Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1464
L'evento, vedrà sul palco del Lucca Summer Festival l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova con interpreti il soprano Carmen Giannattasio, il tenore Marco Berti e il baritono Massimo Cavalletti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 771
Gli autoritratti dei grandi del fumetto esposti alla Galleria degli Uffizi. Fra le 12 sale inaugurate oggi, per il nuovo allestimento ai musei fiorentini, dedicate agli autoritratti e ai ritratti di artisti, dal Quattrocento al Ventunesimo secolo, trovano spazio anche gli autoritratti di 54 maestri italiani della nona arte.
Unico caso tra i grandi musei internazionali, nasce quindi agli Uffizi una sezione temporaneamente dedicata agli artisti del fumetto: grazie al progetto del Ministero della Cultura "Fumetti nei musei" e frutto della collaborazione avviata nel 2020 tra le Gallerie e il festival Lucca Comics & Games. In due sale affrescate nell'Ottocento da Luigi Ademollo, sono quindi esposti gli autoritratti dei maestri italiani del fumetto, tra i quali: Milo Manara, Lorenzo Mattotti ed Altan, e quello del padre nobile dei comics statunitensi, Will Eisner.
Alla cerimonia di inaugurazione di questa mattina (lunedì 10 luglio) a Firenze erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini e l'assessore alla Cultura Mia Pisano, insieme ai vertici di Lucca Crea: con il presidente Nicola Lucchesi e il direttore Emanuele Vietina e una rappresentanza di artisti.
"Già da tre anni abbiamo stretto una importante collaborazione con la città di Lucca e il festival Lucca Comics & Games - ha sottolineato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt -, vero centro del mondo per quello che compete il campo del fumetto, del manga e dei games, collaborazione che oggi ha portato alla realizzazione di questa importante esposizione".
"Oggi è un giorno storico – ha evidenziato Mario Pardini -. La nona arte che trova spazio nel museo più famoso del mondo rappresenta anche a livello personale, visto il mio impegno attivo per tanti anni all'interno di Lucca Comics & Games, un grande sogno che si realizza. Un buon auspicio anche per il futuro Expo Comics, il museo che destagionalizzerà la manifestazione, rendendo ancora più forte il legame tra la città di Lucca, il fumetto e la nona arte".
"Il progetto che ha visto oggi la luce è nato nel 2020 – ha spiegato il direttore di Lucca Crea, Emanuele Vietina – in uno dei momenti più bui per l'arte in generale e anche per il festival di Lucca Comics & Games. Ricevemmo allora la visita di Eike Schmidt checi ha letteralmente presi per mano e ci ha accompagnato verso la realizzazione di questo sogno, partito da lontano, da Rinaldo Traini e Renato Genovese, che già nei primi anni del festival sognavano di innalzare il fumetto così in alto. Oggi è un momento storico per il fumetto mondiale e a partire da Schmidt ci sono tante persone da ringraziare e fra queste inserisco anche gli artisti, alcuni dei quali qui presenti, e anche chi non ci può purtroppo essere come Andrea Paggiaro, in arte Tuono Pettinato".
Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea si è aggiunto ai ringraziamenti per il direttore degli Uffizi: "Senza il quale, questo momento fondamentale del riconoscimento della nona arte come Arte con la A maiuscola che merita il suo posto di diritto nel museo italiano più importante del mondo, non si sarebbe realizzato". Lucchesi ha ricordato anche il grande lavoro svolta dal suo predecessore, Francesca Fazzi, sotto la cui presidenza di Lucca Crea il progetto ha mosso i primi passi.


