Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 575
Sabato 10 dicembre alle 17 i vincitori del Premio Racconti nella Rete si ritroveranno al Roma Convention Center La Nuvola per partecipare all'edizione 2022 di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. L'incontro si terrà presso lo stand della casa editrice Castelvecchi – che ha pubblicato l'antologia dei 25 vincitori della 21^ edizione del premio.
Sarà l'occasione per incontrare il presidente del premio, Demetrio Brandi, il caporedattore del giornale Buduàr, Marco De Angelis, e molti vincitori anche delle passate edizioni.
Si parlerà del premio letterario e del festival LuccAutori, che il prossimo anno arriverà a festeggiare la 29^ edizione. Tante le novità in cantiere la nuova immagine di copertina disegnata dall'illustratrice Margherita Allegri e una mostra dedicata allo scrittore Italo Calvino nel centenario della nascita.
Il nuovo concorso è già iniziato nel sito www.raccontinellarete.it e terminerà nel prossimo mese di maggio.
Possono partecipare alla 22^ edizione tutti coloro che hanno un racconto inedito, una favola per bambini o un soggetto per cortometraggio. Non c'è limite d'età e tutti gli utenti registrati nel sito possono commentare i racconti in concorso. "Come avviene da oltre vent'anni" - dice Brandi - "la promozione del premio proseguirà nel 2023 con varie tappe nelle città italiane. Quest'anno dopo Bookcity a Milano saremo a Capua, Siracusa, Milano, Firenze, Cosenza, Livorno, Rovigo e al Salone del libro di Torino.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 997
Energia e tradizione! Il programma natalizio che anima ogni anno la Chiesa di San Francesco arriva all’evento clou con il Concerto della Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro che, domenica 18 dicembre, ore 17, sarà protagonista con una special guest: la cantante Karima.
Come da tradizione, la manifestazione ad ingresso gratuito, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da altri sponsor, propone un programma ampio e variegato, selezionato accuratamente dal Direttore della Filarmonica Giampaolo Lazzeri: una full immersion nel più classico dei repertori natalizi con le varie Let it Snow, Santa Claus is Coming to Town, Amazing Grace, Christmas Time is Here di Mensedelson e Guaraldi, e molte altre ancora.
Ma non solo, in programma anche l’inedita Echi di Natale, composta da Paolo Razzuoli e strumentata proprio dal Maestro Lazzeri proprio per questa speciale occasione.
Al fascino delle più note melodie natalizie si aggiunge poi tutta l’energia e la classe della voce di Karima, accompagnata al piano da Piero Frassi. Si tratta di una delle artiste più poliedriche e apprezzate del panorama italiano, che vanta nella sua carriera partecipazioni al Festival di Sanremo, duetti con Burt Bacharach e Mario Biondi, collaborazioni con la Disney e il ruolo di supporter ai concerti di numeri uno della musica mondiale come Whitney Houston John Legend, Anastacia, Simply Red e Seal.
Recentissimo il successo con The Bodyguard, il musical dove è protagonista nel ruolo che fu di Whitney Houston sul grande schermo.
E Natale sia, dunque, con un appuntamento con la musica che più lo rappresenta ed evoca, grazie ad un’orchestra filarmonica, composta da oltre cinquanta elementi che, nata nel lontano 1894, è irrinunciabile punto di riferimento per la vita culturale e artistico-musicale del territorio di Capannori e non solo. Un ensemble che negli ultimi anni ha voluto festeggiare il Natale portando a Lucca interpreti della musica al femminile di altissimo livello, sempre caratterizzate da una notevole presenza scenica e da una grande voce.
Ingresso gratuito tramite prenotazione online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12.00 di martedì 13 dicembre.


