Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 714
Qui il programma completo www.luccajazzdonna.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 826
Ricorre giovedì 4 agosto il 78° anniversario della morte di Don Aldo Mei, il giovane sacerdote fucilato nel 1944 da un plotone della Wehrmacht sugli di spalti delle Mura di Lucca fuori porta Elisa.
Nell'ambito delle varie iniziative organizzate sul territorio in ricordo del religioso dalla Provincia, dai Comuni di Lucca, Capannori e Pescaglia insieme con l'Arcidiocesi di Lucca e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea, la sera di giovedì è in programma, alle 21, nel sotterraneo del baluardo San Regolo, con ingresso dall'Orto Botanico, la performance teatrale "Sul filo della memoria...L'intervista, Don Aldo e i giovani", con Anna Baccei, Samuele Bonanni. La rappresentazione è in collaborazione con l'Associazione Teatrale "Nando Guarnieri" di Lucca e il Gruppo giovani "Gian Burrasca".
La performance è scritta dal prof. Luciano Luciani, che ha curato anche la parte storica, come una sorta di viaggio di ieri che incontra quello di oggi per scoprire il coraggio di Don Aldo Mei attraverso una "intervista impossibile" che mette in risalto la modernità del sacrificio del sacerdote nato a Ruota (Capannori). L'obiettivo è quello di lasciare una traccia, dare ai giovani la possibilità di raccoglierla e farla propria. Fili che uniscono e pietre che costruiscono un dono simbolico del Gruppo "Gianburrasca" con il loro viaggiare nei sentimenti, nei piccoli gesti di coraggio e nella fragilità umana. La parte drammaturgica e la regia sono firmati da Miriam Iacopi, referente del gruppo giovanile dell'Associazione Teatrale Guarnieri, firmataria del Patto Lucca Learning City e dell'Osservatorio dei Diritti della Città di Lucca, che svolge attività sia nel territorio lucchese sia nei vari poli di Teatro Educativo Nazionali.
A seguire si terrà la celebrazione al Cippo commemorativo fuori porta Elisa con il corteo, la deposizione della corona e gli interventi dei rappresentanti istituzionali locali.
La performance "Sul filo della memoria...L'intervista, Don Aldo e i giovani" sarà replicata il 5 agosto alle 21 nella chiesa di Fiano (Pescaglia) e la sera successiva, 6 agosto, alle 21, nel piazzale della chiesa di Ruota (Capannori) .
Info: Provincia di Lucca – tel. 0583 417481 – email: scuolapace@provincia.lucca.it
- Galleria:


