Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 793
La LYM Academy, scuola di canto e arti dello spettacolo, è stata inaugurata a Lucca a settembre del 2019 da Vijay Pierallini, che è il direttore, e da Loreta Siderman che è la presidente. La scuola nonostante i due anni segnati dal Covid-19 ha ottenuto e sta ottenendo grandi successi e riconoscimenti dal mondo della discografia e della musica moderna, con molti allievi premiati in importanti concorsi nazionali del settore e collaborazioni aperte con Sanremo Giovani, Casa Sanremo – Live Box, X-Factor e Sony Italia.
Venerdì 15 luglio dalle ore 21,15 al Real Collegio di Lucca, nel chiostro di Santa Caterina, nell’ambito della rassegna musicale «Melodie all’ombra del nostro campanile» promossa dall’Associazione «Don Franco Baroni» ODV LYM Academy presenta il concerto «È Musica». La serata sarà condotta da Emanuela Gennai e sarà videoripresa dal canale Lucca Live.
Saranno con noi fra gli altri: Noemi Laschi, Celine Bonuccelli, Teresa Da Ros, Angelica Perna, Marica Picciocchi, Margherita Molendi, Leonardo Rossi, Barbara Nannini, Dylan Pedonesi, Monica Tedesco e Bea Mazzanti che canteranno cover italiane e internazionali e loro inediti. La serata vedrà l’esordio del nascente LYM Gospel choir con brani tratti da Sister Act. Ospite della serata sarà il giovanissimo Mattia Guidi, 13 anni di Antraccoli, allievo di teatro e recitazione alla LYM Academy del maestro Vijay Pierallini che ha vinto la finale nazionale di Performer Italian Cup a Roma con la medaglia d’oro e rappresenterà l’Italia agli europei.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 522
Luca Nannipieri è uno dei più noti critici d'arte italiani. Alle ultime elezioni a Lucca è stato, con Beatrice Venezi, il nome della cultura che ha appoggiato apertamente il sindaco Mario Pardini. In passato è stato legato all'europarlamentare Susanna Ceccardi. Il suo volto in televisione, dalla Rai a Striscia La Notizia, è conosciuto per i suoi interventi sull'arte. Dopo una serie di saggi e monografie con Skira, sarà la Rizzoli a pubblicare dal 13 settembre il nuovo libro, che con un romanzo si avvicina al grande pubblico.
Il suo ultimo saggio "A cosa serve la storia dell'arte" (Skira) è stato tradotto e pubblicato in Francia da L'Harmattan, nella collana del Professore Emerito di Sociologia della Sorbonne di Parigi. Oltre a curare monografie d'artista, organizza mostre da Giacomo Balla a Keith Haring. Ha tenuto conferenze nei maggiori musei italiani.
Il suo ultimo saggio "A cosa serve la storia dell'arte", presentato al Senato della Repubblica, come il precedente libro di Nannipieri su Raffaello lo è stato alla Camera dei Deputati in occasione delle celebrazioni ufficiali dell'artista, è distribuito all'estero da L'Harmattan. Il libro pubblicato a Parigi è una summa della sua riflessione sull'arte, che lo ha portato anche a ottenere il Premio per la Critica al Gran Galà Arte Cinema Imprese durante la 75° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Al pensiero di Nannipieri sull'arte è già stato dedicato un libro-conversazione "L'arte ha bisogno di carezze" scritto da Valentina Neri e pubblicato nel 2020.
Perché pubblicare con la Rizzoli? Risponde Nannipieri: "Sono uno scrittore. In televisione sono un ospite, non è il mio mestiere. Vado in tv perché peggiore dell'ignoranza è l'accademismo che si glorifica del proprio elitario recinto accademico e claustrale. Ma sono uno scrittore. Faccio i conti con il mio cuore, le mie domande, i miei desideri, i miei fallimenti, la mia continua spinta a conoscere, a perlustrare. Non faccio lezioni d'arte, perché non voglio insegnare niente a nessuno. Anzi, con questo libro che esce con la Rizzoli, così come il precedente dedicato a Tiziano, pubblicato da Skira, ho provato a lasciare un'oncia di bellezza e di conoscenza in più a questo mondo. Sarà una sorpresa che mi ha appassionato e affaticato molto scrivere. Ma la scrittura, come lo studio, si sa, per fortuna, non è una passeggiata: sono lunghe perlustrazioni amorose e dolorose nelle parti più profonde di noi".


