Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 182
È il pianista e musicologo Luca Chiantore a chiudere un altro intenso mese di eventi della stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Domenica 30 maggio, alle 18, all'auditorium di piazza del Suffragio, Chiantore, figura di spicco nel mondo del pianoforte odierno, suonerà e parlerà di due grandi compositori e interpreti di quel periodo "rivoluzionario" che furono i decenni a cavallo tra il 1700 e la prima metà del 1800. Da una parte, Hélène de Montgeroult, donna ribelle, artista insolita, compositrice, pianista tra le più grandi della sua generazione e figura unica nella storia della musica, che meglio di chiunque altro ha incarnato quella turbolenta epoca di rivoluzioni. Di origini aristocratiche e per questo messa sotto inchiesta durante la Rivoluzione, si salvò improvvisando delle variazioni sul tema de La Marseillaise davanti al Comitato di salute pubblica, evitando così la ghigliottina e divenendo, nel 1795, la prima donna a essere nominata docente al Conservatorio di Parigi. Di Hélène de Montgeroult, Chiantore presenterà nove studi dal Cours complet pour l'enseignement du forté-piano. Dall'altra, Ludwig van Beethoven e la suggestiva Sonata quasi una Fantasia, op. 27 nº 2 "Al chiaro di luna", opera che a pieno titolo appartiene alla transazione (e in un certo senso "rivoluzione") beethoveniana, ovvero a quel passaggio tra la fase di elaborazione dai modelli del classicismo e quella caratterizzata da una scrittura sempre più personale e introspettiva. Al centro di questo passaggio, la figura dell'"immortale amata", la contessa Giulietta Guicciardi, sedicenne allieva del compositore alla quale la Sonata è dedicata.
Sabato 29 maggio, Chiantore terrà anche uno special seminario per gli allievi dell'ISSM "Boccherini", dal titolo "Beethoven al pianoforte: l'interpretazione delle sue opere a partire dalla ricerca sui suoi esercizi tecnici".
Luca Chiantore è pianista e musicologo di fama internazionale. I suoi libri e articoli sulla performance e la sua instancabile attività come insegnante di pianoforte e studioso sono ben noti nelle principali università di tutto il mondo. Insegna Teoria dell'interpretazione alla Escola Superior de Música de Catalunya e dal 2003 dirige Musikeon, il progetto musicologico responsabile, fra le altre proposte, dei corsi di specializzazione pianistica di Valencia. È cofondatore del Tropos Ensemble, gruppo dedicato all'interpretazione sperimentale del repertorio classico. I suoi impegnativi progetti concertistici, come Tropos Ensemble o con l'esecuzione del suo In-Versions, sono stati apprezzati nelle principali sedi in Europa e nelle Americhe.
Il concerto è aperto al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 144
Open Day dei corsi Bachelor od Arts a Jam Academy (https://www.centromusicajam.it). L'incontro, on line, è dedicato ai corsi di studio post diploma validi a livello europeo per l'anno accademico 2021-2022. Si tratta di due specializzazioni: in produzione musicale e performance musicale.
L'appuntamento è sabato 29 maggio 2021 alle 15 in modalità web conference.
Durante l'incontro, al quale sono attesi aspiranti allievi da tutta Italia, saranno affrontati i seguenti argomenti: titolo di studio, validità e spendibilità; modalità di accesso, iscrizione e regolamento accademico; piano degli studi e dettaglio dei programmi di tutte le materie; tasse e modalità di pagamento; job placement e sbocchi occupazionali.
Parteciperanno il direttore dell'Istituto JAM Academy, Giampiero Morici, alcuni docenti titolari degli insegnamenti, la responsabile amministrativa e i tutor didattici. Il link per l'accesso verrà comunicato via mail a coloro che si prenoteranno.
All'indirizzo https://www.centromusicajam.it/open-day-online-corsi-bachelor-of-arts-sabato-29-maggio-2021/ si trovano tutte le informazioni per partecipare.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,


