Cultura
My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 431
La Biblioteca della Scuola IMT inaugura la sua Fase 3 e torna ad essere accessibile anche al pubblico esterno. Dal 1° ottobre, infatti, sarà possibile tornare a frequentare le sale lettura in piazza San Ponziano, in tutta sicurezza grazie alle misure messe in atto a seguito della pandemia.
La novità principale riguarda il numero di posti disponibili, ridotto a 23 per garantire il rispetto delle distanze. Anche le postazioni sono state adeguate alle esigenze di sicurezza, con separatori in plexiglass e banchi utilizzabili da una sola persona per volta.
Agli spazi si potrà accedere solo su prenotazione da fare online su https://prenotaluccaimt.geias.it/ oppure telefonicamente, contattando l'interno della Biblioteca. All'ingresso sarà obbligatorio misurare la temperatura, oltre che igienizzare le mani, e dichiarare l'assenza di sintomi. Per tutta la durata della permanenza, inoltre, sarà obbligatorio l'uso della mascherina.
Altra novità riguarda l'orario di apertura, infatti non si potrà più rimanere in Biblioteca fino a chiusura, ma le sale saranno accessibili dal lunedì al venerdì in due fasce orarie distinte: la mattina dalle 9 alle 13 oppure il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30, mentre il sabato sarà possibile accedere solo nella fascia mattutina. Per motivi di sicurezza, invece, non sarà possibile accedere alle risorse a scaffale aperto e il prestito continuerà ad essere erogato direttamente al banco, con le modalità già previste negli ultimi sei mesi.
"Siamo molto felici di poter tornare ad accogliere la Comunità cittadina nella nostra Biblioteca, molto frequentata fino all'esplosione della pandemia lo scorso marzo - dichiara il Prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT Alti Studi Lucca - Abbiamo lavorato per garantire la massima sicurezza possibile per tutti gli utenti e desidero esprimere pubblicamente il vivo apprezzamento al Presidente Marcello Bertocchini della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ci ha sostenuto nella realizzazione delle opere necessarie alla messa in sicurezza del Campus e della Biblioteca".
La Scuola IMT aveva disposto la chiusura della Biblioteca al pubblico esterno il 5 marzo scorso come misura preventiva per limitare la diffusione del nuovo Coronavirus, quattro giorni prima del decreto del Presidente del Consiglio che disponeva la sospensione delle attività didattiche. Durante il lockdown, così come nei mesi immediatamente successivi, il servizio di prestito su prenotazione, rivolto a tutti gli utenti, non si è mai interrotto e la Biblioteca è rimasta comunque aperta e accessibile ai ricercatori e agli Allievi della Scuola.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 215
Giovedì 1 ottobre e sabato 3 ottobre alle ore 11.00 la guida turistica Alexandra Onorato propone la "Visita guidata nei luoghi del cinema a Lucca" in collaborazione con il Lucca Film Festival, il Palazzo Pfanner e il Museo Puccini.
Il tour cine turistico di 2 ore (11.00-13.00) si snoda fra i luoghi più caratteristici della città, che non casualmente sono anche i set più utilizzati nei film girati a Lucca: le mura, piazza San Martino, piazza San Michele, l'anfiteatro, via del Fosso,... Durante il tour è prevista anche la visita del giardino di Palazzo Pfanner (set di diversi film, nonché ospite della mostra dedicata ad Alberto Sordi e a Federico Fellini, durante i giorni della manifestazione).
Costo: €15.- a pax (il prezzo include l'ingresso al giardino di Palazzo Pfanner).
Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche in piazzale Verdi (incontro 10 minuti prima dell'inizio del tour)
Info e prenotazioni:


