Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 441
Il 26 gennaio il Circolo del Cinema di Lucca ha inaugurato il 75° anno di attività ininterrotta dedicata alla cultura cinematografica nella nostra città.
La serata ha assunto una connotazione importante perché il Circolo del Cinema, come il cinema, è in crisi e quella di giovedì sera è stata una vera e propria richiesta di supporto a tutte le lucchesi e i lucchesi che hanno risposto con entusiasmo all’appello del direttivo di partecipare alla proiezione di Tori e Lokita e dei prossimi film della rassegna. Sono stati oltre 150 gli spettatori intervenuti, con molti sottoscrittori delle tessere abbonamento mostrando in questo modo l’affetto e il sostegno alle attività.
Dopo un iniziale e condensato racconto, da parte del membro del direttivo Simone Bigongiari, dei 75 anni, con aneddoti, curiosità e dati presentati, la parola a Giuseppe Guastini, presidente dell’associazione, che ha ringraziato tutti gli intervenuti e tutti coloro che supportano a vario titolo il Circolo tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Roan Johnson, regista de “I primi della lista” e “Piuma” e della serie Sky “I delitti del Bar Lume” ha voluto omaggiare il Circolo inviando un video messaggio dove, grazie alla sua contaminante ironia ha rilanciato l’appello a riscoprire la gioia e l’importanza dell’esperienza della sala cinematografica e ha augurato lunga vita all’associazione.
Sono stati proiettati anche alcuni estratti dall’archivio video del Circolo del Cinema tra cui una emozionante poesia scritta dal decano Mario Rocchi recitata sullo sfondo di spezzoni tratti dal cinema muto. Sono state ricordate le collaborazioni eccellenti con i grandi pittori Antonio Possenti e Riccardo Benvenuti, con i “Quattro di Lucca”, musicisti jazz di fama nazionale che musicavano le proiezioni del passato dei film muti, fino all’attuale rassegna in collaborazione con l’Istituto Boccherini.
Poi spazio al film, Tori e Lokita, un film crudo, ma pieno di dolcezza, dalla regia forte e magistrale dei fratelli Dardenne, vincitori di un premio speciale all’ultimo Festival di Cannes, che ha emozionato fortemente la platea.
I prossimi appuntamenti sono giovedì 2 febbraio con Bardo, il capolavoro di Inarritu girato in 65 mm per una visione perfetta nella sala cinematografica, Forever Young (9 febbraio) di Valeria Bruni Tedeschi, il colorato Amsterdam (16 febbraio), Un anno, una notte (23 febbraio) per concludere con un bel film-documento su Massimo Troisi, Il mio amico Massimo (2 marzo).
Per accedere alle proiezioni occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 2003 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Ubik, in via Fillungo a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 595
L'ottica di 'public history' è la lente di ingrandimento usata per comprendere l'evoluzione del concetto di Giorno della Memoria e sarà esplorato in ogni suo aspetto da Mirco Carrettieri di Liberation Route Italia e da Jonathan Pieri, direttore dell'Isrec di Lucca, venerdì 27 gennaio a partire dalle 17, a ingresso libero, nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, nell'ambito dell'incontro 'Giorno della Memoria: tra calendario civile e public history'.
A partire dal 2000 si sono moltiplicate, nel calendario civile italiano, le date dedicate alla commemorazione degli eventi del Novecento, andandosi a sovrapporre alle tradizionali feste nazionali.
Anche dall'Europa arrivano spinte a istituire nuovi 'giorni della memoria' che evidenziano un superamento del paradigma postbellico della memoria pubblica.
In questo intervento si ricostruiranno gli sviluppi in prospettiva storica e critica, accettandone la sfida nell'ottica della 'public history'.
La partecipazione all'incontro sarà riconosciuta come corso di formazione per i docenti e sarà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta.
Inoltre, sabato 28 e domenica 29 gennaio, è in programma un'apertura straordinaria della mostra 'Sport, sportivi e giochi olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948)', allestita nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi che sarà visitabile nel pomeriggio, dalle 15 alle 18.
Per informazioni: Provincia di Lucca, 0583/4174481, mail:


