Cultura
"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 219
La lunga estate di eventi in piazza del Giglio si conclude giovedì 3 settembre (alle ore 21.30) con la Cartolina La bohème, terzo appuntamento dell’edizione 2020 delle Cartoline pucciniane, selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, promosse e realizzate da Teatro del Giglio, Fondazione Giacomo Puccini e Comune di Lucca. Per la Cartolina La bohème la collaborazione si amplia e coinvolge l’Istituto superiore di studi musicali "Luigi Boccherini" per un progetto che vede coordinamento e direzione artistica del Maestro Massimo Morelli, docente dell’istituto. A fianco di Tiziano Barontini (Rodolfo) e Ricardo Crampton (Marcello), artisti già noti al pubblico delle Cartoline pucciniane, si esibiranno cantanti e pianisti provenienti dalle classi del conservatorio cittadino: Lara Leonardi (Mimì) e Giorgia Giulio (Musetta), allieve della Prof.ssa Maria Pia Ionata. I pianisti che si alterneranno alla tastiera (Maria Agnese Mason, Michele Franceschi e Petro Yanchuk) sono invece allievi dei Proff. Riccardo Peruzzi e Carlo Palese.
Il biglietto per assistere alla Cartolina La bohème costa € 12,00, ed è comprensivo del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale.
Acquisti online sul sito internet del Teatro del Giglio; prenotazioni al numero 366 6593993. Acquisti alla Biglietteria del Teatro mercoledì 2 settembre (ore 15.30-18.00) e giovedì 3 settembre (ore 15.30-21.30).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 289
Condividere la passione per i libri, l'amore per le storie, lo stupore e le emozioni suscitate dall'arte, mettersi in discussioni su temi attuali, riscoprire la possibilità di dialogare, confrontarsi, far nascere nuovi ponti culturali, trovare la voglia di portare un pizzico di magia e creatività ai bambini e di ritrovare in alcuni adulti lo stesso entusiasmo.
In totale sicurezza e nonostante il "nemico" Covid.
Era questo l'obiettivo del primo Festival 'Lucca Città di Carta', che è terminato domenica scorsa al Real Collegio organizzato dalle associazioni Nati per Scrivere e L'Ordinario. Un risultato che, dai numeri, 3.252 presenze (tutte nero su bianco registrate per le disposizioni in atto), dai social pieni di commenti di persone entusiaste e dal clima che si respirava vivendola dall'interno, pare pienamente raggiunto.
 
										
 
										 
						 
						 
										 
						 
						 
						 
						 
										 
										
