Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 167
Si parlerà anche di Lucca Classica Music Festival nella prossima puntata di "Save the date", l'agenda culturale di Rai5 che annuncia e approfondisce gli eventi principali in programma nel nostro Paese. In vista della pausa estiva, gli autori della trasmissione hanno anticipato il servizio già previsto per il lancio della manifestazione promossa dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il Lucca Classica sarà uno dei protagonisti della puntata di venerdì 21 maggio in onda alle 23 su Rai5 (canale 23).
Con le immagini della città, l'accenno ad alcuni dei momenti salienti delle precedenti edizioni e gli interventi del presidente dell'Associazione Musicale Lucchese, Marco Cattani, e del direttore artistico del festival, Simone Soldati, Lucca Classica ancora una volta si racconterà al grande pubblico per invitare appassionati e semplici curiosi alla prossima edizione che si terrà dal 3 luglio al 30 agosto nei luoghi più belli del centro storico di Lucca e in altre suggestive sedi.
La trasmissione sarà replicata su Rai5 durante la prossima settimana e su Rai3 martedì 25 maggio, dopo il TG della notte. Sarà possibile rivederla anche su Raiplay, alla pagina del programma 'Save The Date'.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 314
Dopo i successi della scorsa estate torna Ape teatrale, il volo itinerante del Dottor Balanzone e di Arlecchino in giro per le piazze e i quartieri intorno al centro storico e nei paesi e nelle frazioni della nostra città. Le due maschere della commedia dell'arte – interpretate da Marco Brinzi e Caterina Simonelli, entrambi formatisi alla Scuola del Piccolo di Milano – dialogheranno ironicamente con il pubblico sui temi dell’attualità quotidiana, diventata canovaccio: i nostri fidi Balanzone e Arlecchino hanno infatti ancora molto da dirci per ripensare l’esperienza che dal marzo del 2020 segna le nostre vite, visto che la nostra quotidianità, fatta di virus, distanza imposta, cure necessarie, dallo scorso anno purtroppo non è cambiata poi molto.
Il progetto dell’Ape teatrale, nato da un’idea di Marco Brinzi, è una produzione della Compagnia IfPrana realizzata in collaborazione con il Teatro del Giglio e inserita nel calendario di eventi Vivi Lucca 2021. Il calendario delle performance, dall’8 al 13 giugno, toccherà piazze e baluardi del centro storico e alcuni spazi dei quartieri intorno alla città, da Antraccoli a Ponte a Moriano e Nozzano. Ecco tutti gli appuntamenti nel dettaglio: martedì 8 ore 17.30 Baluardo San Salvatore, ore 19 piazza Anfiteatro; mercoledì 9 ore 17.30 piazza San Michele, ore 19 Antraccoli, piazzale della chiesa; giovedì 10 ore 17.30 piazza San Frediano, ore 19 Ponte a Moriano, piazza Nieri; venerdì 11 ore 17.30 piazza San Martino, ore 21 Nozzano Castello, piazza Libertà; sabato 12 ore 17.30 Baluardo San Salvatore, ore 19 piazza San Francesco; domenica 13 ore 17.30 piazza San Frediano, ore 19 piazza San Michele. Alle incursioni teatrali si potrà assistere gratuitamente e in assoluta sicurezza, grazie a particolari dispositivi che segneranno le postazioni da occupare e segneranno le “distanze” prescritte tra gli spettatori.


