Comics
LEGO Italia dona alla città di Lucca 'Il grande diorama' realizzato con i mattoncini per Lucca Comics & Games 78 mila i mattoncini utilizzati
Alla presenza dell'assessore alle attività produttive del Comune di Lucca, Paola Granucci, e dell'amministratore unico di Lucca Crea, LEGO Italia e Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, è stato celebrata oggi…

Sicurezza stradale: il progetto ROAD4LIFE della Provincia a Lucca Comics & Games 2025
Il progetto, varato da Upi nazionale, prevede anche iniziative e incontri nelle scuole sulla prevenzione e sul contrasto ai comportamenti sbagliati

Il fascino di Tex. Tavole originali in mostra a Palazzo Guinigi
Aperta già da domenica 19 ottobre scorso presso la splendida location di Palazzo Guinigi, la mostra dedicata ad un mito del fumetto western, Tex, che sarà…

Lucca Comics & Games anche l'Esercito presente al festival
Nello stand della Forza Armata sarà possibile conoscere da vicino l'innovazione e le sfide di una carriera in uniforme

Pioggia sui Comics, le condizioni dei prossimi giorni
Un'edizione del 2025, per ciò che riguarda il meteo, contaminata purtroppo dal cattivo tempo, che rimanda il bel ricordo dello scorso anno, ai cinque giorni di pieno sole…

Lucca si tinge di horror: la crudele bellezza di The Ugly Stepsister
Hai presente il detto "chi bella vuole apparire qualche pena devi soffrire?" Elvira,la protagonista di The Ugly Stepsister,lo conosce molto bene,in questo esordio della cineasta molto coraggiosa Emilie Blichfeldt

A Lucca Comics & Games presentato l'ottavo volume de 'Il commissario Mascherpa'
La Polizia di Stato torna al Lucca Comics& Games, in programma nella città toscana da oggi fino al 2 novembre 2025, con il Commissario Mascherpa, protagonista della graphic novel curata ed edita dalla Polizia di Stato attraverso la rivista ufficiale, Poliziamoderna

Arma dei carabinieri al Lucca Comics & Games 2025 con un supereroe dal cuore verde
“Le avventure di Silvano” e “Un anno con Silvano”: l’Arma dei Carabinieri al Lucca Comics & Games 2025 con un supereroe dal cuore verdeAl Lucca Comics &…

Lucca Comics, quattro bambini pellegrini protagonisti della mostra Puntiluce
Quattro bambini pellegrini: queste sono le mascotte Luce & Friends di Simone Legno, che dopo il Giubileo 2025 sono arrivate per la seconda volta al Lucca Comics &…

Lucca Comics, folla al Japan Town
A circa venti minuti di distanza a piedi dalla città, racchiusa entro le mura del Polo Fiere, sorge un’area di Lucca Comics & Games che si staglia come un’oasi per gli appassionati del paese del Sol Levante: è Japan Town

