Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 579
Gli attori del teatro incontrano il pubblico. Sabato 4 febbraio, alle 18, all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n°7, la compagnia diretta da Marco Lorenzini impegnata al Teatro del Giglio dal 3 al 5 febbraio con lo spettacolo Festen. Il gioco della verità, dialogherà apertamente con il pubblico, in un evento ad ingresso gratuito, fino a esaurimento di posti.
È il primo adattamento italiano tratto dalla sceneggiatura dell'omonimo film danese del 1998 diretto da Thomas Vinterberg, scritto da Mogens Rukov e BO Hr. Hansen e prima opera aderente al manifesto Dogma 95, portato in scena da Danilo Nigrelli, Irene Ivaldi, Yuri D'Agostino, Elio D'Alessandro, Roberta Lanave, Carolina Leporatti, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Angelo Tronca. La pièce racconta di una grande famiglia dell'alta borghesia danese, riunita per festeggiare il compleanno del patriarca, ma la festa diventerà un gioco al massacro, volto a mettere in discussione, in un crescendo di tensione, il precario equilibrio familiare fondato su rapporti ipocriti, segreti indicibili e relazioni di potere malsane.
Per il sesto anno si rinnova la sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Lucca. Questi appuntamenti rappresentano un'occasione informale per incontrare gli attori prima del loro spettacolo. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo e del Teatro del Giglio, si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate allo spettacolo e alla professione dell'attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali. Tutti gli incontri si svolgono all'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni in Piazza San Martino n. 7 e sono ad ingresso libero.
I prossimi incontri con gli attori (11 febbraio, 4 marzo e 11 marzo) saranno sempre ad ingresso libero ma su prenotazione, fino ad esaurimento posti, scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 461
Dopo il grande successo dell'inaugurazione della mostra Apparecchiature, che si prolungherà per tutto il mese di febbraio, Mauro Lovi presenta il suo nuovo libro di poesie, Carotaggi, venerdì 3 febbraio 2023 alle 18,30 alla Olio su tavola, Art gallery & restaurant (via del Battistero 38 a Lucca). Parteciperà, presentando e facendo delle letture, Margherita Loy.
Per quella sera a cena il ristorante proporrà un piatto ispirato al libro.
Carotaggi di Mauro Lovi (edizioni Ensamble maggio 2022 Roma) è una raccolta di testi poetici, presentati con una successione che inizia ai nostri giorni con composizioni brevi con una scrittura simile agli haikù che raccoglie atmosfere e l'emozione di essere un abitante del tempo e percorrendolo poi all'indietro, attraverso stagioni e modi di scrivere. Come nei carotaggi dei geologhi o dei glaciologhi si estraggono dati (testi) da mettere a disposizione degli interessati: un piccolo bene da poter analizzare e godere. Qui viene fuori un tempo fatto di miti e archetipi personali con una richiesta di ricongiunzione con quelli universali, giocata sui rimandi e rimbalzi tra senso e significato, con uso di un linguaggio asciutto anche se parla di acqua e con un uso parco e puntuale dell'ironia.
Apparecchiature, a cura di Martina Bacci di Capaci, è la mostra personale di Mauro Lovi in corso alla galleria. I quadri sono posti su una lunga consolle, un'apparecchiatura per far apprezzare la pittura togliendola dallo stereotipo del quadro appeso al muro. Opere dove sono presenti elementi composti come a volte si trovano apparecchiati sulla tavola e apparecchiature quindi anche intese come strumenti (della visione). Dipinti con cromie personali originali che passano dalla pittura tonale a quella di contrasto, con gli oggetti domestici posizionati in campiture meditate, raccolte e accolte in composizioni di una geometria ordinata da regole e ritmi. Una ricerca sull'essenza delle cose, in questi tempi così inquieti, di un distillato del concetto tutto umano che è il tempo, in questo caso vissuto negli oggetti che ci circondano e osservandone la loro trasformazione. Inoltre dialogano in galleria con gli oggetti dipinti, oggetti tridimensionali come una chitarra recuperata con un intervento di Lovi dando vita a una nuova lettura dello strumento, insieme ad altri oggetti/progetti in marmo legno e metallo, elementi che tendono a modificarsi o sono già modificati, dove si percepisce con chiarezza l'urgenza di essere raccontati in questa metamorfosi.
Info: art gallery restaurant OLIO SU TAVOLA by reaction, Via del Battistero, 38 Lucca +39 0583 491104


