Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 145
E’ stato organizzato dall’associazione U.C.I.I.M. di Lucca l’incontro online sulla piattaforma MEET avente per titolo ‘Tra letteratura, scuola e viaggio. Tre docenti lucchesi raccontano le loro opere:
Emilano Sarti “L’uomo multiforme. Una lettura dell’Odissea”
Andrea Conti “un nuovo edificio per una scuola nuova”
Fabiano D’Arrigo “ricordi di viaggio”.
Introduce il prof. Luciano Corradini docente emerito di pedagogia generale nell’Università di Roma Tre e presidente emerito dell’UCIIM. Intervengono i docenti autori dei libri.
Sarti concentra l’attenzione sul personaggio di Ulisse protagonista di un tormentato viaggio. Conti analizza i collegamenti tra i processi educativi e i contesti ambientali. D’Arrigo rievoca le sensazioni e i pensieri dei suoi viaggi.
L’incontro, rivolto ai docenti e alle persone interessate, si terrà venerdì 21 maggio 2021 dalle ore 17 alle ore 18,30.
Per partecipare occorre iscriversi inviando una mail all’indirizzo:
Ai partecipanti verrà inviato materiale informativo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 223
Ancora grandi interpreti per la stagione Boccherini Open. Domenica 9 maggio, alle 18, a salire sul palco dell'auditorium di piazza del Suffragio sarà il duo composto dal flautista Luigi Tristaino e dalla pianista Gabriella Dolfi, con un programma tutto dedicato alla musica del Novecento.
Il concerto è aperto al pubblico ed è a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it (questo il link diretto https://bit.ly/3vFoi5I). Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube ufficiale dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Il programma è un viaggio che si snoda nel secolo scorso attraverso composizioni scritte appositamente per flauto traverso e pianoforte da ben noti compositori contemporanei. Del pianista, musicologo e compositore italiano Alessandro Longo verrà eseguita la Suite Op. 68 per flauto e pianoforte. A seguire, la Sonatina per flauto e pianofortedell'americano Eldin Burton, un'opera in tre movimenti con un approccio conservatore, ma unico, alla melodia, all'armonia e al ritmo. Dagli Stati Uniti alla Georgia con la Sonata in Do maggiore per flauto e pianoforte di Otar Taktakishvili, per concludere poi con il compositore inglese John Francis Barnett e la sua Grand Sonata Op. 41 per flauto e pianoforte, un brano passionale e divertente, spesso paragonato per stile a pagine di Mendelssohn.
Luciano Tristaino si è formato musicalmente con Mario Ancillotti, con il quale si è diplomato al Conservatorio "F. Morlacchi" e in Svizzera (Conservatorio di Lugano), dove ha conseguito il diploma di solista. Ha poi seguito le lezioni di Paul Meisen a Monaco di Baviera e di Rien de Reede al Koniklijk Conservatorium di Den Haag (Olanda), dove si è diplomato nel 1996. Svolge attività solistica e cameristica ed è presente in festival e stagioni concertistiche sia in Italia che all'estero. Il suo interesse per la musica contemporanea ha spinto molti compositori a scrivere e dedicargli i propri brani. È titolare della cattedra di flauto presso l'I.S.S.M. "R. Franci" di Siena.
Gabriella Dolfi ha iniziato a studiare pianoforte giovanissima con Lydia Rocchetti e Franco Rossi al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, dove ha conseguito il diploma. Ha svolto studi di perfezionamento all'Accademia musicale di Ginevra, vincendo nel 1987 il "Premier Prix de Virtuosité". Dopo il suo esordio al Piccolo Teatro Regio di Torino, si è dedicata ad un'intensa attività concertistica da solista. Artista versatile ed attenta alla musica contemporanea, ha inciso recentemente i Drei geometrische Etuden di Antonio Anichini. È titolare di una delle cattedre di pianoforte all'ISSM "L. Boccherini" di Lucca.
Per maggiori informazioni su questo concerto e dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.


