Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 186
In proseguimento delle celebrazioni per il 950° anniversario della consacrazione della Cattedrale di San Martino (1070-2020) l'associazione Terzo Millennio, in collaborazione con Ente Chiesa Cattedrale e Cooperativa Idea, propone un ciclo di visite guidate tematiche alla Cattedrale lucchese.
Con l'aiuto di archeologi e storici dell'arte ripercorreremo insieme la millenaria storia dell'edificio al cuore della città: questo moderno filo di Arianna ci aiuterà a riscoprire messaggi, simboli e storie nascosti tra le pietre della Cattedrale. Le visite guidate avranno durata di circa 1 ora e 15 minuti. Ritrovo all’ interno della Cattedrale.
Contributo di 3 € a persona per visita. Prenotazione obbligatoria: scrivendo a
Dai richiami alla statuaria equestre romana ben riscontrabili nel gruppo di San Martino e il povero, all'opera "classica e antiquaria" del Civitali, passando per la definizione stessa di arte romanica e rinascimentale, il percorso vuole illustrare -tramite esempi presenti in San Martinocome la cultura artistica classica sia stata variamente declinata nei modi di fare arte dal Medioevo al Rinascimento. Sabato 5 e sabato 12 giugno h 16:00 Tombe, sepolture, monumenti della cattedrale: il sepolcro monumentale come episodio artistico e strumento di autorappresentazione.
Lo spazio della chiesa non è solo uno spazio religioso ma anche civico, sociale, politico nel quale i membri di spicco della società hanno potuto autorappresentarsi tramite l'edificazione di un loro monumento funerario. Il percorso si propone di esporre e contestualizzare le più rilevanti sepolture presenti in San Martino, illustrandone la storia e quella dei committenti, nonché evidenziandone le caratteristiche storico-artistiche, al fine di rileggere lo spazio della Cattedrale alla luce di queste testimonianze.
Sabato 10 e sabato 24 luglio h 16:00 Volto Santo, reliquie e pellegrinaggio a Lucca: storie di pellegrini alla luce delle opere della Cattedrale. Fin dal Medioevo Lucca ha vissuto un forte legame con il pellegrinaggio; un rapporto che perdura ancora oggi. Al centro di questo movimento di fedeli e pellegrini vi erano le reliquie; quelle di San Regolo e del Volto Santo, testimonianza di fede in cui col tempo si è sempre più identificata l'intera comunità urbana. Il percorso vuole illustrare i principali eventi storico-artistici e di devozione legati a "Lucca capitale del pellegrinaggio toscano".
Il Volto Santo, l'iconico labirinto, i rilievi del portico saranno riletti in un itinerario il cui filo rosso sarà il pellegrinaggio, i suoi simboli, le sue testimonianze, la sua spiritualità. Sabato 7 e sabato 21 agosto h 16:00 La vita di Maria raccontata dai Maestri della Cattedrale: la figura della Vergine tra Fra Bartolomeo e Alessandro Allori. Le opere d'arte conservate nella Cattedrale, come in una biografia narrata per immagini, permettono di descrivere la storia della vita di Maria, dalla sua nascita all’Assunzione.
Il percorso vuole ricostruire i principali eventi della storia della Vergine a partire dalle preziose testimonianze artistiche lasciate dai maestri che hanno lavorato per la Cattedrale. Sabato 4 e sabato 25 settembre h 16:00 Simboli, allegorie, segni nella Cattedrale medievale: rileggere lo spazio del portico con gli occhi di un uomo del Medioevo. La facciata e il portico di San Martino ospitano un ricco e complesso sistema di sculture, rilievi, tarsie marmoree risalenti al Duecento. Ognuno di questi elementi - oltre ad un'indubbia funzione artistica sottende valori e significati profondi, saldamente ancorati alla cultura del Medioevo. Con questo percorso si vogliono fornire gli strumenti per poter leggere e interpretare alcuni elementi presenti nel prospetto di San Martino; simboli, segni, allegorie il cui significato è stato opacizzato dalla distanza culturale tra noi e gli uomini che in passato li apprezzarono nel loro contesto. Sabato 9 e sabato 23 ottobre h 15:30
La Cattedrale e la sua piazza: l'architettura attorno alla Cattedrale dal Medioevo ai giorni nostri L'attuale urbanistica delle piazze attorno alla Cattedrale di San Martino rappresenta l'ultimo momento di una storia di trasformazione che fin dal Medioevo ha riguardato uno dei fulcri della città lucchese.
Il percorso si propone di raccontare le testimonianze architettoniche che ancora oggi si trovano nella piazza, le loro tipologie, le funzioni, anche in relazione all'edificio religioso e a ciò che nei secoli è venuto meno. In questo modo lo spazio urbanistico attorno alla Cattedrale sarà ricostruito e ricontestualizzato, ora in una più profonda prospettiva di trasformazione storica. Info e contatti: sito web dell’iniziativa:
https://www.museocattedralelucca.it/proseguono-le-celebrazioni-per-i950-anni-della-cattedrale/ cell: 342 1466451 email:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 195
L'associazione Terzo Millennio propone un ciclo di incontri articolati in conferenze affiancate da lezioni itineranti, alla riscoperta del patrimonio storico-artistico lucchese: dall'urbanistica medievale alla città cinquecentesca, dalla signoria Guinigi alla storia delle cinte murarie cittadine.
La conferenza fornirà un primo inquadramento di ogni tema, mentre la lezione itinerante ne permetterà l'approfondimento e l'esperienza diretta. Gli incontri sono a cura di archeologi e storici dell'arte. L’iniziativa è realizzata con il contributo del Comune di Lucca. Conferenze: orario di inizio 17:30, durata 1 h circa. Appuntamento presso l'Auditorium della Biblioteca Civica Agorà, Lucca.
Partecipazione gratuita. Lezioni itineranti: orario di inizio 17:00, durata 1 h circa. Il luogo di appuntamento sarà comunicato al momento della prenotazione.
Contributo di 6 € a persona. Prenotazione obbligatoria: scrivendo a
A cura di Nadia Corfini Conferenza: venerdì 25 giugno Lezione itinerante: sabato 26 giugno Difendere la città. Storia di Lucca e delle sue cinte murarie. A cura di Giovanni Sodi Conferenza: venerdì 17 settembre Lezione itinerante: sabato 18 settembre