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 423
Tutte le attività del programma Music si svolgeranno all’aperto, nella medesima area dov’era inizialmente prevista la LC&G Music Tent, ossia quel piazzale dove il programma Music si presentò 19 anni fa, ma completamente tirato a nuovo. Per motivi tecnici, purtroppo, non è stato possibile allestire la tenda. Rimangono confermati tutti i concerti.
A seguito di ciò Lucca Comics & Games ha deciso di rimborsare tutti coloro che hanno già acquistato biglietti per i concerti serali. A partire dal 1° novembre fino al 30 novembre 2023 sarà attivo il procedimento di rimborso. A chi ha acquistato online (il 90% del pubblico) sarà automaticamente riaccreditato l’ammontare speso tramite bonifico, mentre chi ha acquistato il biglietto presso uno dei punti vendita
Ticketone potrà fare richiesta di rimborso (entro il 30 novembre) tramite il modulo presente qui https://www.rimborso.info. Saranno rimborsati il costo del biglietto e la prevendita, non sarà rimborsato l’euro di commissione della transazione.
Il programma dell’Area Music, completamente confermato, si terrà in un’area non coperta ma più ampia, e ai concerti potranno accedere fino a 4.000 fan, in possesso del biglietto di Lucca Comics & Games, senza alcun costo aggiuntivo. A coloro che erano già in possesso del biglietti dei concerti serali, oltre al rimborso sarà garantita priorità d’ingresso: presentandosi con 30 minuti di anticipo rispetto all’apertura dei cancelli, potranno accedere prima di tutti gli altri, occupando la postazione migliore esibendo il biglietto acquistato
per la LC&G Music Tent.
Inoltre, per ringraziare tutti coloro che hanno creduto nel progetto, Lucca Comics & Games intende riconoscere un abbonamento OMAGGIO di due giorni per l’edizione 2024 del festival. I possessori dei biglietti dei concerti serali 2023, usando il codice del titolo d’ingresso di detti concerti, potranno riscattare nel periodo di emissione degli Early Bird 2024 questo abbonamento omaggio. Proprio per questo invitiamo tutti i possessori dei biglietti dei concerti 2023 a conservarli.
La nuova Area Music così si ingrandisce, dando la possibilità a molte più persone di partecipare ai concerti e alle attività del palco, raddoppiando gli spazi.
Tutti gli eventi del programma Music (diurni e notturni) saranno accessibili con il solo biglietto di Lucca Comics & Games, servirà una prenotazione mediante Eventbrite solo per i concerti serali, con le modalità riportate in fondo a questo comunicato. Sono esonerati dalla prenotazione su Eventbrite tutti coloro che hanno già acquistato il biglietto del concerto, che avranno una prelazione di ingresso presentando il biglietto “nullo” come se fosse una conferma di prenotazione.
Tra gli spettacoli diurni e notturni, come in passato, l’area sarà liberata per le dovute preparazioni, quindi lo spazio rimarrà interdetto dalle 19.30 alle 20.00, e alle persone presenti dal pomeriggio sarà richiesto di uscire.
I CONCERTI SERALI
1. mercoledì 1° novembre alle 21.00 - Spirits of folk. Con: Myrkur, Gens D'Ys, Andrea Rock &
The Rebel Poets, Arthuan Rebis.
2. giovedì 2 novembre alle 20.30 - Battle of Empires. Con: Galactic Empire, Wind Rose, Sick
'n Beautiful, Lucia La Rezza.
3. venerdì 3 novembre alle 21.30 - 1963/2023 – 60 anni con gli Oliver Onions.
4. sabato 4 novembre alle 21.00 - Sognando Creamy. Cristina D'Avena feat. Paolo Barbieri.
5. domenica 5 novembre alle 18.15 - Giancane e Gli Ultimi in concerto.
Per conoscere tutto il programma: https://www.luccacomicsandgames.com/it/2023/programma/
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 664
Sono state inaugurate questo pomeriggio le mostre del Palazzo delle Esposizioni in piazza San Martino in occasione del Lucca Comics&Games : i due grandi protagonisti saranno J.R.R Tolkien e Howard Chaykin, uno degli ospiti di punta dell'edizione 2023 della manifestazione.
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Mario Pardini, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Andrea Palestini, l'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchese ed il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina.
Le mostre, che hanno trovato casa nello splendido palazzo di Piazza San Martino, sono state realizzate attraverso una collaborazione che negli anni ha saputo regalare a Lucca e al suo Lucca Comics una ricchissima offerta culturale, creatasi tra Comune di Lucca, Lucca Comics & Games, Fondazione Banca del Monte e Lucca Sviluppo.
