Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 570
I più promettenti studenti dell'Accademia Siena Jazz e la ricerca musicale di Dinamitri Jazz Folklore, con il sassofonista livornese Dimitri Grechi Espinoza per la prima serata; voci, batterie, contrabbasso, tastiere ed elettronica per il progetto L-Ab con il chitarrista Francesco Diodati e poi il gran finale con il duo Musica Nuda, ovvero Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, per la seconda. Lunedì 3 e martedì 4 a Palazzo Pfanner sarà tempo di jazz con la seconda edizione del "SoundOut Jazz". Ogni serata prevede un drink di benvenuto alle 21, seguito da un primo concerto alle 21:15 e dal concerto principale alle 22:30, intervallati da un momento di relax nel lounge bar allestito nel loggiato del palazzo, alle 22.
Il festival nasce nel 2022 da un'idea di Amedeo Borella e dal desiderio di offrire alla città un contenitore di cultura, aperto alle collaborazioni e a tutti i generi musicali. Il brand è curato da Maria Adelaide Fazzi; gli allestimenti sono di Monica Marchetti e Anna Martorana.
La serata di martedì è sold-out; resta qualche posto per lunedì 3 luglio. Il biglietto costa 38 euro (ridotto per studenti e giovani fino a 25 anni: 28 euro) ed è acquistabile online su www.soundoutfestival.it. È possibile prenotare tavoli in blocchi da quattro posti contattando il numero WhatsApp 348.1374909 o scrivendo direttamente a
SoundOut gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca ed è sostenuto da Martinelli Luce, Fineco Bank, Filab e Palazzo Pfanner grazie ai contributi ottenuti dal PNRR. Contribuiscono alla realizzazione dell'evento anche Lucia Giovannetti Gioielli, Le Bontà, Guidi Car, Papeschi, Foto Alcide, Pietro Fazzi Private Banker, Beatrice Granucci profumi, I miracoli di Santa Zita, Pfanner Assicurazioni, Studio Sgrò e Vando Battaglia Costruzioni.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1439
Si terrà a Lucca, nella splendida cornice di Piazza Napoleone – sul palco del Lucca Summer Festival – l’evento che martedì 11 luglio (ore 21.15) darà il via al mese inaugurale delle Celebrazioni pucciniane. Per l’occasione, preziosa, il Teatro del Giglio è stato incaricato dal comitato promotore delle celebrazioni pucciniane, organizzatore dell’evento, di fornire il supporto operativo per la realizzazione del concerto, che vedrà protagonista il direttore Beatrice Venezi sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Sul palco, per dar voce alle più belle arie e ai duetti più suggestivi del repertorio del Maestro Puccini, il soprano Carmen Giannattasio, il tenore Marco Berti e il baritono Massimo Cavalletti.
L’ingresso al concerto è gratuito, ma è necessario munirsi di biglietto. I ticket saranno distribuiti dalla biglietteria del Teatro del Giglio dalle ore 10.30 di venerdì 7 luglio.
Gli orari e i giorni di apertura della Biglietteria, dal 7 all'11 luglio, saranno i seguenti:
venerdì 7: 10.30-13 / 15.30-18.00
sabato 8: 10.30-13
lunedì 10: 10.30-13 / 15.30 -18
martedì 11: 10.30-13 / 15.30-18 / 20-21.30
Per contattare la Biglietteria, è possibile telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico) oppure scrivere a


