Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 619
Libertà, improvvisazione, contaminazione sono le chiavi di lettura del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz che da 19 anni porta nella città toscana le migliori musiciste del panorama internazionale.
Realizzato dal Circolo Lucca Jazz, con il sostegno di Provincia e Comune di Lucca, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Regione Toscana, il festival è stato presentato questa mattina (10 luglio) al Real Collegio da Vittorio Barsotti, presidente del CLJ, assieme a Simona Testaferrata, assessore all’Istruzione e alle Pari Opportunità del Comune di Lucca, Raffaele Domenici, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Silvia Del Carlo, vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Francesco Cecchetti, assessore alla Cultura del Comune di Capannori, accolti dal presidente del Real Collegio Francesco Franceschini.
Con loro anche Carla Cherchi e Tobia Pellini (segreteria organizzativa Circolo Lucca Jazz), Ilaria Ferrari (art director del Festival), Michela Panigada (responsabile della regia delle serate e presentatrice), componenti dello staff di LJD assieme a Michela Lombardi (consulente artistica) e Laura Casotti (fotografa).
«LJD si avvicina al traguardo dei 20 anni e lungo questo percorso è stato fondamentale il supporto degli enti oggi qui presenti. Il nostro auspicio ovviamente è che restino al nostro fianco ancora a lungo – afferma Barsotti. Anche per questa edizione gli appuntamenti sono gratuiti e rappresentano un’occasione per conoscere e sostenere le realtà di volontariato del territorio. Il programma dà grande spazio ai giovani e chiaramente alle donne, il che rende la nostra l’unica manifestazione musicale al femminile in Italia».
Nei loro interventi, Domenici e Del Carlo hanno sottolineato come le due Fondazioni lucchesi abbiano sostenuto con convinzione il festival fin dall’inizio, per il grande valore culturale e musicale, per la valorizzazione dei talenti al femminile e per le sinergie che ha saputo creare con il territorio.
«È bello dare spazio ai giovani che credono alla musica e all’arte e che investono tempo ed energie in questo – afferma Testaferrata. Il festival è un insieme di intenti che si basa su impegno, competenze e una rete di collaborazioni che cresce anno dopo anno».
«Eventi come Lucca Jazz Donna sono importanti per promuovere le donne nel mondo della cultura e della musica, ambienti in cui il divario di genere purtroppo è ancora presente», ha concluso Cecchetti.
Il 20 luglio al Real Collegio, l’apertura è affidata alla giovanissima Teresa Morici, talentuosa artista lucchese, cantante, attrice e musical performer che si esibirà assieme a una band formata da giovani che frequentano o hanno frequentato il Liceo Artistico Musicale “Passaglia” di Lucca (Simone Granaiola, batteria; Stefano Gregori e Gabriele Natali, chitarra; Gabriele Sgandurra, basso e Sebastiano Bertolacci, pianoforte). A seguire, nella stessa serata, la pianista e compositrice Federica Cerizza e poi la cantante Chiara Pancaldi.
La serata del 28 luglio si terrà a Capannori. In apertura, il concerto del Canova Trio, giovane band che si esibisce regolarmente per i più importanti festival e club in Italia. A seguire le sperimentazioni della cantante, compositrice e improvvisatrice Beatrice Arrigoni assieme a Danilo Tarso al pianoforte, Andrea Grossi al contrabbasso e Mattia Galeotti alla batteria.
L’11 agosto si torna al Real Collegio con Lella Violi (voce) e Riccardo Arrighini (pianoforte), un duo di altissimo livello che proporrà un repertorio davvero originale. Protagonista del secondo set sarà la cantante e attrice Manuela Bollani con il suo “The italian side of the street”.
Il 17 agosto sarà la volta della cantante Mila Ogliastro che presenta il suo album “The Wisteria Suites”; a seguire “Orelle” ovvero la poliedrica bassista, contrabbassista, chitarrista e cantante Elisabetta Pasquale.
Il 24 agosto saliranno sul palco il “Mimma Pisto Quartet” (Mimma Pisto, voce; Riccardo Fassi pianoforte; Steve Cantarano, basso; Valerio Vantaggio, batteria) e la strepitosa batterista e percussionista Laura Klain che torna a Lucca assieme a Gianluca Manfredonia al vibrafono e il grande Ares Tavolazzi al contrabbasso.
EVENTO COLLATERALE - 29 agosto: Luigi Onori, poliedrico critico musicale e studioso di jazz, presenta Abbey Lincoln: una voce ribelle tra jazz e lotta politica (L'Asino d'oro, 2023), con la partecipazione di Ilaria Biagini, Michela Lombardi e Andrea Garibaldi. Il volume traccia un ritrattobiografico, musicale, poetico, antropologico e filosofico della cantante la cui vicenda attraversa mezzo secolo di jazz e di storia americana.
