per l’edizione dei Comics 2025, introduce modifiche temporanee e parziali all'accesso e alla sosta nel centro storico, nonché cambiamenti alla viabilità…

Gli Orti di via Elisa, inaugurata la mostra fotografica in collaborazione con Lucca Crea: “Un bacio, immediatamente un ricordo”
La settimana di Lucca Comics & Games ha preso ufficialmente il via con un appuntamento negli ultimi anni diventato imprescindibile: questa mattina è stata inaugurata al ristorante Gli…

I Comics in Passeggiata a Viareggio un flop colossale: quest’anno niente stand, nel silenzio assordante di Comune e Lucca Crea
Le attuali amministrazioni comunali di Lucca e Viareggio hanno dato vita, a partire dal 2023, a un percorso di “scambio” dei loro eventi clou, con lo storico “sbarco”…

Raffaele Bottone grande protagonista e conduttore per vivere il meglio dell'intrattenimento e del Gaming & Tech
Dal 29 ottobre al 2 novembre, ilSolitoMute al secolo Raffaele Bottone, sarà grande protagonista e conduttore per vivere il meglio dell'intrattenimento e del Gaming & Tech presso il padiglione…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 500
Anche quest’anno al Lucca Comics & Games (in programma dal 1° al 5 novembre 2023) sarà di scena Il commissario Mascherpa, con Fuoco di Natale, sesto volume della fortunata graphic novel edita da Poliziamoderna rivista ufficiale della Polizia di Stato, con la sceneggiatura di Luca Scornaienchi, direttore artistico del Museo del Fumetto di Cosenza, e i disegni di Daniele Bigliardo, uno dei maestri del fumetto italiano e della scuderia Bonelli.
Come da tradizione consolidata da cinque anni a questa parte e, grazie alla collaborazione della Questura di Lucca, il nuovo volume del nostro inconfondibile poliziotto di Diamante verrà presentato in occasione dell’inaugurazione del Luccacomics&games, in programma il 1° novembre, anche attraverso un gioco di ruolo ispirato alle indagini del commissario Mascherpa, il GDR Delitto a Lucca comics&games. Il lancio avverrà alle ore 12.00 alla presenza del questore di Lucca, Dario Sallustio, presso il corner di Poliziamoderna.
I visitatori che intendono prendere parte al gioco interattivo potranno recarsi allo stand dove sarà parcheggiata la Lamborghini della Stradale e, insieme a un commissario Mascherpa in carne e ossa che li accoglierà nel suo ufficio, indossare i panni degli investigatori avvalendosi della collaborazione dei veri esperti della Polizia di Stato. Sulla scena del crimine, insieme alla Scientifica, si procederà ai rilievi repertando impronte, bossoli e tutte le tracce lasciate dall’assassino/a. Successivamente, sempre indirizzati dagli operatori della polizia scientifica, si passerà al riconoscimento facciale attraverso un’immagine recuperata da una telecamera di sicurezza e si vedrà come lavorano i tecnici della Balistica per risalire dai bossoli all’arma che ha sparato. Nel corso dell’indagine la Postale spiegherà poi ai giocatori come funziona l’analisi delle celle telefoniche spesso determinante per stabilire l’ora e il luogo di un delitto e come recuperare i dati da un cellulare distrutto. Per inchiodare il colpevole un fondamentale aiuto investigativo verrà dato dall’elicottero del Reparto Volo, dai bellissimi cani poliziotto del Reparto cinofilo e dagli operatori della Stradale. Alla fine delle indagini il nostro commissario dopo aver fatto il punto della situazione, tra interrogatori, sospettati e indizi svianti, inviterà i partecipanti a risolvere il caso. Al giocatore che per primo scoprirà il colpevole andrà un premio.
L’“area game” di Mascherpa e il corner di Poliziamoderna rimarranno attivi per tutta la durata della fiera per far giocare i visitatori e promuovere oltre all’ultimo volume, anche gli altri libri della serie: La rosa d’argento, Mare nero, Banditi, Onorata Sanità e Il ritorno dello Scorpione. Gli introiti delle vendite saranno devoluti al Piano Marco Valerio per il sostegno delle cure per le malattie pediatriche croniche e degenerative dei figli degli appartenenti alla Polizia di Stato.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 413
Anche quest’anno, Rai è main media partner di Lucca Comics & Games, la più importante rassegna europea dedicata al mondo del fumetto, dell’animazione, del gioco e del videogioco e dell’immaginario fantastico.
Grande novità per l’edizione 2023 di Lucca Comics & Games è la nuova produzione di Rai Cultura, "Lucca Comics Daily", un racconto giornaliero della manifestazione, con uno speciale appuntamento televisivo quotidiano in onda, in seconda serata su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), da mercoledì 1° a domenica 5 novembre.
Un’edizione che, sin dalle prevendite, si preannuncia come quella di un nuovo record di pubblico, animata, nei giorni della vigilia, dall’astensione di protesta del più popolare fumettista italiano, Zerocalcare. Un evento sempre più totale, per media, pubblici e immaginari coinvolti: "Lucca Comics Daily" racconterà gli ospiti, le mostre, gli eventi della manifestazione, focalizzandosi sui personaggi e i temi più in linea con i generi da sempre cari al pubblico del magazine "Wonderland".
Tra i grandi fumettisti internazionali che saranno intervistati nelle cinque puntate del programma, spiccano gli statunitensi Jim Lee e Frank Miller e il britannico Garth Ennis, tre nomi emblematici del nuovo corso intrapreso dal fumetto supereroico a partire dagli anni Ottanta, ma pure narratori di storie di guerra e criminalità.
Dal Giappone, il maestro Naoki Urusawa che coniuga vari generi narrativi a uno sguardo adulto, e Kan Takahama mangaka che esplora l'incontro tra i popoli giapponesi ed europei.
Dalla Francia, Amélie Fléchais, illustratrice e fumettista che reintrepreta il fiabesco con le sue raffinate tavole.
Tra gli autori nazionali, vanno invece citati Barbara Baraldi, da poco promossa a curatrice di una delle serie di maggior successo del fumetto italiano, "Dylan Dog"; l’inesauribile Lorenzo Palloni, poliedrico sceneggiatore e disegnatore capace di spaziare dal crime al piratesco per ragazzi fino alla fantascienza italiana anni Trenta; Giulio Rincione iconoclasta autore di storie surreali e disperati dal cupo stile pittorico.
La prima edizione dell’allora Salone dei Comics di Lucca risale al lontano 1966, ma anche la sezione Games ha ormai trent’anni di storia alle spalle. Tra gli ospiti intervistati, il game designer Tomas Härenstam, che con i giochi della svedese Free League ha rinnovato il gioco di ruolo ed è arrivato a interpretare titoli di culto come Blade Runner e Alien.
E il nostro Francesco Nepitello, tra i maggiori game desginer italiani, che ci racconterà la mostra sui giochi e le illustrazioni d’ispirazione tolkeniana.


