Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 493
Disponibile online da mercoledì 13 luglio, sul sito internet e sul canale YouTube della Fondazione Ragghianti, il primo podcast della serie “LUK Voice. Voci dalla storia”: brani audio che faranno “parlare” in maniera coinvolgente i preziosi documenti conservati negli archivi della fondazione lucchese intitolata ai coniugi Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi.
La Fondazione Ragghianti è da sempre determinata a valorizzare al meglio il proprio patrimonio culturale, e per questo ha seguito con attenzione la tendenza di crescita nell’adozione del podcast presso il pubblico italiano, e in particolar modo in quello giovanile.
Il costante aumento della domanda di contenuti culturali di qualità ha spinto la Fondazione a cogliere l’opportunità di aggiungere l’audio – nella forma di brevi audiolibri e podcast – per migliorare la fruibilità dei suoi preziosi contenuti e avvicinare allo studio e alla ricerca un numero crescente di persone.
Questa prima produzione, della durata di poco più di dieci minuti, è l’adattamento e la sceneggiatura di un testo inedito di Carlo Ludovico Ragghianti, emerso dagli archivi della Fondazione grazie alle ricerche di Sara Meoni, nel quale è rievocato un terribile episodio dell’occupazione nazista della città di Firenze nell’estate del 1943: i bombardamenti sulla città con «il Ponte a Santa Trinita che saltava».
Come commenta il presidente Alberto Fontana, «con grande capacità narrativa Ragghianti, testimone di quegli episodi, fa rivivere l’orrore dell’occupazione, dell’invasione barbara di uno Stato da parte di un altro. Una pagina di violenza che, nella nostra Europa, sembrava consegnata alla storia, e che invece i fatti di questi mesi hanno reso di nuovo tragicamente attuale, con l’attacco della Russia contro l’Ucraina».
Il podcast è stato realizzato sotto la direzione artistica di Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, con la voce narrante di Manfredi Bagnai Focacci, la sigla di Valentina Migliavacca e il lavoro di post-produzione e sound design di Stefano Tumiati.
“Grazie a questo podcast, costruito con testimonianze e documenti della Fondazione Ragghianti”, afferma Paolo Bolpagni, «potremo davvero vivere le sensazioni della distruzione e della sopraffazione subìta, ma anche della reazione coraggiosa e della speranza: una dimostrazione di come il lavoro d’archivio e lo studio storico possano parlare al presente e mostrare tutta la loro forza per comprenderlo».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 472
Il concerto di Robert Plant al Lucca Summer Festival è l'occasione per ripercorrere una delle storie più straordinarie del mondo del rock: quella dei Led Zeppelin.
A guidare il dirigibile sarà René Bassani, che, mercoledì 13 luglio, a partire dalle 21:15, attraverso la musica, racconterà l'epopea di questa band che ha scritto pagine memorabili. Aneddoti, segreti e piccole curiosità porteranno a conoscere meglio i Led Zeppelin e, di conseguenza, il loro frontman, Robert Plant in un'orgia di rock.
Nati nel 1968, i Led Zeppelin sono considerati tra i più grandi innovatori del rock e pionieri dell'hard rock. La loro è una musica che affonda le radici in generi diversi: ci si trovano echi di blues, folk e rockabilly. Sono così riusciti a costruire una formula completamente inedita per l'epoca, finendo per influenzare in qualche modo tutti i gruppi rock sia loro contemporanei che futuri.
I Led Zeppelin si sciolsero nel 1980, a seguito della morte del batterista John Bonham: da allora Plant così come il chitarrista Jimmy Page, hanno proseguito a fare musica, ma da solisti.
L'incontro, come sempre a ingresso libero, si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid.
Per maggiori informazioni: www.skystoneandsongs.it o


