Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1093
Venerdì 8 luglio alle 17 al Museo dell'Antica Zecca di Lucca (casermetta San Donato, mura urbane) il Presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca, Alessandro Colombini ha aperto la mostra del concorso di pittura "Lucca e le mura” realizzata in collaborazione con l'associazione Promo-Terr, con il Patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca e del Sistema Territoriale dei Musei della Provincia di Lucca.
Sono ventinove le opere esposte nella sala congressi del Museo, con il cartellino che riporta solo un numero, così il pubblico potrà votare (al massimo 3 preferenze) senza condizionamenti e scegliere le opere per la qualità e l’emozione che suscitano e numerosa è stata la partecipazione nei due primi giorni d’apertura (si ricorda che la mostra è aperta tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.30). Venerdì 15 luglio sarà l’ultimo giorno di votazione e domenica 17 luglio alle ore 11.00 saranno proclamati i vincitori; due saranno le giurie preposte a questo compito, quella popolare aperta a tutti e quella tecnica composta da critici ed esperti del settore che determineranno i sei quadri più votati, il Premio speciale del Museo della Zecca invece sarà assegnato a insindacabile giudizio degli organizzatori.
Soddisfatti per la numerosa partecipazione e per la qualità delle opere in gara “Abbiamo ricevuto richieste per la partecipazione al concorso da tutta Italia a dimostrazione dell’interesse per l’arte, Lucca con i suoi molteplici edifici storici ed i suoi angoli caratteristici e fuori dal tempo, si dimostra un set particolarmente amato dagli artisti e questo ci fa ben sperare per una successiva e più ricca edizione” dichiara Francesco Fiorini Direttore dell’Associazione Promo-Terr.
A chiusura si rinnova l’appuntamento di domenica 17 luglio alle ore 11.00 per la relativa premiazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 954
Da ieri è stata pubblicata su youtube, al seguente link https://youtu.be/WvuvLzalKCI , la canzone per bambini "L'orso cambia colore", interpretato dalla piccola cantante lucchese Matilde Donati, brano che accompagna il delizioso ed istruttivo video cartone animato.
Il video, creato da AM Video Animati, già videomaker del famoso brano "Il Pulcino Pio", accompagna ogni passaggio del brano con una coreografia che ogni bambino e bambina potrà imparare divertendosi cantando e ballando.
Il brano scritto da Maurizio Donati, il quale con una questa baby dance dai contorni country ha cercato di ricreare i passaggi e gli intrecci che hanno portato il simpatico animale a diffondersi nel mondo in varie colorazioni.
Matilde che ha solo 5 anni, già cantante ne "Il Natale di Matilde", si è impegnata in sala d'incisione come una vera professionista, interpretando con vera maestria il brano che tratta la teoria dell'evoluzione dell'orso.
Gli arrangiamenti musicali del brano, sono affidati a Franco Fantozzi, compositore e scrittore di Capannori, pertanto anche lui lucchese.


