Comics
Lucca Comics & Games inaugurata la grande Mostra del sensei Hara autore di Ken il Guerriero
A Lucca Comics & Games la prima esposizione al mondo dedicata alla carriera dell'acclamato autore di capolavori come Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), Keiji il Magnifico e Sōten no Ken

BOB torna a Lucca Comics & Games 2025 per un carico di energia pop!
BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca Comics & Games 2025, l'evento europeo più atteso dell'anno dedicato…

Lucca Comics, 140 treni speciali di Trenitalia per un totale di 400 mila posti disponibili
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per…

Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 801
Di ritorno dalla trasferta internazionale a New Delhi dove, in occasione della 90^ Assemblea generale di Interpol, è stato presentato Big game, un’edizione speciale in inglese delle avventure de Il commissario Mascherpa contenente tre storie avvincenti di caccia all’uomo sulle tracce di pericolosi latitanti della ‘Ndrangheta, disegnate da altrettanti maestri del fumetto italiano come Daniele Bigliardo, Luigi Siniscalchi e Alessandro Nespolino, il nostro inconfondibile poliziotto di Diamante sarà ancora una volta di scena al Lucca comics&games. Infatti anche quest’anno Il commissario Mascherpa sbarca nel cuore della kermesse con il quinto volume, Il ritorno dello scorpione, con la “speranza” (non a caso leitmotiv di questa 56^ edizione, in programma dal 28 ottobre al 1° novembre 2022), di continuare ad essere protagonista della fortunata graphic novel curata ed edita da Poliziamoderna rivista ufficiale della Polizia di Stato, con la sceneggiatura di Luca Scornaienchi, direttore artistico del Museo del Fumetto di Cosenza, e i disegni di Daniele Bigliardo, uno dei maestri del fumetto italiano e della scuderia Bonelli.
Come da tradizione consolidata da quattro anni a questa parte e, grazie alla collaborazione della questura di Lucca, il quinto volume di Mascherpa verrà presentato in occasione dell’inaugurazione del Lucca Comics&Games, in programma il 28 ottobre, anche attraverso un gioco di ruolo ispirato alle indagini del commissario, il GDR Delitto a Lucca Comics&Games. Il lancio avverrà alle ore 10.00 presso lo stand della Polizia di Stato in via F. Carrara, alla presenza del Questore di Lucca e delle altre autorità, presso il corner di Poliziamoderna.
I visitatori che intendono prendere parte al gioco interattivo, potranno recarsi allo stand dove è parcheggiata la Lamborghini della Stradale e, insieme a un Commissario Mascherpa in carne ed ossa che li accoglierà nel suo ufficio, indossare i panni degli investigatori usufruendo della collaborazione dei veri esperti della Polizia di Stato. La Polizia Cibernetica spiegherà ai giovani come si conduce un’indagine on line e l’utilità dell’app YouPol, mentre sulla scena del crimine insieme alla Scientifica si potrà procedere al rilevamento delle impronte e, attraverso una foto, sarà spiegato il funzionamento delle analisi antropometriche (SARI), o si potrà vedere come funziona l’analisi delle celle telefoniche, spesso determinante per stabilire l’ora e il luogo di un delitto. Alla fine delle indagini il nostro commissario, tra interrogatori, sospettati e indizi svianti, inviterà i partecipanti a risolvere il caso. Al giocatore che per primo scoprirà il colpevole andrà, oltre alla gloria, anche un meritatissimo premio.
L “area game” di Mascherpa e il corner di Polizia moderna rimarranno attivi per tutta la durata della fiera per far giocare i visitatori e promuovere oltre all’ultimo volume, anche gli altri libri della serie: La rosa d’argento, Mare nero, Banditi, e Onorata Sanità, i cui introiti sono devoluti al Piano Marco Valerio per il sostegno delle cure per le malattie pediatriche croniche e degenerative dei figli degli appartenenti alla Polizia di Stato.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 764
La memoria è testimonianza attiva. Giovedì 27 ottobre 2022 alle 11,30 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino, 7 – Lucca) si presenta il graphic novel e contemporaneamente si inaugura l'esposizione "Domenico e Arturo artefici di libertà". L'opera è frutto della creatività del fumettista Andrea Tridico e di studentesse e studenti dei licei Machiavelli, Paladini e Passaglia di Lucca che hanno partecipato al P.C.T.O. (percorso curriculare per le competenze trasversali e di orientamento) dedicato ad Arturo Paoli e Domenico Maselli nell'anno scolastico 2021/22, realizzato da Fondo documentazione Arturo Paoli e Chiesa Valdese di Lucca, finanziato dalla Tavola valdese attraverso l'8 per mille e patrocinato dall'Ufficio Scolastico Provinciale.
"Da diversi anni la Fondazione Banca del Monte di Lucca, attraverso la collaborazione tra il Fondo documentazione Arturo Paoli e la Chiesa Valdese di Lucca, è presente sul territorio nella promozione di progetti di carattere culturale, formativo e didattico. Gli Archivi documentali di fratel Arturo Paoli, di proprietà della Fondazione, e di Domenico Maselli, appartenente alla Chiesa Valdese, costituiscono una fonte ricchissima di materiali che consentono la conoscenza di queste due personalità che hanno partecipato alla storia del Novecento, a livello locale, nazionale e anche internazionale. Oltre alla custodia e alla conservazione dei documenti, riteniamo fondamentale la promozione di progetti che ne consentano la trasmissione alle nuove generazioni, in particolare attraverso le scuole che sono il luogo privilegiato di formazione e crescita umana, civica, culturale e sociale per ogni ragazza e ogni ragazzo", si legge nell'introduzione a firma della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
"Ci è sembrato davvero importante far conoscere agli studenti delle nuove generazioni la la personalità di Domenico Maselli: la sua capacità di ascolto, la sua onestà intellettuale, il principio di libertà individuale, l'anticonformismo che ha dimostrato non solo come pastore, ma anche come cittadino, docente e parlamentare, sono stati per noi un modello ed un riferimento irrinunciabili. Condividere tutto ciò con gli studenti, stimolare la loro riflessione su questi valori, ci è sembrato come lanciare un seme e come il tentativo di un passaggio di testimone. Il riscontro ricevuto attraverso una partecipazione numerosa e entusiastica ci ha stupiti e gratificati e ci fa sperare che questo piccolo seme possa ancora produrre dei frutti in terreni fertili. Ringraziamo profondamente tutte le Istituzioni, gli studenti, gli insegnanti e tutti coloro che hanno lavorato con grande entusiasmo a questo progetto", si legge nell'introduzione a firma della Chiesa Evangelica Valdese di Lucca.
L'incontro con gli autori sarà replicato lunedì 31 ottobre 2022 alle 13,30 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino, 7 – Lucca), nell'ambito del festival Lucca Comics & Games con la moderazione di Pier Luigi Gaspa.
La mostra, con 20 tavole originali realizzate dalle studentesse e dagli studenti lucchesi, fotografate e stampate in forex, resterà aperta fino al 5 novembre 2022 compreso, dal 2 novembre su appuntamento: 331.3422878. Successivamente sarà a disposizione di scuole, associazioni, parrocchie, gruppi che vogliano conoscere Arturo Paoli e Domenico Maselli.


