Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
L'associazione musicale "Sui passi di Puccini" ritorna al pubblico proponendo una serie di eventi per questa estate 2021 presentando il ricco calendario della "II^ Rassegna Estiva" dedicata in memoria di Livio Lucchesi. Le iniziative in programma saranno 15 e si apriranno da sabato prossimo 12 giugno con il recital organistico di Manuel Del Ghingaro presso la chiesa di S. Francesco a Piazzano, per svilupparsi in appuntamenti concertistici, serate di lirica e ancora recital in varie località della nostra provincia, per chiudersi il 10 ottobre nella chiesa di S. Paolino a Viareggio con il debutto dell'Orchestra Giovanile Lucchese Giacomo Puccini diretta dal direttore artistico Manuel Del Ghingaro.
L'Associazione Musicale Sui Passi di Puccini è nata lo scorso anno a luglio 2020 all'interno della Comunità parrocchiale n°17 dell'Arcidiocesi di Lucca (Comunità "San Macario e San Giovanni Battista") e la sua denominazione è ispirata ai luoghi ed in particalre ai paesi di Chiatri Puccini e Farneta, nei quali il compositore Giacomo Puccini ha vissuto per alcuni anni, come documentano evidenze storiche. Già, nel 2020 si è svolta una rassegna concertistica dell'Associazione Musicale da parte dei soci fondatori ed ispiratori Manuel Del Ghingaro e Carlo Vitacolonna.
<<La denominazione - spiega il direttore artistico Manuel Del Ghingaro - è stata
coniata per rappresentare un simbolico itinerario musicale che muove i passi dalle opere pucciniane per collegarsi, poi, anche a repertori di autori appartenenti a periodi storici differenti ed intende dare seguito alla mission di valorizzazione, promozione e diffusione della musica, organizzando anche eventi a carattere culturale, musicale nello specifico, ma anche di formazione artistica. Inoltre eventi divulgativi come presentazioni di libri e/o ricerche con particolare riguardo alla valorizzazione di elaborati musicali, ma anche di scritti inerenti ricchezze artistiche del territorio lucchese e la sua storia. Fra le realtà formative l'Associazione offre il "Coro Michele Puccini", un percorso di apprendimento musicale che si articola in insegnamento teorico e pratica di attività corale per l'esecuzione di brani in concerto e animazioni liturgiche. Si rivolge a persone con diversi livelli di esperienza, appassionati e/o professionisti. È presente un coro di voci bianche che si dedica all'apprendimento di brani per esecuzioni di vario genere. Infine, è in via di sviluppo il progetto di "Orchestra Giovanile Lucchese Giacomo Puccini", gruppo orchestrale dell'Associazione formato esclusivamente da giovani studenti di musica, nato per offrire ai ragazzi la possibilità di imparare a far parte di un'orchestra e per dare vita, insieme, ad un percorso formativo che si propone di arrivare all'esecuzione di brani sinfonicied operistici in concerto>>.
Ecco il programma completo degli eventi:
12 giugno ore 21, chiesa di Piazzano: Recital Organistico tra Italia e Germania, Organo Manuel Del Ghingaro.
27 giugno ore 21 chiesa di S. Pietro a Vico: Concerto per Organo e Tromba.
30 giugno dalle ore 20 "Il Barbagianni" Monsagrati: Serata dedicata alla musica lirica da Mozart a Verdi a Puccini.
2 luglio ore 21 chiesa di S. Macario in Piano: Concerto del Diffusion Brass Quintet.
9 luglio ore 21 chiesa di S. Giovanni Bosco a Viareggio: Pianoforte e Chitarra elettrica. Omaggio a Morricone. Tommy Lorusso Chitarra Elettrica, Manuel Del Ghingaro pianoforte.
18 luglio ore 21 piazza davanti alla chiesa di Chiatri Puccini: Serata lirica all'insegna di Puccini.
19 luglio ore 21 chiostro di S. Caterina al Real Collegio Lucca: Concerto del Diffusion Brass Quintet.
24 luglio ore 21 Coreglia Antelminelli: Ensemble d'Archi dell'Associazione Musicale Sui passi di Puccini, arrangiamenti di colonne sonore a cura di Lorenzo Petrizzo, in collaborazione con A.M.A Cultura di Castiglione di Garfagnana.
28 luglio dalle ore 20 "Il Barbagianni" Monsagrati: Serata barocca con l'Ensemble d'Archi dell'Associazione Musicale Sui passi di Puccini.
30 luglio ore 21 chiesa S. Giovanni Bosco a Viareggio: Recital pianistico, Manuel Del Ghingaro pianoforte.
17 agosto ore 21 chiesa S. Giovanni Bosco a Viareggio: Pianoforte Manuel De Ghingaro, Soprano Serena Suffredini, Arpa Sofia Paterni e Caterina Di Giovanni.
25 agosto dalle ore 20 "Il Barbagianni" Monsagrati: La musica per strumento a tastiera. Niccolò Bartolini clavicembalo.
29 agosto ore 21 Pieve di Collodi: Concerto per Organo e Archi, Niccolò Bartolini organo, Manuel Del Ghingaro, direttore.
