Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
Sta per ripartire, dal 14 giugno, la scuola estiva Estalandia che per il settimo anno consecutivo sarà presente per tutta l’estate, negli impianti sportivi e parrocchiali di S.Pietro a Vico e Saltocchio.
La scuola, organizzata dai rispettivi Circoli Anspi, in collaborazione con l’Anffas e la Diocesi, punterà sempre più a far ritrovare ai ragazzi la socialità perduta, in ottemperanza alla normativa anticovid, proponendo attività sportive, ludiche e laboratori artistici. Giornate all’insegna del divertimento e della musica, con balli di gruppo, canzoni e recitazione. La scuola è convenzionata con il comune di Lucca per l’assegnazione dei voucher alle famiglie che iscrivono i propri bimbi mentre è già tutto pronto per accogliere i ragazzi, dai 4 ai 14 anni, che svolgeranno l’intera giornata all’interno di due parchi ampi e sicuri, dove troveranno tante attrattive e forme di svago.
A disposizione delle famiglie ci sono molte opportunità ma, come spiega il responsabile Paolo Bottari, “il nostro principale impegno sarà quello di provare a ricreare uno spirito di socialità all’aria aperta che in questi ultimi due anni è mancato, pur tenendo conto delle restrizioni ancora in vigore. Il nostro intento, vista la stretta collaborazione con le parrocchie di S.Pietro a Vico e Saltocchio, è quello di dar vita ad una scuola-oratorio moderna”. I corsi settimanali potranno essere a giornata piena o a mezza giornata con ingresso alle ore 8,00 e chiusura massima alle 16,30. Ad ogni iscritto sarà regalato una t-shirt personalizzata, una borraccia e una sacca. Le iscrizioni sono già aperte e comunque, per conoscere tutte le novità e curiosità basta cercare Estalandia su Facebook e Instagram mentre per informazioni scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 202
E' stato presentato questa mattina il progetto “A scuola e…altrove” presso il Real Collegio di Lucca con la partecipazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale nella persona della dirigente Dott.ssa Donatella Bonriposi.
Il 28 maggio, alle ore 11,00 presso il Chiostro di S. Caterina del Real Collegio, si è tenuta la conferenza stampa relativa alla presentazione del progetto “A scuola e…altrove” organizzato dal Polo Fermi-Giorgi, in collaborazione con il Real Collegio di Lucca nella persona del Presidente Franceschini e di tutto il Consiglio di Amministrazione. Il Real Collegio lavora da tempo al progetto di inclusione sociale, rivolto a ragazzi e giovani con bisogni educativi speciali. L’esperienza ha preso corpo nel primo trimestre del 2021. Il progetto, supportato dall’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e avviato in via sperimentale nel mese di aprile 2021, prevede la realizzazione, presso il Real Collegio, di diverse attività da realizzarsi per tutto il corso dell’a.s 2021/2022, con l’inserimento di studenti con bisogni educativi speciali e non. Noi docenti abbiamo ben chiaro che la scuola superiore, nei confronti degli alunni BES non deve avere solo il compito di inserirli e possibilmente integrarli, ma, come del restoper tutti i ragazzi,deve preparare il terreno per il loro futuro. I nostri studenti passano la maggior parte delle ore a scuola,in classe con gli altri compagni,ma alcuni di loro hanno più difficoltà degli altri e questo progetto è proprio a loro rivolto al fine di fornire supporto e competenze propedeutici alla futura uscita dall'ambito scolastico. Scopo primario è il contatto con l'esterno.Operare in un ambiente diverso da quello della scuolaerendere gli studenti più autonomi ricercando una valida soluzione di alternanza scuola-lavoro. Allorquando il Real Collegio ci ha messo a disposizione questa prestigiosa strutturasi sono palesate dell'idee che erano già latenti dentro di noi, quali aprirsi all'esterno,fare uscire dalla scuola gli studenti una volta la settimana e prepararli a svolgere semplici mansioni. L’iniziativa si incontra alla perfezione con il progetto di apertura del Real Collegio, che vuol andare oltre la frequentazione per eventi culturali, espositivi e di intrattenimento. Il RC vuole diventare uno spazio aperto ed un percorso alternativo fruibile da parte dei cittadini e dei turisti, un collegamento fra le Mura e piazza San Frediano, che si sviluppa attraverso i chiostri ed i porticati, permettendo di apprezzare le diverse architetture. Pensiamo di offrire un servizio di accoglienza e guida coinvolgendo le risorse indirizzate dalla scuola nell’ambito del progetto.
Le diverse azioni previste saranno: ● accoglienza turistica(attività di reception, visita del luogo, contatti con i visitatori in maniera cortesemente corretta) ● laboratoricreativi ● visite guidate(conoscenza attenta di alcune zone della città, saper osservare) Le attività svolte potranno inoltre rientrare, per gli studenti interessati, all’interno dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro).
Il progetto, che proseguirà nel mese di giugno, consentendo il consolidamento delle diverse attività svolte, verrà proposto, a partire dal mese di settembre, anche a tutti gli altri istituti secondari della città di Lucca, favorendo così uno scambio costruttivo e arricchente di esperienze e buona prassi. Ideatori del progetto le prof. Marina Pisani, Claudia Fenili, Cristina Lucchesi, con il contributo dai colleghi Massimo Malatesta e Annamaria Landucci.


