Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 612
Domenica 14 agosto alle ore 21 il Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani commemora con un Gala' lirico, nel chiostro di Santa Caterina presso il Real Collegio, la celebre pianista livornese Laura Pasqualetti, ad un anno esatto dalla sua scomparsa. Laura era parimenti stimata ed amata nella sua Livorno - città stretta nel cordoglio alla notizia della sua morte - e nella nostra Lucca, dove per lunghi anni aveva scandito con la sua arte gli eventi musicali più prestigiosi del Circolo Catalani stesso. Ma anche universalmente, ovunque la portarono le tappe della sua intensa attività concertistica, principalmente come accompagnatore di cantanti lirici: dalle grandi capitali europee al Giappone, agli Stati Uniti, a Cuba, in Siria, in Brasile e Argentina. Nel suo ineguagliabile curriculum professionale fa spicco la collaborazione continuativa col Maestro Riccardo Muti, come prediletta pianista assistente.Al concerto a lei dedicato "E sempre Laura" prendono parte volontariamente tutti artisti a lei legati da profonda amicizia: le soprano Valentina Boi e Silvia Pantani, i tenori Marco Ciaponi e Vladimir Reutov, il baritono Stefano Marchisio; al pianoforte il Maestro Gianni Cigna, presentazione a cura di Lorenzo Lenzi. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione obbligatoria al n.347/9951581.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 883
Dopo la forzata pausa dovuta alla pandemia, finalmente sono riprese le rappresentazioni da parte della compagnia Invicta della commedia “La panacea di tutti i mali” – tre atti brillantissimi di Antonella Zucchini - riveduta in parlato lucchese dal regista della compagnia Cataldo Fambrini.
Il primo appuntamento è stato venerdì 5 agosto alle ore 21,30 presso il cortile dell’oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle. La serata è stata organizzata dal Gruppo Ricreativo Parrocchiale insieme al gruppo Caritas a cui è andato tutto il ricavato della serata.
Il secondo ha visto impegnati gli amici dell’Invicta la sera di domenica 7 agosto alle ore 21.00 presso il Circolo Culturale Artemisia di Tassignano Capannori in una serata promossa dallo stesso Circolo con il patrocinio della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) di Lucca ed il Comune di Capannori.
In entrambe le serate, forse favorite anche dal clima estivo e la voglia di stare insieme all’aperto divertendosi, il pubblico è accorso numeroso ed ha seguito con attenzione e sottolineando a più riprese - con fragorose risate e calorosi applausi - lo svolgersi delle vicende di casa Bongini dove il capofamiglia Clemente (Arnaldo Iacopetti) in piena depressione credendosi malato, trascura il suo lavoro alla “premiata oreficeria che sta andando in rovina, affidata com’è alle mani del fratello Guerrino (Samuele Tognarelli), dedito più alla “bella vita” che al lavoro.
La figlia di Guerrino (Gioconda – Samuela Tognarelli) è innamorata di un ragazzo un pò scapestrato (Ruggero – Daniele Tognarelli) che non è ben visto dalla madre (Fedora – Simonetta Bianchi) che fa di tutto per ostacolare questo amore, ritenendo più adatto alla figlia il distinto, acculturato e ricco Pio (Massimiliano Vitellaro) che non fa un passo senza la sua sorella Brigida (Irene Vannucchi).
Ruggero allora, insieme allo zio Vittorio (Dante Francesconi), trova un espediente per rimanere accanto alla sua Gioconda in modo da poterla conquistare definitivamente.
In tutta questa confusione piomba in casa l’autoritaria sorella di Guerrino e Clemente (Ambrosia – Antonietta De Benedictis) che cerca di riportare un po’ di ordine nella famiglia, in attesa che arrivi la nuova domestica per dare man forte a quella attuale (Primetta – Claudia Fambrini).
Alla fine un portentoso rimedio ha sistemato tutte le cose riportando la serenità nella famiglia Bongini.
Al termine delle rappresentazioni sul palcoscenico sono stati applauditi a più riprese gli attori, il regista ed i collaboratori che hanno contribuito alla buona riuscita dello spettacolo tra cui Maria Rosa Paolini (assistente alla regia) Valentina Fambrini e Marta Cianfanelli (trucco e parrucco) ed infine Silvia Ricci (tecnico audio/luci).
Nuovi appuntamenti verranno a breve definiti e saranno visibili sul sito della compagnia h
- Galleria:


