Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 467
Un grande concerto celebra l'amicizia tra Lucca e la Corea nel nome della musica. Lucca Friens of Music è il concerto a ingresso libero che, venerdì 20 gennaio alle 18 all'auditorium del Suffragio di Lucca, vede sul palco 40 musicisti coreani per eseguire musica classica e tradizionale.
Ospiti della Jam Academy grazie al programma di intercambio internazionale che l'istituto ha stretto da tre anni con la FEM Art Company di Seul (Corea del Sud), i musicisti sono in città dove hanno conosciuto gli studenti Jam.
Il concerto di musica classica e tradizionale vedrà la VC Strings Orchestra di Pohang, il soprano SungHyun Cho di Seoul e il DMC Childrens Choir di Daejeon sul palco insieme a studenti della Jam Academy della Scuola Sinfonia e della Scuola Vivi e Danza di Lucca. Per la Jam Academy, l'evento vedrà la partecipazione attiva di studenti dei corsi Bachelor in Music Production e Music Performance, che avranno la possibilità di confrontarsi e di relazionarsi con musicisti e tecnici provenienti da altre realtà e da altri mercati musicali.
Ecco il programma: VC Strings Quintetto: Four Seasons of Buenos Aires, Winter – A.Piazzolla; VC Strings Orchestra: Hungarian Dance No5 – J.Brahms, Toreador (Carmen) – G.Bizet (Bar Bumsik WOO), Habanera (Carmen) – G Bizet (M.Sop Yewon LEE); Gruppo Vocale StereoTipi per Scuola Sinfonia: O Magnum Mysterium – Tomas Luis De Victoria, Capricciata e Contrappunto bestiale alla mente – Adriano Banchieri; Jam Academy music school: I put a spell on you – Screamin' jay hawkins, I Won't Let You Go – James Morrison, Unstoppable – Sia; Vivi e Danza dance school: Volare – Domenico Modugno, Sapore di Sale – Gino Paoli; Special Guest: Proiezione Video (Oggi sono io il protagonista – DMC Childrens Choir), Qui la voce sua soave – V. Bellini (Sop. SungHyun Cho) / Pf. Massimo Salotti; VC Strings Orchestra: Merry Go Round of Life – Hisaishi Joe, A Town With an Ocean View – Hisaishi Joe, The Nutcracker Suite – P.Tchaikovsky / Pf. Massimo Salotti (con i ballerini di VIVI e DANZA); Ensemble music: Hollo Arirang (Musica Tradizionale coreana) – Arr. Handoll / Pf. Massimo Salotti.
Jam Academy collabora costantemente con università, conservatori, associazioni e organizzazioni che hanno negli anni permesso uno scambio culturale e musicale con studenti provenienti da tutto il mondo. Lo spettacolo, anche grazie al Conservatorio luigi Boccherini che ha messo a disposizione l'auditorium del Suffragio, è a ingresso libero e aperto a tutti.
Info: 0583 957566,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 458
Nella sede della Cappella S.Cecilia di via Francesco Carrara 22 appena dentro Porta S.Pietro, venerdì 20 gennaio alle ore 12.30 sarà presentato il nuovo CD con musiche del compositore di scuola napoletana Pasquale Anfossi (1727-97), presentato dal presidente della cappella professore Renzo Cresti. Sarà presente fra gli altri anche il sindaco di Lucca Mario Pardini.
Il CD è frutto della registrazione del concerto del 24 settembre 2022 nella Chiesa di S.Maria Forisportam. Le musiche sono inedite, ritrovate, trascritte e revisionate dal Direttore della S.Cecilia M° Luca Bacci.
I solisti sono il soprano Patrizia Cigna, il contralto Alessia Baldinotti ed il basso Marco Innocenti, accompagnati dall’Orchestra da Camera Luigi Boccherini diretta appunto da Bacci..
Nel programma la Sinfonia in re maggiore (Allegro molto - Andante- Allegro assai), il Tantum ergo - Inno per soprano e orchestra (Tantum ergo - Larghetto; Gentori genitoque - Allegro; Amen - Allegretto), l’aria per contralto e orchestra dal Miserere Redde Mihi Letitiam (Allegro con spirito), il mottetto (Allegro vivace) per basso e orchestra Eja Chori Resonate e la Messa in sol maggiore per soli, coro e orchestra (Kyrie - coro; Christe - soli e coro; Kyrie II - coro; Gloria in excelsis - coro e soli; Domine Deus - basso solo; Qui tollis I - soprano e coro; Qui tollis II - contralto solo, Qui sedes - soprano solo e Quinoam - soprano solo).
Nato a Taggia, in provincia di Imperia, Anfossi cominciò gli studi musicali con il padre per completarli a Napoli presso il Conservatorio di Santa Maria di Loreto. Vi studiò dapprima violino con Francesco Barbella, e successivamente composizione con Francesco Durante e Niccolò Piccinni. Anfossi fu compositore fecondo cimentandosi con successo in tutti i generi musicali.
Le sue opere buffe furono sicuramente studiate ed apprezzate anche da Mozart.
Si distinse anche nella produzione di musica sacra, di cui il CD della Cappella S.Cecilia da un ampio saggio.


