Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

"Ritorno a casa": la poetessa e critica letteraria presenta la sua opera 'La libreria sulla collina'
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 868
L'amore per i libri, la riscoperta delle proprie origini ma anche, e forse soprattutto, la voglia di lottare per un futuro migliore: queste e molte altre tematiche saranno al centro dell'evento Ritorno a casa, organizzato dalla Croce Verde di Lucca nell'ambito delle celebrazioni per i suoi 130 anni di attività, durante il quale la poetessa e critica letteraria Alba Donati presenterà il suo ultimo libro La libreria sulla collina. L'incontro, realizzato con il contributo della libreria Ubik e a ingresso libero, si terrà sabato 18 febbraio, alle ore 16:30, presso i locali della sede centrale dell'Associazione (v.le Castracani 468/D) e vedrà anche la partecipazione di Francesca Fazzi e Massimo Marsili, che dialogheranno con la scrittrice.
Nella sua opera, Alba Donati ripercorre la realizzazione della libreria Sopra la penna nel suo borgo d'origine, Lucignana. Un azzardo, a detta di molti, che si rivela vincente: tra numerose difficoltà e vicissitudini, la libreria è diventata infatti un luogo di pellegrinaggio letterario, nonché uno dei negozi di libri più affascinanti di tutta Europa. E tuttavia, nell'opera c'è molto di più: il diario narra certamente le giornate, le persone, gli aneddoti della vita di paese; al contempo, affronta i traumi, i dolori e le esperienze dell'autrice, assumendo un valore catartico. Il tutto offrendo al lettore - ma questo non deve stupire, data la caratura dell'artista - una notevole mole di citazioni e spunti letterari.
"Alba Donati ci ha fatto un grande regalo, per i nostri primi 130 anni, e per questo desidero ringraziarla a nome di tutta l'Associazione - commenta Daniele Massimo Borella, presidente della Croce Verde di Lucca - Quella lucida follia di cui parla nel suo libro, la decisione di aprire una libreria nel suo paese d'origine, Lucignana, ricorda per molti aspetti quella visione che animò i fondatori del nostro Sodalizio nel 1893. E, in fondo, le somiglianze non finiscono qui: anche la Croce Verde di Lucca ha il suo avamposto letterario, una biblioteca ben fornita e di nuovo aperta al pubblico, dopo le chiusure legate all'emergenza sanitaria, con la speranza che diventi un centro di aggregazione e incontro, specialmente per i più giovani. La mia gratitudine - conclude Borella - va anche a Massimo Marsili, Francesca Fazzi e alla libreria Ubik, che con il suo contributo ha reso possibile questa iniziativa".
ALBA DONATI: Ha esordito su Poesia, nel 1993, nella rubrica di Milo De Angelis “I poeti di trent'anni”. Ha lavorato per Rai 3 e Rai Radio Tre ed ha tenuto per molto tempo rubriche di poesia su vari quotidiani. Ha pubblicato: "La Repubblica contadina" (City Lights, 1997, Premio Mondello Opera Prima e Premio Sibilla Aleramo); "Non in mio nome" (Marietti, 2004, Premio Diego Valeri, Premio Carducci, Premio Pasolini, Premio Cassola); "Idillio con cagnolino" (Fazi, 2013, Premio Lerici-Pea, Premio Dessì, Premio Ceppo). Sue poesie sono state tradotte dalla Triquarterly Review della Northwestern University of Chicago e recentemente il "Canto per la distruzione di Beslan", poema contenuto nell’ultimo libro, è stato tradotto dal Department of French and Italian, University of Arizona, nonché musicato dall’Orchestra Regionale della Toscana e rappresentato al Teatro Verdi di Firenze, nel 2009. Ha tradotto con Fausta Garavini le poesie di Michel Houellebecq "Configurazioni dell’ultima riva" (Bompiani, 2015). Ha curato "Poeti e scrittori contro la pena di morte" (Le Lettere, 2001) e, insieme a Paolo Fabrizio Iacuzzi, Il "Dizionario della libertà" con scritti di Todorov, Savater, Cordelli, Pamuk, Yeoshua, Bauman, T.B. Jelloun e altri (Passigli Editori, 2002). . È stata la prima donna a diventare presidente del prestigioso Gabinetto Scientifico Letterario "Viesseux" di Firenze, che ha presieduto dal 2016 al 2023.
FRANCESCA FAZZI: lucchese, maturità classica, Francesca Fazzi si è laureata con lode in Lettere presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi sul Teatro del Rinascimento. Ha iniziato la sua attività di editrice nell’azienda, fondata dalla madre Maria Pacini Fazzi, maturando esperienze diverse partendo dalla redazione, fino all’ideazione, promozione e direzione editoriale. Figura di riferimento per la cultura e le tradizioni della città e del suo territorio, per la letteratura e la divulgazione, Francesca Fazzi ha negli anni sviluppato una notevole rete di rapporti nazionali e internazionali che ne fanno oggi una figura di spicco nel panorama delle imprenditrici italiane dell’editoria. È stata presidente di Lucca Crea srl dal settembre 2020 al novembre 2022.
MASSIMO MARSILI: laureato con lode in Filosofia, Massimo Marsili vanta una lunga carriera nella Pubblica Amministrazione. Nel corso del tempo si è particolarmente distinto per l’attività di promozione culturale della Provincia di Lucca, per la quale ha lavorato come dirigente, e per il rilancio della Fondazione Puccini, di cui è stato direttore. Già dirigente della Camera di Commercio di Lucca e direttore di Lucca Promos, attualmente è dirigente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (area Studio, Ricerca e Sviluppo) e siede nel Consiglio di Amministrazione della Scuola IMT Alti Studi di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 550
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione per gli storici e i nuovi soci con la campagna “Torniamo al Circolo” per superare il momento di difficoltà di cui i lucchesi sono stati informati.
Giovedì 16 febbraio alle ore 21.15 sarà proiettato il film di Valeria Bruni Tedeschi, AMSTERDAM. Il film è ambientato a New York nel 1933 e racconta la storia di due amici, medico e avvocato, che iniziano a indagare sull’omicidio di un uomo e di cui divengono i primi sospettati. Ma non finisce qui, infatti l’omicidio pone i presupposti di una cospirazione tutta americana. Una splendida prova attoriale di Christian Bale, Margot Robbie, John David Washington a fianco di un ritrovato e gigante Robert De Niro. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.


