Cultura
Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 265
La seconda giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, presenta in programma un omaggio a Boris, la serie tv diventata un cult generazionale, sabato 26 settembre, al cinema Astra di Lucca (ore 21, ingresso libero su prenotazione) con ospiti e parte del cast.
La seconda giornata avrà inizio al cinema Centrale di Lucca con la sezione Fuori Concorso, alle 15, e la proiezione di Misophonia di Filippo Guarna con protagonista Derren, il tutore di uno zoo, uomo ansioso e solitario. Seguono due film del concorso lungometraggi in prima italiana: Chronology di Ali Aydin (Turchia/Germania) con protagonisti Hakan e Nihal, sposati da molti anni. Poco dopo aver scoperto che Nihal non può avere figli, la donna sparisce. Nella frenetica ricerca di sua moglie, Hakan fa delle scoperte dolorose su sé stesso e sul suo matrimonio, che lo porteranno a dover affrontare i suoi demoni interiori per scoprire cos'è successo alla moglie. Alle 18 di Murmur di Heather Young, Canada, 2019 con Donna da poco arrestata per guida in stato di ebbrezza e mandata a fare volontariato in un rifugio locale per animali. Quando vede che un cane anziano sta per essere soppresso, Donna decide di prenderlo con sé per riempire il vuoto che sente. Comincia così a portare a casa sempre più animali fino a perdere il controllo della situazione.
All'auditorium Vincenzo da Massa Carrara tre proiezioni: per la sezione Arte e Cinema, alle 15, la proiezione di Cy Dear-A Journey Through the life and Works di Andrea Bettinetti; per la sezione fuori concorso il documentario Pastrone di Lorenzo de Nicola sul ritrovamento e la trascrizione di un manoscritto autobiografico di Giovanni Pastrone, regista e massimo esponente del cinema muto italiano e internazionale e alle 21 il capolavoro di Federico Fellini, 8 ½.
Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti. E' possibile prenotare scrivendo a
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
Progetto didattico Festival "Lucca Film Festival - Europa Cinema". Linguaggi e pratica del cinema e dell'audiovisivo per la scuola relativo al Bando: Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival.
Main partner dell'evento è MyMovies.it
Media partner del festival: Movieplayer.it e Badtaste.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 184
Ha preso il via il Tattoo Expo alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini che ha tagliato il nastro insieme al direttore artistico della manifestazione Davide Carpeggiani e Francesco Cerasomma con Aldo Gottardo del CdA di Lucca Crea.
"Una manifestazione che simboleggia la ripresa delle attività anche al Polo fiere - ha sottolineato il primo cittadino - e che da anni ormai è diventata la palestra di quelli che sono diventati alcuni più grandi tatuatori a livello internazionale".
"Il Tattoo Expo - ha aggiunto Gottardo - rappresenta uno degli appuntamenti consolidati e di più lunga tradizione nel calendario del Polo fieristico lucchese. Ringrazio l'organizzazione perché anche quest'anno, in un contesto non certo semplice, hanno saputo dar vita a un evento culturale di sicuro interesse sull'arte del tatuaggio".
Il Tattoo Festival prosegue fino a domenica.


