Comics
Lucca Comics & Games inaugurata la grande Mostra del sensei Hara autore di Ken il Guerriero
A Lucca Comics & Games la prima esposizione al mondo dedicata alla carriera dell'acclamato autore di capolavori come Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), Keiji il Magnifico e Sōten no Ken

BOB torna a Lucca Comics & Games 2025 per un carico di energia pop!
BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca Comics & Games 2025, l'evento europeo più atteso dell'anno dedicato…

Lucca Comics, 140 treni speciali di Trenitalia per un totale di 400 mila posti disponibili
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per…

Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 746
Sabato 28 e domenica 29 ottobre la sezione UNUCI di Lucca, nella sede di Piazza San Romano n. 14, ospiterà Chicken Wings, i divertenti fumetti creati da Michael e Stefan Strasser ed editi in Italia da Logisma.
I protagonisti Chuck, Julio, Hans e Sally sono una banda di polli che lavora per la piccola compagnia aerea "Roost Air" e si agita tutto il giorno per cavarsela nell'impegnativo mondo aeronautico, facendo innamorare di loro grandi e piccini nel vederli indaffarati a tenere alto il loro orgoglio di "gente dell'aria".
Nelle stesse giornate sarà possibile visitare nei locali dell'UNUCI anche la mostra fotografica sulla Crociera del Decennale, la seconda Trasvolata Atlantica che nel 1933 portò gli apparecchi italiani nell'America del Nord (Chicago e New York) partendo dall'idroscalo di Orbetello.
Un weekend tutto aeronautico quello organizzato dalla Sezione UNUCI di Lucca, aperta per l'occasione dalle 10 alle 18 in entrambe le giornate, che culminerà con la presentazione di due libri di storia dell'aviazione: sabato 28 alle ore 16 ci sarà Eugenio Sirolli con "Pionieri abruzzesi dell'aerosilurante", libro vincitore del Premio Vega 2022, mentre domenica 29 sempre alle ore 16 sarà la volta di Fabrizio Chiaramonte con "Un marconista della Regia Aeronautica", finalista al Premio Corsena 2021.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 884
Foodmetti è un progetto "editoriale e materiale" che esplora ed espande le connessioni tra l'universo dei fumetti e quello dell'enogastronomia, nato dall'idea dell'autore Giuseppe Camuncoli, dello chef Cristiano Tomei, di SaldaPress - casa editrice (specializzata in fumetti), dello scrittore gastronomico Carlo Spinelli e realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games.
In Foodmetti le eccellenze di questi due mondi si incontrano, con un'attenzione particolare alla scelta dei prodotti e degli artisti, di volta in volta chiamati a rappresentare un'idea di gusto e di condivisione. Centrale nel progetto è la qualità del segno, così come il rispetto di una filiera che sia in grado di valorizzare anche realtà poco conosciute, ma di grande valore. Due argomenti quindi, il disegno e il cibo, che si fondono nell'arte della tavola, un originale spettacolo mediatico che miscela immagini e sapori da supereroi.
E quest'anno Foodmetti farà il suo debutto a Lucca Comics & Games 2022, nelle meravigliose stanze dell'Atelier Ricci trasformato per l'occasione in una sorta di speakeasy, in cui sarà possibile conoscere e acquistare i prodotti legati al progetto e assistere a numerosi panel che vedranno coinvolti personaggi del mondo food e fumetto, come gli esponenti della Nona Arte Mirka Andolfo, Giuseppe Camuncoli, C.B. Cebulski, Lorenzo De Felici, Sualzo, e quelli delle eccellenze enogastronomiche Cristiano Tomei, Carlo Spinelli, Teo Musso, Marco Macelloni, Tommaso Blandi e tanti altri ancora.
Dopo l'orario di chiusura dell'Atelier Ricci, Foodmetti continuerà nei locali del cocktail bar Accanto con Foodmetti OFF, dove ogni sera gli autori si alterneranno al bancone, servendo i signature cocktail Foodmetti e intrattenendosi a chiacchierare con gli avventori.
Gli eventi all'Atelier Ricci saranno a ingresso libero per tutti i possessori di un biglietto Lucca C&G 2022, mentre quelli di Foodmetti OFF al cocktail bar Accanto saranno aperti a tutti.
La storia:
