Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 151
Finalmente si torna in concerto in presenza. Dopo quasi nove mesi, il Baluardo di nuovo in scena domenica 20 giugno alle ore 18.
"Siamo in piazzetta Mansi - riporta Elio Antichi - sotto la Biblioteca Governativa in S. Maria Nera riprendendo il nostro percorso laddove abbiamo dovuto sospenderlo. E' un concerto inserito nella Festa della Musica voluta dalla Comunità Europea e patrocinata dal Ministero della Cultura Italiano. Presenteremo musiche di De Marzi, Majero, Bullock, Schonberg, Sting, Modugno, Cohen, Morricone, Piovani, Lennon e Weston".
Il concerto è all'aperto e sarà rispettato quanto disposto dalle leggi in materia anti covid. Per questo si consiglia di presentarsi almeno 20 minuti prima del concerto. Ingresso gratuito su prenotazione a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
Appuntamento in giardino, in Lucchesia, sabato 5 e domenica 6 giugno, con orario 10-18: i Giardini di Ville e Palazzi Lucchesi vi aspettano per due giornate specialmente dedicate in tutta Europa al Giardino!
I giardini dei diversi Paesi illustrati in una mappa europea scaricabile. In occasione dell'iniziativa Rendez Vous aux jardin, nata in Francia e seguita in molti Paesi Europei, promossa da APGI-Parchi e Giardini d'Italia e coordinata in Lucchesia da AVPL - Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi, sono proposte visite ai giardini dal fascino monumentale e privato insieme. Protagonisti nei diversi affascinanti scenari saranno: i diari e racconti della Contessa Maria Sofia Gambaro alla Villa Gambaro di Petrognano con pic-nic in giardino; autorevoli pubblicazioni di studio per approfondire la conoscenza del sistema di Ville e Palazzi Lucchesi e conversazioni sul giardino con il Presidente AVPL alla Villa Torrigiani di Camigliano; visita speciale con i proprietari al Giardino di Palazzo Pfanner nel centro storico; una rievocazione storica con costumi, auto d'epoca e tableaux vivants vi riporteranno indietro alla Villa Reale di Marlia degli anni '20 e '30 con gli ospiti famosi della contessa Mimì; conversazioni con un esperto di agrumi dell’azienda Oscar Tintori e con il noto etnobotanico Marco Pardini sulle virtù delle piante si svolgeranno alla Limonaia della Villa Grabau di San Pancrazio. La domenica visite guidate offerte con il contributo del Comune di Capannori nell'ambito di 'Vivi le Ville', da prenotare direttamente con le guide Info e Guide, La Giunchiglia, TurisLucca.
Quale migliore riapertura - dopo tanto grigiore e tristezza passati – di un incontro nella natura modellata nei secoli con genialità e pazienza dall’uomo, due giornate per vivere la ricchezza di arte, storie di famiglia e paesaggio in luoghi di delizie da conoscere sempre meglio e condividere! Programma generale e specifico per ogni Giardino scaricabile su: www.villeepalazzilucchesi.it, Mappa dei giardini aperti in Europa: www.apgi.it Info:


