Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 909
I dati parlano chiaro: si sono registrate 279 mila 41 presenze alla torre Guinigi, alla torre delle Ore e all'orto botanico. Lo rivela il report "incassi ed accessi ai monumenti civici di Lucca 2022" redatto e pubblicato nel gennaio 2023 da Gabriella Giannattasio dell'ufficio cultura insieme a Hpa srl.
Secondo un'analisi dettagliata riguardante i flussi d'ingresso, la bigliettazione e i dati finanziari, gli incassi complessivi ammontano a 1 milione 120 mila 215 euro. La torre Guinigi è in testa con 36 mila 779 visite nel mese di agosto, segue l'orto botanico con 8 mila 929 presenze e infine la torre delle Ore che conta 4 mila 614 presenze sempre nello stesso mese, ovvero il periodo stagionale in cui si registra il maggior flusso turistico nel centro storico. Il 2022 si conferma, rispetto al 2021, l'anno con la percentuale più alta, cioè pari al 67.77 per cento.
Il report inoltre analizza gli ingressi registrati tra il 2021 e il 2022 nel periodo che va dal 27 aprile al 31 dicembre. Poi si sofferma sulla capienza di visitatori della torre Guinigi per ogni fascia oraria: da 25 persone siamo passati a un massimo di 35 nel rispetto delle regole dovute al Covid-19. Per Alessandra Sani, curatrice dell'orto botanico, le richieste di visita sono incrementate e il "pubblico variegato" che ha frequentato il giardino è principalmente composto da turismo anglosassone, dagli abitanti di Lucca e soprattutto dalla presenza di scuole che richiedono le visite, e proprio per questo motivo l'offerta didattica si è ampliata.
L'obiettivo dell'amministrazione comunale, come ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano, è il seguente: aumentare gli orari di apertura dei tre monumenti civici già a partire dalla primavera in modo che i flussi turistici possono "fruire dell'ampliamento delle fasce orarie con aperture serali anche d'estate".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1074


