Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 530
Partenza in grande stile per il Guitar Festival, la rassegna dedicata alla chitarra classica inserita nella stagione Open del Conservatorio "Boccherini" e diretta dal M° Giampaolo Bandini. Lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15 febbraio, nell'auditorium di piazza del Suffragio si alterneranno concerti, incontri e conferenze con grandissimi interpreti ed esperti della sei-corde ("Las seis cuerdas" è proprio il titolo di questa edizione).
Lunedì sera, alle 21, sarà Dusan Bogdanović, celebre chitarrista e compositore, a inaugurare la rassegna con un atteso concerto che lo vedrà esibirsi con altri musicisti e virtuosi della chitarra: il Boccherini Guitar Quartet, il duo Lanini – Festa, la chitarrista greca Antigoni Goni e il duo formato da Giampaolo Bandini e Cesare Chiacchiaretta alla fisarmonica.
Martedì 14, alle 18 l'incontro con uno dei più grandi e apprezzati liutai al mondo, Andrea Tacchi, che svelerà i segreti delle sue chitarre. A seguire, alle 21, il concerto di Antogoni Goni, con musiche di Tarrega, Llobet, Granados, Bogdanovic, Theodorakis.
Infine, mercoledì 15 alle 17, sempre all'Auditorium del Conservatorio "Boccherini", musicisti, appassionati e anche solo coloro che vorranno approfondire la conoscenza dello strumento, avranno la possibilità di assistere alla conferenza tenuta da Dusan Bogdanović, in questi giorni impegnato al "Boccherini" anche per una masterclass insieme ad Antigoni Goni.
L'ingresso è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere sul portale Eventbrite. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 671
Simone Cristicchi è artista poliedrico e raffinato, noto al grande pubblico come cantautore, scrittore e attore. Mercoledì 8 marzo (alle ore 21) sarà al Teatro del Giglio, dove farà tappa con la tournée del suo Esodo, racconto per voce, parole e immagini sull’esodo degli istriani, fiumani, dalmati e giuliani. Lo spettacolo narra una pagina dolorosa della storia d'Italia, una vicenda complessa del nostro Novecento mai abbastanza conosciuta, e se possibile resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità: l’esodo degli istriani, fiumani, dalmati e giuliani, che lasciarono le loro terre a seguito del Trattato di Pace del 1947.
Lo spettacolo si concentra sul luogo simbolo dell’esodo, il Magazzino n. 18, che si trova nel Porto Vecchio di Trieste: un “luogo della memoria” particolarmente toccante, che conserva sedie, armadi, materassi, letti e stoviglie, fotografie, giocattoli, ogni bene comune nello scorrere di tante vite interrotte dalla storia, e dall'Esodo. Con il Trattato di Pace del 1947 l'Italia perse vasti territori dell'Istria e della fascia costiera, e circa trecentomila persone scelsero - davanti a una situazione dolorosa e complessa - di lasciare le loro terre natali destinate a non essere più italiane. Non è difficile immaginare quale fosse il loro stato d'animo, con quale e quanta sofferenza intere famiglie impacchettarono le loro cose lasciandosi alle spalle le case, le città, le radici. Davanti a loro difficoltà, paura, insicurezza, e tanta nostalgia.
SIMONE CRISTICCHI
Nasce a Roma nel 1977, è cantautore, scrittore e attore. Ha pubblicato diversi album di successo e vinto il Festival di Sanremo con la canzone Ti regalerò una rosa. Nel 2010, inizia la sua avventura teatrale, con Li Romani in Russia, basato dall’omonimo libro di Elia Marcelli, che racconta la tragica Campagna di Russia del 1941-43. Lo spettacolo, per la regia di Alessandro Benvenuti, non manca di sorprendere per la grande capacità di Cristicchi di calarsi con grande sensibilità e presenza scenica. Segue un altro grande successo, Mio nonno è morto in guerra, dall'omonimo libro che il cantautore romano scrive nel 2012, edito Mondadori. Simone Cristicchi dà vita a 14 sedie, accatastate in scena, 14 storie toccanti, 14 piccoli eroi quotidiani che sono stati attraversati da un terremoto della Storia: la seconda guerra mondiale. Il 2013 è la volta di Magazzino 18, il musical civile co-prodotto da Promo Music - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia incentrato sulla storia dell'esodo degli istriani, fiumani, dalmati e giuliani. Lo spettacolo conquista migliaia di spettatori, approdando il 10 febbraio 2014 su Rai 1 in seconda serata, vincendo la sua fascia d'ascolti.
I biglietti per Esodo sono in vendita alla biglietteria del teatro e online su TicketOne.
Posto unico numerato: € 22,00 (ridotto € 17,00 per: abbonati Teatro del Giglio, over 65 e under 20). Loggione € 12,00.
La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura - email