Il 31 agosto tocca alla cantante Valentina Fin e poi al progetto “Fuccelli Fisarmoni's Women” con Valentina Cesarini alla fisarmonica, Valentina Rossi, voce e Sara Moretti, fisarmonica. Con loro anche Roberto Fuccelli alla fisarmonica.
Il gran finale del Lucca Jazz Donna, il 2 settembre nella chiesa di San Francesco, è affidato quest’anno a Frida Bollani Magoni. Classe 2004, figlia d’arte - il padre è il pianista Stefano Bollani e la madre la cantante Petra Magoni - Frida è cresciuta immersa nel mondo dei suoni e della musica e la sua espressione artistica fonde il talento dei suoi genitori. Ha iniziato a studiare pianoforte classico all’età di sette anni sotto la guida del maestro lucchese Paolo Razzuoli, che le ha insegnato la notazione musicale in Braille. Ha debuttato ufficialmente nel 2020 con un concerto piano-voce e nel 2022 ha inciso un album, Primo tour. Dopo il grande successo di critica e pubblico ottenuto nei suoi primi due tour estivi, Frida Bollani Magoni torna ai suoi amati spettacoli dal vivo con un nuovo viaggio musicale attraverso l’Italia, in cui presenta brani inediti e grandi capolavori riarrangiati per pianoforte e voce. Il concerto verrà aperto dal Gruppo Jazz del Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca. ** (Il concerto in San Francesco è a ingresso gratuito ma richiede una prenotazione. Nelle prossime settimane verranno comunicate tutte le informazioni al riguardo).
Ogni sera verranno raccolte offerte per alcune realtà di volontariato lucchesi che quest’anno sono: associazione Luna, associazione Artespressa, AISM Lucca - Associazione Italiana Sclerosi Multipla, associazione Télia, associazione Don Baroni, Centro affidi e Unicef Lucca.
Tutti i concerti iniziano alle 21:15 e sono a ingresso libero e gratuito (**).
Il programma e le biografie delle protagoniste su www.luccajazzdonna.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1024
Oddio, non per essere irriverenti ma solo sinceri fino in fondo, questo Paolino, primo vescovo della città di Lucca e martire al tempo di Nerone, non si sa neppure se sia davvero mai esistito.
Probabile figura di fantasia, inventata per stabilire una relazione qualificata tra la Chiesa lucchese e i tempi eroici della predicazione apostolica, Paolino sarebbe stato originario di Antiochia, una tra le più importanti città del mondo antico tra Turchia e Siria. Discepolo di Pietro, e da questi inviato a evangelizzare i territori della Toscana nord occidentale, avrebbe ricevuto il battesimo da tale presbitero Antonio sul monte Pisano, luogo vocato al romitaggio, alla meditazione, alla preghiera. Qui, durante le persecuzioni dell’ultimo esponente della casa Giulio-Claudia, sarebbe stato martirizzato. Il suo culto, nato in età medioevale, avrebbe a poco a poco soppiantato sia quello di san Martino, modello di umanità forse troppo alto per i lucchesi a causa di quel suo vezzo di dividere tutto a metà con i più disgraziati, sia quello di san Frediano, straordinario ingegnere idraulico, ma un po’ povero di spiritualità. Patrono della città delle Mura, storia e spoglie di Paolino sono raccolte nella chiesa che porta il suo nome posizionata lungo l’antico decumano della città, oggi frequentatissima strada che porta il suo nome. Nientemeno che una basilica, sia pure minore, sia pure in coabitazione con san Donato, anche lui vescovo, però di Arezzo, anche lui martire: secondo l’autorevole giudizio della storica dell’arte Isa Belli Barsali, “l’unica chiesa di dimensioni monumentali del sec. XVI che rimanga nella città”. Collocato oggi in una cappellina a destra dell’altare, una grande tela, opera di Giovanni Domenico Lombardi, detto Omino (1682-1751), dignitoso artista locale del Settecento, racconta ai fedeli il solo miracolo attribuito al patrono lucchese. Siamo nel 1664, appunto il 12 luglio. Sono in corso i festeggiamenti per il santo venuto dalla Siria e, come da tradizione, il cannone dovrebbe sparare. A salve, naturalmente. Per errore, però, gli artiglieri lo caricano a mitraglia: potrebbe essere una strage di lucchesi che, festanti, entrano ed escono da porta San Donato. Invece, grazie all’intervento miracoloso del protovescovo, che sul quadro in alto a destra, circondato dagli angeli, governa la scena, nessuno si fa male.
La rara iconografia giunta sino a noi del santo lo rappresenta mentre tiene in mano la città con le sue mura rinascimentali, le torri, le chiese, il suo manto arboreo. Il gesto, insieme protettivo e delicato, di un santo giovane, slanciato, non privo di una sua naturale eleganza... Eccolo, a mio parere, un esempio significativo del celeberrimo garbo – “andare a Lucca a prende’ il garbo” - lucchese: un misurato, signorile, buon gusto, discreto e non ostentato, ben rappresentato nelle fattezze, immaginarie, del proprio santo patrono.