12 settembre ore 18 chiesa di S. Macario in Piano: Esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven nella trascrizione per due pianoforti di Franz Liszt. I Maestri Claudio Cantini e Giovanni Passalia al pianoforte.
10 ottobre ore 21 chiesa di S. Paolino a Viareggio: Debutto dell'Orchestra Giovanile Lucchese Giacomo Puccini dell'Associazione Musicale Sui passi di Puccini diretta da
Manuel Del Ghingaro. Alice Palese violino solista, Niccolò Bartolini organo solista, Simone Soldati tromba solista. Musiche di L. Nicolini, W.A. Mozart, Purcell, Rheinberger.
Si raccomanda la prenotazione al numero WhatsApp 329.3676132, ingresso libero eccetto nei giorni 30 giugno, 28 luglio, 25 agosto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 161
Il Lucca Art Art Fair 2021 – Digital Art Weeks, guarda anche ad Est. Tra le gallerie che partecipano alla manifestazione, quest’anno online sulla piattaforma digitale T.O.E. Art Market (www.toeartmarket.com) fino al 6 giugno c’è infatti anche IAGA Contemporary Art, galleria rumena, ma fondata da un italiano Alberto Perobelli. Wainting for you: questo è il titolo del progetto che vede in esposizione virtuale 9 artisti tra Est Europa e Italia. Rispettivamente sono italiani Marcello Grassi, Silvia Inselvini e Nicola Vinci. Sono rumeni Liviu Bulea, Oana Maria Pop e Mihai Vrabies. Sono polacchi Daniel Krysta, Michal Maka e Pavel Wasowski.
Un incontro tra autori contemporanei che mette il pubblico al centro. Waiting for you indaga infatti il bisogno che da sempre l’opera, e il suo artefice, hanno nei confronti del pubblico: lo sguardo di chi attiva l’immagine, la rende parlante, la riconosce e la fa propria. Basta osservare le fotografie di Nicola Vinci, dove lievi presenze paiono abitare da sempre gli ambienti consunti dal tempo, che necessitano dell’occhio dell’altro per essere riconosciute; o alle intensissime opere di Marcello Grassi, straordinario fotografo che con una lenta e accurata attenzione coglie l’identità della scultura e delle vestigia architettoniche antiche, rendendo le sue fotografie interroganti il senso della storia e i paradigmi della bellezza. Attendono una risposta anche le figure sospese di Oana Maria Pop, monumentali eppure evascenenti. Ma il concetto di attesa può anche essere legato al processo creativo: così, il lavoro di Silvia Inselvini si compie in lunghe giornate dove il gesto, come nei suoi Notturni, pazientemente rende la carta una superficie piena di pensiero; mentre Mihai Vrabies, procedendo con collanti e adesivi, crea superfici e landscapes astratti togliendo, uno dopo l’altro, livelli di materiali; e anche Pawel Wasowski, che pare riprendere l’estetica optical, dipinge a mano, attendendo paziente che il pattern ipnotico emerga dalla tela.
Michal Maka unisce l’attenzione per i grandi miti classici alla sperimentazione optical e cromatica astratta: ne emergono icone potenti che reinterrogano le epoche e i linguaggi.
Infine, Liviu Bulea e Daniel Krysta: Il primo, lavora con materiali quali cementi e terre per stratificare superfici che paiono muri del tempo, in attesa di un passaggio dell’uomo o abbandonati da secoli, pieni di silenzio. Daniel Krysta è uno straordinario pittore. Le sue opere, quasi dei trompe l’oeil, sono lì ad aspettare che il nostro occhio si inganni e si meravigli di fronte alle sue raffinate invenzioni di cerchi e gangli su campiture terrose.
Nove artisti che IAGA Contemporary Art fa dialogare in un unico progetto perfettamente allineato con la mission della galleria stessa: promuovere linguaggi espressivi della contemporaneità, anche emergenti, di aree geografiche solitamente non in luce nel mercato tradizionale occidentale, come appunto i paesi dell’est europa, straordinarie fucine di giovani talenti ancora da scoprire.
La galleria IAGA Contemporary Art è stata fondata nel 2014 a Cluj-Napoca, in Romania, nella regione della Transilvania, da Alberto Perobelli, imprenditore e collezionista di arte moderna e contemporanea: partito dall’acquisizione delle opere dei grandi maestri del secondo dopoguerra italiano, attraverso l’attività in Romania, ha iniziato ad approfondire le ricerche e i linguaggi dei giovani artisti del posto, e fondato il progetto di una galleria che potesse dare voce alle loro opere, in un dialogo attento e originale con gli artisti di altri paesi est europei e senza dimenticare alcuni giovani e mid career italiani.
Il risultato, dal 2014 a oggi, è una intensa attività di galleria, coordinata da Rosalba di Pierro, Gallery manager, che vede sei mostre all’anno e una ricca partecipazione a fiere d’arte nei paesi del nord est europa, con qualche attenta presenza anche nelle fiere italiane, come nel caso di Lucca Art Fair.