L'obbiettivo delle due mostre di quest'anno è proprio approfondire l'impatto di due autori decisamente rivoluzionari come Tolkien e Chaykin sulla cultura del fumetto e del gioco, ripercorrendo sia i loro lavori che le opere che sono nate dal loro immaginario. Le mostre rimarranno ad ingresso gratuito dal 28 fino al 31 ottobre, così da dar modo soprattutto ai residenti e agli appassionati da poterle scoprire senza la frenesia tipica dei giorni di fiera, per poi, dall'1 al 5, diventare riservate ai visitatori con biglietto dalle 9 fino alle 19.
La prima mostra, organizzata in occasione dei 50 anni dalla morte di J.R.R Tolkien (e per noi italiani da 50 dalla prima edizione dello Hobbit), prende il nome "Other Minds and Hands: JRRT50. Nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto", a cura di Roberto di Meglio, grandissimo esperto tolkeniano e creatore del gioco da tavolo War of The Rings ispirato al mondo della Terra di Mezzo, Oronzo Cilli, uno dei principali studiosi e cultori di Tolkien in Italia e Francesco Nipitello, insieme alla collaborazione di Pete Fenlon e Robert Hyde.
Il mondo creato da Tolkien, autore del Signore degli Anelli, de Lo Hobbit e altre opere che hanno creato il genere fantasy come oggi lo conosciamo, è da sempre stato una grande banco di prova per altri artisti, come lui stesso aveva profetizzato in una lettera del 1951 in cui faceva riferimento alla possibilità di ognuno di "partecipare e contribuire" alla resa di quel mondo fantastico con "altre menti e altre mani".
Cinquant'anni di storia del gioco, del fumetto e dell'illustrazione, questa la mole di materiale riassunta dai curatori per formare la vastissima mostra in onore dell'autore fantasy più conosciuto del mondo. Al suo interno sarà possibile esplorare i primi giochi di ruolo ispirati all'immaginario tolkeniano che hanno fatto da progenitori a capisaldi del genere come il noto "Dungeon & Dragons", le mappe che hanno descritto e segnato il mondo della Terra di Mezzo nelle numerose edizioni dei libri, così come le più iconiche illustrazioni che attraverso lo stile di numerosi artisti hanno dato forma già dai primi anni 60 ai personaggi del Signore degli Anelli e dello Hobbit.
La seconda parte del Palazzo delle Esposizioni sarà invece dedicata ad uno dei principali artisti del fumetto americano, con una mostra chiamata "Howard Chaykin: A Dark Prince of Comics" curata da Stefano Prodiguerra e Alessio Danesi, entrambi grandissimi esperti di comics ed in particolare del mondo americano del fumetto in tutte le sue sfaccettature. Chaykin sarà inoltre presente in fiera in collaborazione con SaldaPress.
All'interno della mostra sarà possibile ripercorrere le tre principali fasi artistiche di Chaykin, che fin dai suoi primi lavori e dai suoi primi ruoli nel mondo comics ha saputo anticipare e dare una direzione all'intero mercato americano, lasciando così un'impronta decisiva nella cultura mondiale. Gli spazi della mostra saranno quindi divisi in Silver Age, Golden Age e Dark Age, consegnando una panoramica completo del lavoro dell'artista e permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella Chaykinland, il dominio del Principe Oscuro dei Comics formata da oltre 90 opere.
Per la Silver Age saranno presenti lavori provenienti da Cody Starbuck e Dominic Fortune fino alla graphic novel Empire scritta da Samuel R. Delany ed illustrata da Chaykin. Per la Golden Age invece troviamo tutti i supereroi che hanno trovato forma nelle mani del Principe Oscuro, tra cui Batman, Wolverine e Nick Fury, insieme a Blackhawk e Shadow, per poi dedicarsi ai lavori degli anni '80 come American Flagg! e Time. A chiudere sarà quindi la Dark Age, ricca di capolavori, che hanno con il loro impatto, rivoluzionato l'ambiente culturale del fumetto come Black Kiss e The Divided States of Hysteria.
In occasione del taglio del nastro legato alle due mostre, è stato inaugurato un monta scale acquistato dalla Fondazione Banca del Monte, in collaborazione con Luccasenzabarriere e Ortopedia Michelotti. L'aggiunta del montascale permetterà a chiunque, con qualsiasi tipo di carrozzina a spinta, di entrare superando i gradini all'ingresso di ogni location dove sono presenti, come il Palazzetto dello Sport o lo stesso Palazzo delle Esposizioni.
- Galleria:


