Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 148
'La poesia salva il mondo'. E’ il titolo del video realizzato dagli alunni della 2C dell’ITE “F. Carrara” nell’ambito delle attività didattiche organizzate dalla loro insegnante professoressa Danila Simoni.
L’idea è nata spontaneamente nella classe durante le lezioni dedicate dalla docente all’analisi del testo poetico. I ragazzi hanno scoperto che la poesia non è solo un contenuto disciplinare, ma anche e soprattutto un modo di vedere, comprendere e interpretare il mondo. Lo hanno voluto dimostrare con un video di stringente attualità del quale hanno curato in piena autonomia ogni singolo aspetto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
C'è tempo fino al 31 maggio per partecipare alla 20^ edizione del Premio letterario Racconti nella Rete. La premiazione dei vincitori, che si svolgerà ad ottobre a Lucca nell'ambito del festival LuccAutori, sarà accompagnata da una serie di incontri con grandi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.
Nel sito www.raccontinellarete.it si possono inserire racconti brevi inediti, con una sezione dedicata anche ai racconti per bambini, ed ai soggetti inediti per cortometraggi. Vengono premiati venticinque racconti che saranno pubblicati ad ottobre in una antologia edita da Castelvecchi (con la copertina disegnata da Bruno Bozzetto). Il vincitore della sezione Corti potrà partecipare alla realizzazione del cortometraggio che si girerà a Lucca in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina di Firenze e per la regia di Giuseppe Ferlito. Nel sito www.raccontinellarete.it si può vedere il cortometraggio "Il profeta del ring" tratto dal soggetto di Andrea Masotti, vincitore della sezione corti 2020 del premio letterario.
Racconti nella Rete è una opportunità per tutti coloro che hanno un racconto nel cassetto e desiderano arrivare alla pubblicazione. Cosa che avviene puntualmente ogni anno con l'antologia dei venticinque vincitori curata da Demetrio Brandi, presidente del premio, che anche quest'anno sarà pubblicata da Castelvecchi.
Questo concorso letterario ha una sua peculiarità: il momento decisamente vitale, emozionante e innovativo della pubblicazione in rete dei racconti, fase altamente significativa sotto il profilo della comunicazione, dello scambio e del confronto culturale. Consigliamo quindi a chiunque voglia partecipare, di inserire i propri racconti e soggetti in tempo utile per poter essere letti e commentati dalle centinaia di utenti che frequentano il sito.
In una sorta di agorà virtuale, nel sito www.raccontinellarete.it tutti trovano lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, per incontrare talenti sconosciuti o confrontarsi con diversi stili narrativi, generi e contenuti. In questi ultimi anni il premio letterario Racconti nella Rete è decisamente cresciuto nella popolarità e nella qualità degli elaborati, tanto da poter a ragione essere definito un vero e proprio fenomeno mediatico. Tra i premi che saranno assegnati a Lucca, in occasione del Festival LuccAutori in programma dal 18 settembre al 3 ottobre, ci sono il premio Buduàr per il miglior racconto umoristico e il premio AIDR per il vincitore più giovane.
Tra gli eventi proposti le mostre "Racconti a colori" realizzata con il contributo degli studenti del Liceo Artistico Passaglia di Lucca e la mostra "Dante 7 volte 100" dedicata al sommo poeta a cura di Stefano Giraldi. Altri appuntamenti sono realizzati in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e la Fondazione Giovanni Pascoli.
Per informazioni:


