Comics
La grande attesa è finita: su il sipario su Lucca Comics & Games, Luc Besson ospite d’onore alla cerimonia inaugurale
Su il sipario per Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente. La città di Lucca sarà immersa per cinque, intensissime, giornate, a…

Lucca Comics, Rifondazione Comunista chiede una compensazione per i disagi subiti dai cittadini
"Lucca Comics & Games è lo specchio della nostra città: una manifestazione di fama internazionale a base di arte e cultura, gestita purtroppo sempre più nella direzione…

"Legami Stellari": un viaggio tra mondi per raccontare l'affido familiare
"Legami Stellari": l'affido familiare raccontato attraverso un fumetto. Presentazione all'interno del talk di Lucca Comics & Games "Disegnando Legami: storie di adozione e di affido"

Un po' di Lucca... in LuccaComics
E nel mare di fumetti e animazione di fama nazionale ed internazionale che invaderanno la nostra città nei prossimi giorni, troverà posto anche un po' del buon…

Sciopero dei lavoratori del Teatro del Giglio per la cerimonia inaugurale di Lucca Comics: e mo so’ cazzi
“A seguito dell’ultimo incontro con il direttore generale, l’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori del Teatro del Giglio riunita il 24 ottobre ha dato mandato alle organizzazioni sindacali…

Pacini Fazzi Editore, presentate le iniziative per Lucca Comics & Games 2025
Tanti libri che celebrano la storia di Lucca e non solo, due novità, una mostra e un’anteprima: Maria Pacini Fazzi Editore, casa editrice interamente made in Lucca, è…

Lucca Comics, i tassisti prevedono caos e disservizi: "Ma non sarà colpa nostra"
A seguito della recente ordinanza comunale che, per l’edizione dei Comics 2025, introduce modifiche temporanee e parziali all'accesso e alla sosta nel centro storico, nonché cambiamenti alla viabilità…

Gli Orti di via Elisa, inaugurata la mostra fotografica in collaborazione con Lucca Crea: “Un bacio, immediatamente un ricordo”
La settimana di Lucca Comics & Games ha preso ufficialmente il via con un appuntamento negli ultimi anni diventato imprescindibile: questa mattina è stata inaugurata al ristorante Gli…

I Comics in Passeggiata a Viareggio un flop colossale: quest’anno niente stand, nel silenzio assordante di Comune e Lucca Crea
Le attuali amministrazioni comunali di Lucca e Viareggio hanno dato vita, a partire dal 2023, a un percorso di “scambio” dei loro eventi clou, con lo storico “sbarco”…

