Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
E' possibile andare oltre le barriere della disabilità. Questo l'importante messaggio di Daredevil, la storia a fumetti che racconta le vicissitudini di Matt Murdoch, privato della vista da bambino e che da adulto combatte le ingiustizie come avvocato di giorno e come supereroe di notte a Hell's Kitchen.
Per far veicolare l'importante messaggio di questo fumetto Simona Torlai di Casa Alfa APS, Silvia Chelazzi dell' Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti di Lucca, e Giacomo Asaro che ha fatto un blog dedicato a Daredevil (Le notti del diavolo), grazie anche alla collaborazione di Panini Comics Italia, hanno deciso di sviluppare un audio fumetto. Il progetto ha avuto anche il patrocinio
del comune di Lucca.
Proprio ieri sulla pagina Facebook dell'UICI Lucca è uscito il primo dei cinque episodi della durata di circa 20 minuti che sono stati sceneggiati da Simona Torlai e che hanno la voce narrante di Giacomo Asaro. Gli altri episodi saranno pubblicati tutti i lunedì alle 18.30 fino al 21 giugno sulla pagina Facebook dell'UICI Lucca e sarà possibile ascoltarli quando si desidera visto che rimarranno
a disposizione sul social.
Come ha spiegato Simona Torlai, con un post su Facebook: " L'incontro con Daredevil è stata una folgorazione, la sua cecità e i suoi ipersensi ci raccontano come la realtà possa essere letta in tante maniere e che ci sono sempre 'altri modi per vedere' in senso fisico e figurato.
Con Giacomo Asaro de Le notti del diavolo e insieme a Silvia Chelazzi, presidente dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca abbiamo immaginato di far vivere a tutti, ciechi e vedenti, un'esperienza comune: le storie di Matt come le vivrebbe lui".
Ed è così che questa idea si è concretizzata in un audio – fumetto di qualità.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 226
Dal lockdown di marzo 2020, pur con la parentesi degli spettacoli all’aperto nell’estate scorsa, il Teatro del Giglio non ha più potuto alzare il sipario assieme al pubblico in sala. Ma, nonostante questo, nella chiusura resa necessaria dal contenimento del contagio da Covid19, il teatro non si è fermato e ha messo a frutto la pausa dagli spettacoli realizzando importanti lavori di ristrutturazione: si sono apportate migliorie tecniche e strutturali, rinnovando anche impianti, arredi, sedute, servizi, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Toscana e dal Comune di Lucca. A giugno 2021, al termine dei lavori, la riapertura si celebra finalmente con coraggio e slancio portando in scena uno spettacolo speciale, un evento in prima nazionale che sceglie Lucca per il suo debutto: L’uomo che oscurò il re Sole - Vita di Molièredi Francesco Niccolini. Interpreti dello spettacolo gli amatissimi Alessio Boni e Alessandro Quarta, insieme per questa prima nazionale fortemente attesa programmata per domenica 13 giugno alle ore 20.30 (sabato 12 giugno, sempre alle ore 20.30, la prova generale sarà aperta al pubblico). Alessio Boni, tra i più stimati attori italiani per teatro e schermo, formatosi all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico a Roma, si è nutrito di incontri importanti con maestri come Giorgio Strehler e Luca Ronconi, Andres Rallis, Orazio Costa Giovangigli, Peter Stein; eccellente nell’impersonare ruoli e figure intense dell’arte (Caravaggio, Giacomo Puccini, il principe Andrej Bolkonskij, Walter Chiari, Ulisse e perfino Dio nello spettacolo teatrale Il visitatore diretto da Valerio Binasco), è adesso Molière. Alessandro Quarta, ben noto in classica e pop, è al violino e al pianoforte: acclamato dalla CNN nel 2013 come “Musical Genius” e premiato nel 2017 a Montecitorio come “Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo” per la Musica, attualmente collabora come violinista, compositore, polistrumentista e arrangiatore in progetti internazionali insieme, tra gli altri, a Roberto Bolle, Solisti dei Berliner Philharmoniker, Solisti Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Quartetto del Teatro alla Scala, Solisti Orchestra Accademia Santa Cecilia, Dee Dee Bridgewater, Mike Stern, il Volo, James Taylor, Amii Stewart, Toquinho; suona un Alessandro Gagliano, violino rarissimo del 1723 "ex Principe della famiglia Clelia Biondi", un Giovanni Battista Guadagnini, gioiello del 1761, e due violini di Ezia Di Labio dipinti dal celebre scenografo Emanuele Luzzati e dallo scrittore Pino Cacucci.
Il testo viene dalla penna di Francesco Niccolini, pluripremiato autore per numerosi attori, compagnie e registi quali, tra gli altri, Marco Paolini, Luigi d’Elia, Emanuele Gamba, Tonio De Nitto, Roberto Aldorasi e Marcello Prayer, Giuseppe Miale e gli attori del NEST, Arca Azzurra; Mondadori nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo, Il lupo e la Farfalla, e sempre nello stesso anno sono uscite varie pubblicazioni sui suoi testi teatrali: Bartleby (CuePress), Della Natura selvaggia (CuePress, con Luigi D'Elia) e Don Chisciotte. Di recente, il Teatro del Giglio ha ospitato due suoi spettacoli: Nel tempo degli dèi – Il Calzolaio di Ulisse con Marco Paolini e il graphic novel theatre Lucrezia forever! con Amanda Sandrelli.
Lo spettacolo è un inno alla necessità del teatro come luogo di indipendenza e libertà, attraverso il racconto di una delle sue personalità più sfolgoranti: Jean Baptiste Poquelin detto Molière. Una dichiarazione d’amore, dignità e orgoglio professionale per il teatro, così importante oggi, anno secondo di una pandemia che ha obbligato i teatranti a pagare un prezzo durissimo, sproporzionato e punitivo. Una doppia narrazione intrecciata per raccontare vita disavventure e morte di Molière, dei suoi spettacoli sublimi, delle risate amare e taglienti, della denuncia delle corruzioni, ipocrisie e arroganze di una società che è figura di ogni tempo. Un racconto teatrale per voce e musica, da vivere tutto d’un fiato come una strepitosa, lunghissima e tragicomica storia d’amore, ardore e passione.
I biglietti saranno in vendita online dal 3 giugno su TicketOne. Questi i prezzi: per la prova generale aperta al pubblico in programma sabato 12 giugno, si va da un minimo di € 16,00 a un massimo di € 27,00; per la prima nazionale di domenica 13 giugno, da un minimo di € 18,00 a un massimo di € 30,00. Per informazioni, scrivere a
La prima nazionale L’uomo che oscurò il re Sole è il primo evento dell’estate del Teatro del Giglio, che si snoderà da giugno a settembre con la programmazione all’aperto: le Cartoline Pucciniane, gli spettacoli della rassegna Piazza del Giglio (teatro di narrazione e di figura, danza, lirica), il grande concerto sinfonico di luglio in Piazza San Martino, i laboratori per ragazzi GiglioLab nel giardino della biblioteca Agorà. Su www.teatrodelgiglio.it presto disponibili tutti i dettagli.


