Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 466
"Storie del nostro tempo. Leggi, rifletti e sorridi". Il libro di Don Franco Cerri (Edizioni Dottrinali) sarà presentato venerdì 30 giugno alle 18 nella Chiesa Parrocchiale di Sant'Angelo in Campo (Lucca) in un incontro organizzato dall'associazione culturale "La Garbotta".
"Nel nostro tempo – scrive Cerri - sono tanti gli avvenimenti che si accavallano, che è quasi impossibile ricordarli tutti, con la conseguenza che, appena venuti a conoscenza tramite i media, si dimenticano facilmente, mentre avrebbero bisogno di momenti di riflessione. In questo libro sono raccolte alcune storie e modi particolari di vivere del nostro tempo, sia nella società civile che nella comunità ecclesiale, con l'invito al lettore di leggere, riflettere e sorridere... nonostante tutto!"
Interverranno Oriano Landucci e Ivania Smedile, le letture sono a cura di Eugenia Pesenti e sarà presente l'autore.
Don Franco Cerri (all'anagrafe Francesco), è nato il 26 agosto del 1938, ed è rettore della chiesa di san Giusto nel centro storico di Lucca. E' a Lucca dal 1948, profugo da Zara, in Dalmazia, con la madre e il fratello, quando era ancora territorio italiano. "Mio padre – ricorda don Franco Cerri – era stato ucciso dai comunisti jugoslavi semplicemente perché italiano". Dopo gli studi superiori e teologici nel seminario di Lucca, fu ordinato presbitero nel 1963. Nella sua vita di presbitero ha avuto numerosi incarichi tra cui direttore della Caritas e cappellano del carcere San Giorgio. Il libro (200 pagine prezzo di copertina 15 euro) si trova già alla Cooperativa del Clero in via dell'Arcivescovato 31 e presso la libreria Ubik in via Fillungo 137. Naturalmente può essere ordinato anche su internet.
"La Garbotta Associazione Culturale don Arcangelo Del Carlo" è la continuazione dell'Associazione Musicale Alessandro Esposito (sempre con sede in S. Angelo in Campo) costituita il 27 aprile 2003. Nel 2014 l'assemblea dei soci, riunitasi in forma straordinaria, ne deliberò il cambiamento del nome e l'ampliamento dell'oggetto sociale, estendendolo, oltre alla musica, ad ogni altra forma di cultura. La nuova denominazione sociale richiama alla memoria lo scomparso don Arcangelo Del Carlo, parroco di S. Angelo in Campo dal 1972 al 2008, che è stato l'ideatore della stessa associazione e ne ha sviluppato l'attività. La "Garbotta" rappresenta storicamente quella zona tra S. Angelo in Campo e S. Anna dove nel novembre del 1430 avvenne la "gran botta", cioè quella grande battaglia dove i lucchesi vincitori si liberarono dell'assedio dell'esercito fiorentino che perdurava da oltre un anno.
Ingresso è libero. Per info: 340 1237496 / e-mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 519
Giunge alla sua settimana conclusiva la sessione primaverile ed estiva di “Un teatro sempre aperto”, il progetto che attraverso mostre, presentazioni, incontri, letture, performance teatrali e musicali, visite guidate e molto altro, ha tenuto ininterrottamente aperto e liberamente fruibile il Teatro del Giglio dal 13 maggio. Le attività di spettacolo negli ultimi giorni di giugno saranno così sviluppate: martedì 27 alle ore 16, nel foyer del teatro, si esibiranno gli allievi della classe di viola del Maestro Fabio Merlini (evento realizzato in collaborazione con il “Conservatorio Luigi Boccherini”). Dedicato ai più piccoli è l’appuntamento in programma mercoledì 28 (foyer del teatro, alle ore 11 e alle ore 11.45): Emanuela Gennai in “La raccontastorie: le più belle storie per bambini raccontante da Elsa, direttamente dal Regno di Frozen”.
Giovedì 29 una pausa, per proseguire con l’intensa giornata di venerdì 30: dalle ore 16 alle ore 18 l’appuntamento è nel foyer del teatro con l’installazione Attori nascosti II atto, evento conclusivo dello shooting fotografico che il 3 giugno vide protagonista l’artista e performer Francesco Zavattari impegnato a fotografare, nella meravigliosa cornice della sala grande del Giglio, tutti coloro che desideravano scoprire il proprio lato nascosto di attore. L’installazione avrà il suo momento clou alle ore 17.00 con la performance che vedrà coinvolti Francesco Nutini e Cataldo Russo. A partire dalle 18.30, il foyer diverrà teatro de Le foyer electronique, una grande festa firmata dal Dj Federico De Robertis che ci porterà in musica fino alle 23.30.


