Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 877
Gli attori del Cyrano de Bergerac incontrano il pubblico sabato 10 dicembre alle 18 all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni. L'opera di Edmond Rostand, con adattamento e regia di Arturo Cirillo, regista e attore pluripremiato, inaugura la Stagione di Prosa 2022-2023 del Teatro del Giglio (domani venerdì 9 dicembre alle ore 21), con repliche sabato 10 (ore 21) e domenica 11 (ore 16).
A portare in scena l'indimenticabile storia d'amore di Cyrano, Rossana e Cristiano, contaminandola con musiche e canzoni del varietà e del teatro-canzone novecentesco, è lo stesso Arturo Cirillo insieme a Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Valentina Picello, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini e saranno proprio loro ad incontrare il pubblico in un evento aperto a tutti, ad ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti, all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n°7.
Gli "Incontri con gli attori", al sesto anno, vedono la sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Lucca. Rappresentano un'occasione informale per incontrare gli attori prima del loro spettacolo. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate allo spettacolo e alla professione dell'attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 651
Un'edizione speciale dell'Ultima Chiave: visita guidata all'ex Manicomio di Maggiano, che riapre le sue porte al pubblico domenica 18 dicembre alle ore 10 con prenotazione obbligatoria (whatsapp 3494439033 opppure
Il tour "L'Ultima Chiave" è una narrazione storica che si realizza attraverso una conversazione multimediale e una visita guidata , con un racconto scenico-musicale. Un vero tour emozionale che ci riporta a vivere le atmosfere all'interno dell'ex Ospedale Psichiatrico di Lucca dove operò il medico scrittore Mario Tobino. Le animazioni artistiche accompagnano i visitatori con letture tobiniane e azioni sceniche, performance musicali legate al tema della follia e alle esperienze artistiche di riabilitazione psicosociale, che si sono tenuto a Maggiano negli anni'60.
Il percorso artistico è ideato dallo psichiatra professor Enrico Marchi in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e USL Toscana nord ovest, e gestita dall'Associazione lucchese Arte e Psicologia A.L.AP. in partenariato con Società medico chirurgica lucchese, Archimede Aps, Centro studi e ricerche prof.Guglielmo Lippi Francesconi.
L'ULTIMA CHIAVE che dà il nome alla visita, è quella originale che chiudeva il cancello del Manicomio. Il tour comprende una visita rievocativa nei due comparti femminile e maschile, con narrazioni, interventi musicali e recitativi a cura del MT6 ArtGroup: ll cortile della direzione, il chiostro del pozzo, il chiostro della divisione femminile e quello della divisione maschile, il laboratorio radiografico, la sala dell'arteterapia, le antiche scale, la chiesa, il cinema, la camerata e le cucine. La visita del museo Tobiniano con una guida della fondazione lungo la restaurata Casa Medici, sede della Fondazione, le stanze e l'Itinerario espositivo "Stanze con vista sull'Umanità", dove sono raccolte testimonianze e strumenti legati alla storia assistenziale dell'antico manicomio.


