Comics
BOB torna a Lucca Comics & Games 2025 per un carico di energia pop!
BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca Comics & Games 2025, l'evento europeo più atteso dell'anno dedicato…

Lucca Comics, 140 treni speciali di Trenitalia per un totale di 400 mila posti disponibili
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per…

Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 711
A Lucca Comics & Games 2022 Assassin’s Creed diventa un’opera di Crowd-Art per celebrare il 15° anniversario dall’uscita del primo titolo della saga videoludica. Centinaia di cosplayer (fan in costume del gioco) chiamati a raccolta dalle diverse community dedicate ad uno dei videogame più amati e venduti al mondo, si riuniranno per partecipare ad un’installazione artistica vivente, ideata e creata dal collettivo Neoludica, con l’intento di stimolare alla riflessione e far arrivare un messaggio di grande impatto sociale: Il sapere rende liberi.
Era il 2007 quando la saga di Assassin’s Creed faceva la sua prima apparizione nel panorama videoludico mondiale: da allora sono stati pubblicati oltre 12 titoli legati alla saga, dando vita ad una community di oltre 155 milioni di gamers conquistati dalle real stories di Assassin’s Creed. La saga, infatti, ha permesso agli amanti del viodeogame di poter viaggiare a cavallo del tempo alla scoperta di epoche storiche ricostruite fedelmente grazie al contributo di esperti e storici delle più prestigiose Università internazionali. Un fenomeno che va oltre la sfera videoludica, capace di diventare protagonista di diversi libri, fumetti, film, opere di game art che hanno contribuito ad accrescere ancor più la fama del titolo targato Ubisoft.
Appuntamento con l’installazione artistica a Lucca Comics & Games 2022 il 30 ottobre ore 15.00 presso il Baluardo San Salvatore, Spalti interni.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 3405
Purtroppo, no. Ho constatato con molta amarezza che la regola del silenzio e dell'ignorare vale sempre. Per la verità qualche amministratore ha provato a costruire qualcosa, ma la delega è del sindaco e non sono riuscita ad avviare un confronto.
Cosa gli vorrebbe dire?
Per giustificare la trasparenza degli atti di Lucca Comics si mette sempre davanti che è una società privata, allora qualcuno ci spieghi perchè è del comune di Lucca al 100 per cento. Sono andata a cercare il bilancio ovviamente in rete, sempre di Lucca Crea e per trovarlo ho fatto i salti mortali senza contare che non ho capito voci importanti. Purtroppo certe strutture non si toccano e guai anche a voler capire o a chiedere, nonostante si alzino nei loro confronti critiche e incomprensioni, vedi ultimamente la lettera aperta dei fumettisti, la cui risposta è stata appunto tutela della privacy, società privata, discrezione, e altri incomprensibili bla bla. Questa amministrazione è formata da partiti e liste civiche ossia cittadini che, però, non sono coinvolti. Avevo parlato con il sindaco nei primi giorni di agosto e gli avevo chiesto un tavolo di confronto, ma non è stato fatto nulla, ho spiegato a più di un assessore, ma mi ritrovo sempre con i vecchi metodi.
Quali sono i vecchi metodi?
Non affrontare il problema! Toccare i Comics è peccato mortale. Punto. La città ha un ritorno e tutto è giustificato. La lettera di cui parlavo prima dei fumettisti ne è un esempio. Allora provo a fare delle domande anch'io:
Interessa a questa amministrazione che le attività cittadine abbiano accesso partecipativo gratuito a Lucca comics?
Perché non si è aperto un tavolo di confronto meno oneroso delle attuali condizioni?
Cosa dice l'accordo con Amazon?
Quanto guadagna in termini di soldi Lucca?
Vogliamo continuare ad avallare certe scelte nascondendosi dietro a risposte lontane anni luce dai cittadini o proviamo ad aiutare e a far lavorare tutte le imprese che operano nella nostra città?
Cosa intende per trasparenza?
Dico che oltre a non trovare traccia dell'accordo con Amazon sulla pagina di Lucca Crea, il suo logo è ben evidente sul sito di Lucca Comics - ho provato a vedere il bilancio, ma non è chiaro per niente. Le voci sono generiche e quindi le cose da capire sono tante. Per es. ho visto che le spese ammontano a circa 4 milioni di euro, a cosa si riferiscono? Come ho chiesto prima, che ritorno di cassa ha avuto il comune di Lucca ? Sicuramente più di quattro milioni sennò che vantaggio ha la città? A noi comuni mortali viene negato l'accesso a questo grande evento perché tutto è a pagamento. Quindi in pratica il comune organizza un evento perché Lucca abbia un ritorno economico, a fronte di una spesa non ben specificata sul sito di ca 4 milioni di euro, per reimpiegarlo sul territorio, ma i cittadini lo devono pagare. Per fortuna che c'è un buon lavoro per determinate categorie, e sottolineo che ne sono felice, ma siamo in tanti a voler lavorare onestamente con pieno diritto di essere trattati come parti produttive di una grande macchina e non con arroganza o essere ignorati.
Altre voci poco chiare?
Ho provato a capire quanto Amazon porta a Lucca in termini economici, ma la cifra più alta alla voce sponsorizzazioni è di 50 mila euro. Questa è la cifra massima che vale Lucca? Inoltre, non sono stati rispettati i tempi di presentazione di quello attuale presentato solo a luglio, nonostante la mancata specificità delle voci, qual'è la causa di questo ritardo?
Quindi tiriamo le fila.
Una cittadina che chiede chiarimenti, ma soprattutto possibilità di lavorare con proficuo vista una manifestazione pubblica importante, non riceve risposte se non che silenzio e mancato confronto. Quello che più mi amareggia è che mi sento una stalker perché mi si è tirata per le lunghe fino ad arrivare ad oggi, così ovviamente alle altre giustificazioni si aggiungeranno tempi strettissimi. Alle mie lettere o interviste non si è fatto nulla di nulla, nè tavolo di confronto, nè possibilità di essere nel programma con eventi di una realtà molto attiva e conosciuta sul territorio. A questo proposito ci tengo a ricordare che Lucca non è fatta solo di grandi eventi ma anche di persone che si danno da fare autonomamente senza avere aiuti dal comune e contribuiscono insieme ai grossi nomi a rendere grande questa città. Ora si è alzato il coro delle autocelebrazioni e dei complimenti sui biglietti e l'affluenza così le voci fuori dal coro sono ancora più isolate. Che tristezza!! Si cominci a parlare con le persone che lo chiedono, ma in maniera concreta e senza nascondere vergognosamente problemi che si sono incancreniti in questa realtà, un sano confronto diretto immediato e costruttivo sarebbe stato un atto dovuto oltre che una grande novità per questa città.


