Cultura
My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 210
Dopo il successo delle visite guidate estive del venerdì, che hanno visto il tutto esaurito per tutte le date, è già pronta una nuova programmazione per il mese di ottobre organizzate dall'ufficio turismo in collaborazione con le associazioni di guide turistiche Turislucca, La Giunchiglia, Lucca Info e Guide. Otto appuntamenti per quattro domeniche per approfondire la conoscenza di questo importante monumento e della relazione con la città, e un gran finale in concomitanza con il trekking urbano, la manifestazione dedicata al "vagabonding" ovvero al turismo a casa propria, quest'anno quanto mai attuale.
Una piattaforma e dieci baluardi disposti lungo quattro chilometri di lunghezza, un'altezza media di 12 metri, 75 ettari di prato su cui spicca il paramento murario di mattoni rossi e sinuosi sotterranei con sortite segrete. Le Mura di Lucca, macchina difensiva costruita tra la metà del '500 e la metà del '600, sono oggi un grande parco urbano sospeso sulla città. Una corona verde, simbolo di pace e di civiltà, di cordiale accoglienza. Non solo una grande architettura militare, oggi le Mura di Lucca, preservate interamente, sono un monumento da conoscere sotto tanti aspetti: la Storia, la botanica, le leggende, i personaggi, che ne hanno fatto il più importante e significativo monumento cittadino. Una promenade, unica al mondo, una ininterrotta e sempre nuova visuale sui monumenti, chiese, palazzi della città nei colori caldi e avvolgenti del foliage autunnale. Questi i titoli delle visite guidate:
domencia 4 ottobre
LE 4 MURA DI LUCCA Storia delle quattro cerchie murarie della città: da quelle romane a quelle medievali; dall'ampliamento quattrocentesco alle mura rinascimentali.
A DIFESA DELLA LIBERTA' E DELL'ARTE Le Mura di Lucca a difesa della libertà e custodi dell'arte serica: itinerario nella zona orientale per scoprire gli elementi caratteristici della fortificazione militare e del quartiere dove ferveva la lavorazione della seta
domenica 11 ottobre
LUCCA 1504-1650 Storia della costruzione delle Mura di Lucca e del sistema difensivo della città.
PEREGRINANDO DALLE MURA AL VOLTO SANTO Il percorso dei pellegrini all'interno della città murata
domenica 18 ottobre
IL VERDE DELLE MURA Dagli alberi sulle Mura ai prati degli spalti, dai giardini realizzati sui baluardi a quelli immediatamente a ridosso delle Mura.
L'ACQUA E LE MURA La storia dell'approvvigionamento idrico della città si intreccia alla storia della Mura in una gradevole passeggiata.
domenica 25 ottobre
LE MURA DALL'OTTOCENTO AD OGGI Storia delle trasformazioni avvenute sulle e attorno alle Mura negli ultimi due secoli: il "pubblico passeggio", le modifiche alla "tagliata", le nuove porte, i monumenti sui baluardi
GIARDINI POSSIBILI E IMPOSSIBILI Giardini possibili e impossibili delle e dalle Mura di Lucca.
A conclusione del mese, durante la giornata del 31 in concomitanza con la giornata del Trekking Urbano saranno proposti, in contemporanea, tutti i titoli proposti durante il mese, tra cui scegliere. Sono 68 quest'anno le città i tutta Italia dove si svolgerà il trekking urbano. Quest'anno il titolo è "Com'è verde la mia città", un invito ad osservare quei piccoli detagli che spesso sfuggono agli occhi dei visitatori e Lucca non poteva che dedicarlo alle Mura. Le visite guidate di ottobre si svolgeranno la domenica in orario mattutino e pomeridiano. Ogni gruppo sarà composto da 20 persone. Per info e prenotazioni: iat lucca piazzale verdi tel 0583 583150 -
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 196
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema entra nel vivo con gli omaggi ai grandi maestri del cinema, omaggiando quell'anima "sperimentale" che da sempre contraddistingue il programma del festival, con i maestri del cinema Lech Majewsky (2 ottobre) e Thomas Vinterberg (4 ottobre) con l'incursione nello straordinario mondo di Federico Fellini e l'ospite d'eccezione Sandra Milo (sabato 3 ottobre).
Week end di cinema, quindi, con il film festival che parte con il maestro del cinema polacco Lech Majewsky che riceverà il Premio alla Carriera e presenterà, in prima italiana, il film Valley of the Gods, venerdì 2 ottobre, al cinema Centrale, alle ore 21 (sarà introdotto da Alessandro Romanini). Il film racconta la storia dell'uomo più ricco del mondo, Wes Tauros (John Malkovich), dal carattere molto solitario. A seguirlo in questi ultimi anni di vita c'è lo scrittore John Ecas (Josh Hartnett), incaricato da Tauros di scrivere la sua biografia. Le proiezioni cinematografiche di venerdì 2 ottobre partono al Centrale alle ore 15 con un cortometraggio fuori concorso dal titolo Ripartenza di Alessio Focardi, il progetto corale per raccontare la ripresa del mondo dello spettacolo dopo la pandemia Covid-19, in cui cinque registi hanno raccontato come la pittura, la musica, il cinema, la danza e il teatro si sono rialzati dopo questo momento difficile. Seguono le proiezioni dei cortometraggi in concorso e l'incontro con i registi presenti al festival in attesa di conoscere il vincitore: Stefano Miraglia (del cortometraggio Thick Air), Tommaso Santambrogio (regista di The Oceans are the real Continents), Antonio Buscema e Matteo Russo (di Amal).
Alle 18 la prima italiana di Mosquito di João Nuno Pinto con protagonista un giovane ragazzo che sognando di vivere grandi avventure e di difendere la propria patria si arruola nell'esercito durante la Prima Guerra Mondiale e viene mandato al fronte in Mozambico, Africa. Lasciato indietro dal proprio plotone, intraprende un estenuante viaggio per la mistica terra natale dei Makua, camminando per più di mille chilometri, in cerca del suo sogno.
All'auditorium Vincenzo da Massa Carrara in via San Micheletto, alle ore 15.30, il maestro Fabrizio Plessi, per un evento organizzato da Fondazione Ragghianti e Over The Real - Festival Internazionale di Videoarte, terrà un intervento dal titolo "Umanizzazione della Tecnologia". All'incontro interverranno Sandra Lischi (Università degli Studi di Pisa), Paolo Bolpagni (Direttore Fondazione Ragghianti), Alessandro Romanini (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Ragghianti). Fabrizio Plessi, che in questo periodo ha festeggiato i suoi splendidi 80 anni, arriva a Lucca reduce dal recente grande successo delle sua ultima installazione "L'età dell'Oro" realizzata al Museo Correr di Venezia dove le finestre nel lato di Piazza San Marco opposto alla Basilica, sono la sede dell'apparizione scenografica, luminosa e sonora, di cascate d'oro senza origine né fine, di un potente e dirompente loop magmatico che si mostra nel cuore di quella che fu la Serenissima. Alle 18.15, sarà inaugurata la mostra "L'avventura dell'arte nuova. Anni '60-'80" di Cioni Carpi / Gianni Meiotti".


