Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 527
In occasione del 43° anniversario dalla scomparsa del cantautore livornese il 19 gennaio 1980, torna con nuovo slancio, dopo lo stop dovuto alla pandemia e la scomparsa di Michele Manzotti, il prestigioso Premio Ciampi.
La talentuosa cantante e songwriter versiliese Michela Lombardi, tra le prime dieci Migliori Jazz Vocalist Italiane secondo “Jazzit Award 2011” sarà protagonista a Lucca nella prestigiosa cornice del Real Collegio, Sala del Capitolo, giovedì 19 gennaio ore 17,30.
«Dopo la vittoria al Premio Ciampi 2010 per la migliore cover (con il brano La Polvere Si Alza) ho continuato a cantare in varie edizioni della manifestazione livornese, figurando anche su due dischi prodotti dall’Associazione Premio Ciampi -dichiara Michela Lombardi- e così quando Massimiliano Mangoni mi ha invitato a creare qualcosa in occasione del Ciampi Day ho subito pensato a coinvolgere il Circolo Lucca Jazz, per il quale collaboro alla direzione del festival Lucca Jazz Donna, e il presidente Vittorio Barsotti – entusiasta dell’iniziativa – ha proposto di fare il concerto al Real Collegio di Lucca».
Il concerto organizzato dal Circolo Lucca Jazz, dal titolo “Ciampi, Endrigo, Buscaglione & altri artisti esemplari” vedrà sul palco oltre a Michela Lombardi, Mattia Donati, voce e chitarra; Andrea Garibaldi al pianoforte e alla voce.
«I brani che canteremo saranno perlopiù di Piero Ciampi, ma non mancheranno piccoli gioielli di Sergio Endrigo, Fred Buscaglione e Luigi Tenco. – Rivela Lombardi- Il comune denominatore è la valenza poetica dei testi, intrisi di quell’intensità di cui solo artisti esemplari e puri come i nomi appena citati sono stati capaci. Nelle loro musiche si sentiva anche l’influenza del jazz, e sono felice di condividere il palco con due artisti che amano sinceramente entrambi i tipi di musica: Mattia Donati è con me nel Nico Gori Swing 10tet ma è anche cantautore delicatissimo (peraltro suo padre era il proprietario del Ciucheba di Castiglioncello dove Piero Ciampi si esibì nel 1976), e Andrea Garibaldi è un fine jazzista con una profonda conoscenza del cantautorato, tanto che per la prima volta lo sentiremo anche cantare».
Tante le iniziative e gli eventi che dal 14 al 27 gennaio animeranno sedici città diverse in tutta Italia
Da Aversa a Bologna; da Brescia a Camaiore; da Firenze a Genova; da L’Aquila a Livorno; da Lucca, a Macerata; da Milano a Napoli; da Pisa a Roma; da Torino a Verona.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 479


