Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 222
Riprendono gli eventi in presenza a Lucca e quale evento se non il Festival della Risata, dedicato al buonumore e all’ottimismo, poteva inaugurare questa nuova stagione? La kermesse, alla sua seconda edizione, terminerà oggi ed ha visto, nella tre giorni di workshop organizzata insieme all’Associazione di Recitazione Toscana, la presenza di un big della comicità e recitazione nazionale come Nino Frassica.
L’attore siciliano, divenuto famoso negli anni’80 con le fortunate trasmissioni televisive assieme a Renzo Arbore, è divenuto un volto popolare della tv e dello spettacolo, con i suoi sketch basati su improvvisazione e non – sense, ma anche a personaggi fiction memorabili, come il Maresciallo Cecchini della serie di Don Matteo.
Nino Frassica è stato protagonista di un incontro con l’autore Vanni Baldini, organizzato presso l’auditorium San Romano: occasione per raccontare aneddoti e segreti di una carriera lunga e ricca di soddisfazioni, ma anche per prodigare, tra il serio e il faceto, consigli ai giovani che hanno partecipato al workshop comico. L’incontro è stato preceduto dai saluti istituzionali del primo cittadino di Lucca Alessandro Tambellini e di Oriano Landucci, past – president della Fondazione Banca del Monte di Lucca. A presentare l’iniziativa le due organizzatrici Erika Citti e Elisa D’Agostino. A margine dell’incontro, Frassica ha presentato il suo nuovo libro “Vipp. Tutta la veritàne".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 143
Si svolgerà venerdì 28 maggio 2021 la settima edizione dell’Omaggio a Luigi Boccherini, con un ricco e variegato programma di eventi, per celebrare il compositore lucchese, che si si spense a Madrid il 28 maggio 1805.
Le celebrazioni, che rientrano nel calendario del Settecento musicale a Lucca, avranno inizio alle ore 12.30 in via della Dogana 9 (di fronte all’Albergo San Martino), di fronte alla lapide che ricorda il luogo dove Boccherini trascorse alcuni anni della sua vita. Nell’occasione, si terrà un intervento musicale curato dagli allievi del Liceo Artistico Musicale “Augusto Passaglia” Daci Arion (violoncello), Elia Barsellotti e Greta Marinozzi (violini), delle classi dei professori Dinorah Abela, Roberto Presepi, Carlo Alberto Valenti. In programma musiche di Bach e Boccherini.
Alle 16.30 nella Chiesa di San Francesco, davanti alla tomba del compositore si svolgerà la consueta commemorazione, con l’intervento musicale di Chiara Mura e Federico Guido Ricci (violini), Niccolò Corsaro (viola), Leonardo Giovannini (violoncello), Riccardo Vicari (contrabbasso), allievi della classe di Quartetto dell’ISSM “L. Boccherini” guidata dal M° Paolo Ardinghi . Nell’occasione, sono previsti gli interventi di Alessandro Tambellini, sindaco del Comune di Lucca, e Fabrizio Papi, direttore dell’ISSM “L. Boccherini”.
La cerimonia sarà presentata da Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini, e Marco Gallenga, collaboratore scientifico dei Centri studi Giacomo Puccini e Luigi Boccherini.
La giornata boccheriniana si concluderà alle 20 con un concerto all’Auditorium Boccherini (piazza del Suffragio) che vedrà impegnati di nuovo gli allievi della classe di Quartetto del M° Ardinghi che eseguiranno musiche di Boccherini e Dvořák. Di Boccherini sono in programma il Duetto per due violini in Fa maggiore op. 3 n. 2, G 57; il Quartetto in Mi♭ maggiore op. 2 n. 4, G 162; il Rondò(Allegro con moto) dal Quintetto in Do maggiore op. 28 n. 4, G 310. Di Antonín Dvořák saranno eseguiti l’Allegro con fuoco e il Poco Andante dal Quintetto per archi n. 2 in Sol maggiore, op. 77. Il concerto sarà introdotto da Fabrizio Papi, Paolo Ardinghi e Marco Mangani.
«In questi anni abbiamo cementato un proficuo rapporto di collaborazione con il Centro studi Luigi Boccherini attraverso varie iniziative comuni - dice il direttore dell’ISSM “L. Boccherini”, Fabrizio Papi - Quella del 28 maggio è fra quelle che più stanno ci stanno a cuore sia come giusto momento celebrativo che come momento di diffusione della conoscenza delle musiche del compositore lucchese. In questi anni abbiamo infatti visto crescere l'interesse per Boccherini negli studenti e nel pubblico, e questo ci riempie di gioia».
“Le celebrazioni degli aritsti del passato hanno senso solo se uniscono il valore simbolico alla divulgazione e alla restituzione viva delle opere- dice il presidente del Centro studi Luigi Boccherini, Marco Mangani - Siamo lieti di poter tornare a realizzare questo omaggio dal vivo, con il prezioso apporto dell’ISSM Boccherini, dopo la forzata pausa dell’anno passato, che ci aveva costretto a ‘impacchettare’ un omaggio virtuale”.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per assistere alle 16:30 alla cerimonia in San Francesco è necessario prenotare telefonando al numero 0583 469225. Per partecipare al concerto all’Auditorium del Suffragio (ore 20.00) prenotazione tramite questo link https://www.eventbrite.it/o/istituto-superiore-di-studi-musicali-l-boccherini-30524530408. Questo concerto verrà anche trasmesso in streaming sul canale YouTube dell’ISSM “Boccherini” https://www.youtube.com/watch?v=lULHAuVCe6Q.