Il progetto Foodmetti vede come fondatori un gruppo di amici accomunati dall'amore per la buona tavola e le buone letture: il fumettista Giuseppe Camuncoli, lo chef Cristiano Tomei e lo scrittore gastronomico Carlo Spinelli, insieme a Marco Marastoni e Andrea G. Ciccarelli, titolari della casa editrice saldaPress.
Successivamente, grazie a rapporti di amicizia e collaborazione maturati negli anni, i fondatori hanno pensato di coinvolgere anche altre figure, come C.B. Cebulski, editor-in-chief di Marvel Comics e appassionato di cucina, soprattutto italiana (che è subito stato eletto a padrino dell'edizione inaugurale di Foodmetti), la superstar del fumetto Mirka Andolfo, autori come Lorenzo De Felici e Sualzo, ma anche case editrici e realtà importanti del mondo enogastronomico come Star Comics, Panini, Cong, Nuages, Birra Menabrea, Strip And Spirit e Baladin, con il suo fondatore Teo Musso.
La collaborazione e il coinvolgimento di Emanuele Vietina e dell'organizzazione di Lucca Comics & Games, sono stati poi il passo naturale per far sì che il progetto Foodmetti avesse una casa comune e che, anche grazie al patrocinio di Confcommercio Lucca e Massa Carrara, diventasse realtà.
I prodotti:
I prodotti presentati in questa prima edizione di Foodmetti incarnano perfettamente lo spirito del progetto.
Lo chef Cristiano Tomei ha creato per l'occasione una linea di prodotti dedicata ai fumetti dell'universo Marvel: la maionese Iron Mayo, in omaggio ad Iron Man che, grazie all'impiego della barbabietola, si presenta di una inconsueta colorazione rossa, e la Gamma Mayo, ispirata ad Hulk, di cui riprende anche la distintiva nuance verde, data dall'utilizzo del cavolo nero.
Sempre lo chef Tomei presenta Spider Pizza, un classico della cucina italiana rivisto in chiave comics: la mozzarella infatti riprende la forma della ragnatela di SpiderMan creando così un contrasto vivace e immediatamente riconoscibile con la base. Le etichette dei prodotti targati Chef Tomei sono state realizzate da Giuseppe Camuncoli, grazie alla gentile concessione di Marvel Comics.
Tra le proposte food & beverage troviamo anche il marchio di prodotti "piccanti" Spàisi! (Gruppo Saldatori): una serie di sei oli extravergine d'oliva provenienti dal Frantoio di Massarosa, aromatizzati grazie ai peperoncini dell'azienda agricola Carmazzi. Le etichette sono state realizzate da Mirka Andolfo, Giuseppe Camuncoli, Lorenzo De Felici, Daniel Warren Johnson, Ryan Ottley e Dan Panosian. Del marchio Spàisi! fa parte anche il vino Black Kiss, un Tassinaia del 2017 prodotto dalla cantina Castello del Terriccio, dedicato all'omonimo fumetto cult di Howard Chaykin, anche autore dell'etichetta.
Strip and Spirit sarà a Foodmetti con una linea di superalcolici dedicata a Corto Maltese: il Rum Marinero, invecchiato per 3 anni in barili di rovere da quercia americana di bassa tostatura; il Rum Isla Escondida, invecchiato per 7 anni, in barili di rovere da quercia americana a media tostatura e la Vodka Oyster Raspoutine.
Il birrificio indipendente Baladin di Teo Musso partecipa a Foodmetti con la sua Birra Nazionale, la prima birra artigianale 100% italiana, e con Tonica Paprika, una versione speciale della linea Baladin dedicata all'acqua tonica, creata in collaborazione con Star Comics e con l'autrice Mirka Andolfo, che ne ha anche disegnato l'etichetta.
Per quanto riguarda la parte non-food, nello spazio Foodmetti sarà possibile acquistare Mio nonno mi portava a fà gli erbi. Una vita di ricette e ricerca in cucina, il libro autobiografico dell'istrionico chef Cristiano Tomei edito da Rizzoli; i fumetti GrizzlyShark di Ryan Ottley, Murder Falcon di Daniel Warren Johnson, Slots di Dan Panosian, Oblivion Song di Robert Kirkman, Lorenzo De Felici e Annalisa Leoni, Undiscovered Country di Scott Snyder, Charles Soule e Giuseppe Camuncoli, Black Kiss di Howard Chaykin, tutti editi da SaldaPress, e Cucinare con Corto Maltese, il libro edito da Cong con le ricette ispirate alle storie dell'eroe di Hugo Pratt, con prefazione di Massimo Bottura. Per Star Comics saranno disponibili Sweet Paprika di Mirka Andolfo, fresco vincitore del prestigioso Harvey Awards per il Miglior fumetto internazionale, e Beer Revolution, di Sualzo e Teo Musso.


