Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 161
E' appena uscito in libreria "Binari. Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane", il mio nuovo libro. Si tratta di una serie di racconti dedicati ciascuno al viaggio lungo una linea ferroviaria, alla sua storia e alle tante piccole/grandi esperienze, incontri, scoperte, vissuti percorrendola.
E naturalmente nel libro non poteva mancare la ferrovia della Garfagnana! Nel capitolo "Sulle orme dei poeti" si racconta infatti il viaggio dell'autore sulla linea, la sua storia, i luoghi visitati e gli incontri fatti. Da Lucca ad Aulla passando per Bagni di Lucca, Castelnuovo, Castelvecchio, Barga e così via.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 164
Lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 maggio tre appuntamenti tutti dedicati alla chitarra all'Auditorium Boccherini. Si apre nel segno del Guitar Festival questa nuova settimana di concerti della stagione Boccherini Open, organizzata dall'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini".
Lunedì, alle 20, protagonista il Solo Duo formato da Lorenzo Micheli e Matteo Mela, formazione che ha suonato in tutta Europa, in Nord America e Asia. Di loro il Washington Post ha scritto: «Straordinariamente sensibili, sicuri senza sforzo e dal tatto quasi insopportabilmente delicato». Il duo interpreterà musiche di Bach, Debussy e Beethoven.
Martedì (18 maggio), sempre alle 20, sarà la volta di un altro grande interprete, Massimo Felici. Definito dall'American Records Guide «uno dei migliori chitarristi europei mai ascoltati», Felici porterà al Guitar Festival un programma con musiche di Howett, Purcell, Cimarosa, Debussy, Takemitsu, Arnold, Henze.
Mercoledì (19 maggio), alle 20, quinto appuntamento con la Maratona Bream, la rassegna dedicata al più grande chitarrista inglese recentemente scomparso. La serata esplorerà gli anni Ottanta del secolo scorso, con pagine di Henze, Davies, Berkeley, Bennet, Tippett, Takemitsu, Maw. Sul palco saliranno gli allievi dell'ISSM "L. Boccherini" Ana Čižmek, Matteo Giannone, Riccardo Guella, Emanuele Pauletta, Vincenzo Fiamingo, Marco Tomatis e Andrés González Nájera.
I concerti sono aperti al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su questo concerto e dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.