Raffaele Bottone grande protagonista e conduttore per vivere il meglio dell'intrattenimento e del Gaming & Tech
Dal 29 ottobre al 2 novembre, ilSolitoMute al secolo Raffaele Bottone, sarà grande protagonista e conduttore per vivere il meglio dell'intrattenimento e del Gaming & Tech presso il padiglione…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 397
Gli studenti i veri protagonisti dell’incontro “Fede&Games: quando il gioco sostiene il dialogo” promosso dall’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso e quello della Pastorale Sociale dell’Arcidiocesi di Lucca che si terrà a Lucca il 2 novembre alle ore 10in occasione della manifestazione internazionale Comics&Games.
Non poteva che essere così: ripartire dai giovani per interrogarsi sui linguaggi che il gioco utilizza per sostenere il dialogo interculturale e interreligioso su temi molto importanti come la sostenibilità.
E proprio per questo alcune delle studentesse della 3AL del Liceo Chini di Lido di Camaiore, sono state invitate dalla commissione Fede&Games a presentare il loro gioco ideato durante l’ora di religione insieme alla loro insegnante, Luisa Locorotondo. Sono Soemi Lombardi, Alice Cantini, Anastasia Maria Laura Gorecka, Madalina Niculina Catoiu ed Emili Poli che hanno pensato ad una caccia al tesoro sulla Convivenza pacifica e hanno provato a formularla sulla base di 5 pilastri, ovvero cinque grandi conflitti che hanno lasciato un insegnamento all’umanità. L’intuizione è stata di Soemi che di fronte alla proposta dell’insegnante di lavorare sul tema gioco e sostenibilità ha pensato subito alla guerra: un azzardo che è riuscita a coniugare con il tema della speranza. Cosa possiamo impare dai conflitti? Quali sono gli insegnamenti positivi che possiamo trarre da momenti di orrore per costruire una società più giusta e pacifica?
Alla realizzazione del gioco hanno partecipato anche Martina Tognetti, Asia D’Andrea, Benedetta Baldoni, Vanessa Bachelli. Un gioco tutto al femmile sulla pace che è già di per sé un messaggio ben preciso ad una società basata ancora troppo spesso sulla logica della competizione e contrapposizione dialettica.
“I giovani stanno vivendo un’epoca di grandi conflitti e molto spesso sono lasciati soli. La scuola ha il dovere di aiutarli nella comprensione di queste grandi tragedie del passato, ma anche del presente, fornendo loro gli strumenti per liberarsi da schemi che supportano una cultura della violenza e della morte. Nella mia ora di lezione cerco di dare gli strumenti culturali e spronare le ragazze e i ragazzi a sviluppare uno spirito critico che li aiuterà ad essere protagonisti della società del domani. L'entusiasmo con il quale le studentesse hanno progettato la caccia al tesoro è segno che ci può essere una trasformazione, una vera e propria metamorfosi, verso un dialogo dialogico che vede l’altro non come un tu al quale contrappormi, e neppure un tu inteso come la proiezione del proprio sé, ma come un sé che mi aiuta nella comprensione di chi siamo. Un sé altro con la propria dignità e le proprie convinzioni esistenziali e religiose".
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 457
Il videogames sarà anche quest'anno tra i protagonisti di Lucca Comics & Games. L'HUB centrale sarà Villa Bottini, al centro di Lucca, area da cui idealmente si distenderanno tutte le direttrici della presenza del videogioco al festival.
Il denso programma culturale si svolgerà nella sala R.E.C. tra incontri, panel, tavole rotonde e conferenze, a cui, tra gli altri, presenzieranno ospiti internazionali del calibro di Yu Suzuki, Rand Miller, Jean Luc Sala e Arnar Hrafn Gylfason.
Anche il videogioco sarà "Together", in Villa sarà infatti possibile attraversare la storia del videogioco, partendo dai classici Coin Up senza tempo, sino ad arrivare alla moderna realtà virtuale. Grazie alla collaborazione con Arcade Story, oltre ai cabinati originali che hanno divertito milioni di videogiocatori, sarà possibile entrare in una sala dedicata ai titoli di Yu Suzuki e della storica casa SEGA, giocando titoli come Hang On, Out Run, Space Harrier e altro ancora.
Dal videogioco storico a quello del prossimo futuro, sempre in Villa Bottini sarà allestita un'area dedicata al metaverso e alla realtà virtuale, per immergersi in maniera totale in questo stupendo modo di vivere l'intrattenimento.
Da Villa Bottini, cuore pulsante del videogioco a Lucca, il videogame si espanderà tra le vie della città dando vita a diverse aree tematiche.
Riot Stadium powered by Samsung (Palatagliate)
L'area presidiata da Riot Games sarà certamente una delle mete più gettonate, i moltissimi contenuti del publisher americano saranno concentrati in un'unica enorme struttura che offrirà ai visitatori moltissime attività, da tornei a cosplay contest, fino a incontri con la community e tanto altro ancora;
Fulcro delle attività Riot di questa edizione saranno naturalmente le competizioni, Circuito Tormenta, alle Baolo Championship Series, passando per l'Off-season di LoL e VALORANT, saranno innumerevoli quindi le occasioni di supportare al meglio i tanti team presenti. Importante novità di quest'anno, la Radiant Roses Academy, verrà introdotta da uno spettacolare show match tutto al femminile che presenterà al meglio l'accademia organizzata per la formazione di giocatrici professioniste dello sparatutto tattico di Riot Games. E ancora, incontri con la community, Contest Cosplay per celebrare i 10 anni di League of Legends in Italia, gli immancabili Watch Party dei WORLDS 2023 e tanto altro.
MediaWorld, tra arte e videogiochi (Piazza Della Caserma)
"Gaming Village", sarà un Festival nel Festival. Oltre ad un padiglione dedicato, a misura di gamer, saranno moltissimi i contenuti e gli eventi che vedranno alternarsi sul palco centrale artisti e influencer, esperti gaming per attività di coaching e molto altro. Lo spettacolo continuerà anche al di fuori della struttura, dove saranno collocate aree free to play, sarà organizzato un cosplay contest, e sarà installata un'area podcast entro la quale si alterneranno moltissimi personaggi. La firma artistica del padiglione sarà del disegnatore Giovanni Timpano.
Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili su MediaWorld.it.
Euronics presenta la Cyberpunk Area (Baluardo Santa Croce)
Un vero e proprio padiglione esperienziale quello creato da Euronics denominato 'Cyberpubk Area', che metterà a disposizione del pubblico numerose aree tematiche: un gaming loft con postazioni gaming, un cosplay garage, un gaming café e uno shop nel quale trovare tutte le ultime novità tecnologiche e i prodotti in mostra.
Molti gli ospiti in programma, tra cui la gamer Kroatomist, la cosplayer Ninphahrii, lo YouTuber LeoBru, i creator PlayerInside e lo chef Federico Fusca.
Plaion: Sonic si trasferisce a Lucca (Casermetta San Paolino)
Plaion, in collaborazione con il Gruppo LEGO®, offrirà a tutti i visitatori di Lucca Comics & Games un magico percorso esperienziale nell'universo del porcospino blu più amato al mondo e, per celebrare il lancio dell'ultimo videogioco del franchise, Sonic Superstars, saranno disponibili anche postazioni PlayStation®5. All'ingresso della "Casa Sonic", gli ospiti potranno ammirare la nuovissima collezione LEGO® Sonic The Hedgehog™. Sarà presente, inoltre, una speciale area relax nella quale sarà allestito un mini-cinema che proietterà tutti i giorni "Sonic: Il film" e "Sonic 2: Il film".
Bandai Namco (Palestra Ducale Maria Luisa)
Bandai Namco e Bandai Spirits tornano anche quest'anno a Lucca Comics & Games con tante novità, gli store ufficiali e alcune attesissime anteprime. Tekken 8 e Sand Land saranno infatti giocabili, per la prima volta in Italia, durante il festival. Immancabili le collezioni di figure di Bandai e Banpresto, i gashapon, Ichiban Kuji e, a grande richiesta, i workshop legati al mondo dei Gunpla.
Nintendo (Piazza Bernardini)
Nintendo porterà a Lucca Comics & Games una serie di esclusive imperdibili per i videogiocatori di tutte le età. Gli appassionati avranno la possibilità di provare le ultime novità della famiglia di console Nintendo Switch, come il nuovo Super Mario Bros. Wonder, la nuova avventura disponibile dal 20 ottobre. Presenti anche postazioni dedicate al DLC di Pokémon Scarlatto e Violetto: Il tesoro dell'Area Zero, a Nintendo Switch Sports, The Legend of Zelda: Tears of The Kingdom, Mario Kart 8 Deluxe e tanti altri ancora.
GameStop
Lucca Comics & Games sarà una delle due mete del concorso organizzato da GameStop Italia e GameStop Germania, dedicato ai membri del GS Pro Club. Nel padiglione di 600 mq sarà possibile giocare ai più gettonati titoli del momento, incontrare influencer & creator e molto altro ancora. È prevista una grande sorpresa per sabato sera, maggiori informazioni sui canali ufficiali GameStop Italia.
Il gaming è il nuovo modello di engagement sociale
Sabato 4 novembre alle 16:00 presso Villa Bottini, sarà presentata una ricerca realizzata da "Hearts & Science", in partnership con Twitch, che evidenzia come i videogiochi siano diventati il nuovo modello di coinvolgimento sociale. All'interno del panel: Emanuele Giraldi (Managing Director di Hearts & Science), Emanuele Vietina (Direttore di Lucca Comics & Games), Antonio Jodice (CEO di Magnet), Giorgio Calandrelli, noto come Pow3r, moderato da Valentina Camoni (Head of Strategy di FUSE).


