Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 134
"Domenico è qui e sarebbe contento di questo progetto e di queste fanciulle, alle quali auguro una crescita interiore forte": con queste parole Jole Affuso Maselli, vedova del pastore, professore, deputato Domenico Maselli ha salutato le studentesse che hanno partecipato al PCTO (percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento) di Archivistica dedicato proprio a Maselli.
Questa edizione del percorso si è infatti conclusa mercoledì 26 maggio 2021 con un incontro finalmente in presenza nell'aula magna del liceo classico Machiavelli, alla presenza della dirigente scolastica Maria Cristina Pettorini, dei rappresentanti della Chiesa Valdese di Lucca, Marcello Chiti e Rosella Tuccini, del presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini e del suo predecessore, Oriano Landucci.
Il progetto, finanziato dalla Tavola valdese e organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca nell'ambito di "Memorie di Lucca" in collaborazione con la Chiesa valdese locale, con l'ISI Machiavelli e patrocinato dall'Ufficio Scolastico Provinciale, si è sviluppato in 20 incontri settimanali da dicembre 2020 a maggio 2021, durante i quali sono state raccolte significative testimonianze da parte di amici, collaboratori, familiari di Domenico Maselli. Vi hanno preso parte 11 studentesse dei licei classico (classi terze) e scienze umane (terze e quarte), guidate dalle docenti Arianna Antongiovanni e Rita Durante, e da due tutor esterne per conto della Fondazione, Silvia Pettiti e Francesca Pisani.
La modalità della didattica a distanza si è rivelata una opportunità favorevole poiché ha permesso di incontrare tanti testimoni residenti fuori città: tra gli altri, Paolo Ricca, teologo e pastore valdese a Roma, Franco Buzzi, già direttore dell'Accademia di studi borromaici alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, Gianluca Polverari, funzionario al Senato di Roma, Paul Krieg, direttore per 30 anni della Casa C.a.r.e.s. di Reggello, Silvia Baldi, studiosa di ebraismo e insegnante di Prato, Adriano Fabris, collegato da Zurigo; l'onorevole Mimmo Lucà, ex capogruppo dei cristiano-sociali, da Pinerolo; il figlio Valdo e la figlia Ivana di Maselli, da Montecarlo e da Firenze. Da Lucca e provincia sono intervenuti la Jole Affuso Maselli, don Mauro Lucchesi, responsabile dell'ufficio cultura della diocesi, Andrea Salvoni, insegnante di scienze umane e filosofia a Barga, Raffaella Mariani, sindaco di San Romano in Garfagnana, Alessio Lucarotti, presidente Confesercenti Toscana Nord.
Le testimonianze, raccolte attraverso lo strumento dell'intervista e poi rielaborate in gruppi, hanno permesso di avvicinare la figura di Domenico Maselli dai tre principali ambiti del suo impegno: il pastorato, l'insegnamento universitario e la ricerca storica, l'attività politica di parlamentare. Oltre ai tanti temi toccati, a un livello decisamente alto di interventi, sono emerse, da parte di tutti, le straordinarie qualità umane di quest'uomo che tanto si è speso per la crescita culturale, politica, spirituale della nostra città. Conservare e trasmettere la memoria della testimonianza di Maselli sono un dovere morale cui questo progetto ha voluto contribuire, così come lo è la conservazione e l'inventariazione del suo ricco, ancora sconosciuto, Archivio.
Il PCTO su Maselli proseguirà e sarà proposto anche il prossimo anno scolastico con nuovi approfondimenti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 134
Una manifestazione che compie quest’anno 10 anni, sostenuta e appoggiata dal comune di Lucca, ma anche un’opportunità per coloro che sostengono e producono il Made in Italy.
Un’edizione organizzata e gestita nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, pronta ad accogliere visitatori ‘curiosi’ che desiderano trascorrere tre giorni in una delle location più belle e suggestive del centro storico della città: Villa Bottini e il suo giardino in versione autunnale. Più di 100 espositori, selezionati per le loro capacità creative nel realizzare prodotti originali e di qualità, appartenenti a vari settori merceologici.
Un’esposizione di oggetti per la casa: spugne e tovaglie ricamate, cuscini e tessuti, piccola ceramica per la tavola; gioielli realizzati da artisti creativi che si sbizzarriscono nell’utilizzo di materiali e colori; prodotti per la cura del corpo realizzati con ingredienti bio e a km0. Nuove proposte moda sia per l’uomo che per la donna, passando dal bambino, fino ad arrivare ai nostri piccoli amici a quattro zampe. Un’opportunità per assaggiare ricette golose e sfizi culinari, per godersi un aperitivo all’aperto nello splendido giardino di Villa Bottini, in compagnia di ottima musica di sottofondo.
“Siamo alla X edizione di Fashion in Flair, una data molto importante per tutte noi perché segna che la manifestazione è pian piano cresciuta grazie al consenso sempre più ampio del pubblico; ma anche perché cade in un periodo di ripartenza dopo un lungo tempo di chiusura e vogliamo festeggiare con la città e con coloro che la amano. Un grazie particolare alla Regione Toscana e al Comune di Lucca, che ci hanno sempre supportato e affiancato nei momenti di difficoltà, alle Associazioni di categoria e a tutti gli sponsor che hanno sempre creduto in noi!” afferma Elisa Bianchi, Presidente dell’Associazione Culturale Eccellenti Maestrie promotrice dell’iniziativa. Si riparte, dunque, con grande entusiasmo e voglia di fare! Le iscrizioni sono aperte alle attività artigianali provenienti da tutta Italia. Maggiori informazioni sulla modalità di iscrizione e requisiti per partecipare su www.fashioinflair.com
Si ringrazia: Regione Toscana – Consiglio Regionale, Comune e Provincia di Lucca, Confcommercio
Lucca e Massa Carrara, CNA e Confartigianato Lucca.
Per gli artigiani interessati a partecipare:
email:
Villa Bottini: Via Elisa, 9 - 55100 Lucca
INGRESSO LIBERO
Orario: Venerdì 8 ore 15.00-20.00/Sabato 9 e Domenica 10 ore 10.00-20.00
Informazioni: www.fashioninflair.com


